L'infermiere di famiglia e di comunità: l'opinione dei cittadini
Esperienza derivante dalla pandemia Covid-19
Il 2019 è l'anno in cui il 31 dicembre la Cina comunicava la diffusione di un "cluster" di polmoniti atipiche di origine virale, ed il 21 febbraio 2020 veniva identificato quello che erroneamente si pensava fosse il paziente zero, un trentottenne di Codogno. L'impatto della pandemia sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN) ha enfatizzato l'urgenza di problematiche gestionali ed organizzative che, per quanto fossero conosciute, non avevano ancora reso evidente i loro risvolti pragmatici.
Tutti gli attori del SSN sono stati costretti a porsi da una prospettiva nuova e diversa, per analizzare i processi di erogazione dei servizi e rilevare gli elementi critici, e per ricercare, nel più breve tempo possibile, di definire e modulare gli interventi correttivi.
Ben due report sulla Sanità internazionale, condotti dall'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo37 (OCSE, 2019) e, rispettivamente, dalla Commissione Europea (CE, 2021), concordano sul fatto che pur essendo la spesa pubblica per la sanità in Italia (8,8% del PIL) al di sotto della media Europea (9,8%), il SSN è tra i più efficienti (il secondo in Europa dopo la Spagna e il quarto al mondo secondo una ricerca fatta da Bloomberg nel 2018 sull'efficienza dei sistemi sanitari).
Tuttavia, nonostante esso si basi su un approccio "universale", cioè accessibile a tutti, esistono ancora notevoli differenze per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti a livello delle varie regioni, e risulta difficile da sostenere, anche a causa dell'obbligo del pareggio di bilancio delle aziende sanitarie.
Per quanto riguarda il personale medico e infermieristico, l'Italia è al di sopra della media Europea per i medici (4 ogni 1.000 abitanti contro la media Europea di 3,6), ma c'è una significativa carenza di infermieri (5,8 ogni 1000 abitati contro la media di 8,5 in Europa). In questo particolare scenario, la pandemia ha colto l'Italia in una posizione svantaggiata, con un numero di infermieri sottodimensionato per poter rispondere adeguatamente, ancor più preoccupante se si considera il perdurare della pandemia ed il suo impatto a medio/lungo termine.
In base al Report sul Coordinamento della Finanza Pubblica (Corte dei conti, 2021), il SSN è riuscito a far fronte all'emergenza imposta dalla pandemia, con non pochi costi in termini di risorse finanziarie e sociali.
Gli autori del report sottolineano, inoltre, che le maggiori criticità rilevate sono "le insufficienze dell'assistenza territoriale a fronte del crescente fenomeno delle non autosufficienze e delle cronicità, oltre che il lento procedere degli investimenti sacrificati dalle necessità correnti". Perciò, secondo la letteratura si può affermare che la situazione attuale ha evidenziato l'urgenza di rivalutare e valorizzare da una prospettiva più concreta e pragmatica alcuni temi (fino ad oggi solo teorizzati) riguardanti l'organizzazione di un adeguato sistema di assistenza sostenibile, come parte integrante delle Cure Primarie, che dovrebbero essere potenziate su tutto il territorio nazionale grazie all'implementazione del PNRR.
Questo Piano prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni, in linea con i pilastri della strategia europea "Next Generation EU" (CE, 2021).
Le risorse stanziate sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni, di cui alla Salute arriveranno in tutto 15,63 miliardi di euro, la missione 6. Al fine di raggiungere gli obiettivi preposti, spiccano in particolar modo le stime del personale infermieristico necessario all'implementazione degli interventi che verranno finanziati: 101.943 infermieri in totale, ripartiti nelle varie strutture territoriali. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'infermiere di famiglia e di comunità: l'opinione dei cittadini
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Spiroux |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Rita Carnevale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi