Consumi e redditi delle famiglie italiane nell’ultimo decennio
Evoluzione delle scelte di consumo delle famiglie italiane (2000-2009)
Nel capito precedente sono state esposte le teorie più significative riguardo il consumo aggregato dal primo dopo guerra fino ai giorni nostri.
Dopo aver analizzato lo sviluppo degli studi accademici, si studia l’evoluzione delle scelte di consumo delle famiglie italiane nell’ultimo decennio (2000-2009), con un’appropriata elaborazione dei dati ISTAT.
Nella prima sezione si descrive la tipologia di dati utilizzati.
Nella seconda sezione si analizza la dinamica dei consumi rapportata con quella del reddito disponibile per le famiglie. Si prende l’andamento delle due variabili considerate nell’ultimo decennio (2000-2009).
Nella terza sezione si studia l’evoluzione dei salari reali (la retribuzione lorda viene deflazionata con l’indice di prezzo al consumo) e il legame di questa variabile con il reddito disponibile e il consumo delle famiglie.
La quarta sezione analizza il trend della propensione al risparmio delle famiglie italiane nell’ultimo decennio (1999-2009).
La quinta sezione analizza il rapporto tra reddito disponibile e reddito primario.
La sesta sezione analizza le scelte di consumo e reddito delle famiglie a livello regionale.
I dati presenti in questo secondo capitolo provengono da:
- alcuni indicatori trimestrali per le famiglie (reddito lordo disponibile, spesa delle famiglie per i consumi finali, potere d’acquisto delle famiglie italiane), calcolati sulla base dei conti trimestrali per settore istituzionale, per gli anni 2000-2009) diffusi dall’ISTAT;
- gli indici trimestrali derivanti dalla rilevazione OROS (Occupazione, Retribuzioni e Oneri Sociali) su retribuzioni, oneri sociali e costo del lavoro per Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (ULA) diffusi dall’ISTAT (utilizzati nella sezione tre);
- le serie storiche delle misure di produttività per gli anni 2000-2008 diffuse dall’ISTAT (utilizzati nella sezione tre);
- alcuni indicatori trimestrali per le famiglie (reddito lordo disponibile, spesa delle famiglie per i consumi finali, propensione al risparmio), calcolati sulla base dei conti trimestrali per settore istituzionale, per gli anni 2000-2009 (utilizzati nella sezione quattro);
- le serie dei conti nazionali delle famiglie elaborati secondo il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (SEC95), illustrando in maniera sistematica ed integrata il comportamento economico del settore delle famiglie nei momenti essenziali del processo economico fino alla formazione del reddito disponibile nelle diverse regioni italiane (utilizzati nella sezione cinque).
- le stime dei conti regionali delle famiglie per gli anni 2000-2007, elaborati secondo il Sistema Europeo dei conti nazionali e regionali (Ses95) (utilizzati nella sezione sei);
- l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) diffuso dall’ISTAT (utilizzato nelle sezioni tre e cinque).
I consumi privati (suddivisi qualitativamente in alimentari e non alimentari) sono intesi come "tutti i beni o servizi acquistati e consumati dalle famiglie per soddisfare i propri bisogni";
Il reddito lordo disponibile è inteso come "l’aggregato che esprime i risultati economici conseguiti dalle famiglie italiane".
Il reddito da lavoro dipendente è inteso come "il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell’attività prestata alle proprie dipendenze dai lavoratori sia manuali sia intellettuali"
L’unità di rilevazione è la famiglia di fatto, intesa come "un insieme di persone coabitanti e legate da vincoli affettivi, di matrimonio, parentela, affinità, adozione e tutela. Sono considerate appartenenti alla famiglia, come membri aggregati, tutte le persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con essa".
Questo brano è tratto dalla tesi:
Consumi e redditi delle famiglie italiane nell’ultimo decennio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Masiero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Mario Padula |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi