Skip to content

Appetito cannibale: enigmi del gusto e ritualità impazzita

Esocannibalismo

Tale termine definisce quella pratica cannibalica che prevede il consumo di carne umana proveniente da membri al di fuori della comunità tribale che lo esercita. Questa forma di cannibalismo è solitamente associata alla credenza dei membri della tribù praticante di poter acquisire, tramite il consumo della carne della vittima, speciali poteri tribali, oltre all’anima e alle qualità del nemico stesso, anche se talvolta tale costume aveva lo scopo di scoraggiare possibili invasioni nemiche.
Questa usanza definisce la forma più comune e diffusa di cannibalismo e, ovviamente, la carne destinata al banchetto antropofago veniva ottenuta con la forza, trattandosi specialmente di cadaveri dei nemici caduti sul campo di battaglia, a seguito in altre parole di un qualche conflitto armato. Qualora ci fosse stata la volontà di praticare il cannibalismo su corpi ottenuti con la forza, tali corpi dovevano categoricamente provenire da individui socialmente distanti, cioè da stranieri o da nemici dichiarati. Non era consentito in alcun modo il consumo, con queste modalità, della carne di un appartenente al gruppo, difatti, sanzioni drastiche vietavano ai membri adulti dei villaggi di uccidersi e mangiarsi reciprocamente, l’uccisione violenta di un componente della tribù ad opera di un membro del villaggio stesso era considerata tabù e moralmente inaccettabile.
Dobbiamo una delle prime e più particolareggiate testimonianze oculari del cannibalismo di guerra ad Hans Staden, un naufrago tedesco fatto prigioniero dai Tupinamba, una tribù di Indios brasiliani. Nel 1554 Staden trascorse ben nove mesi in un villaggio tupinamba nei quali ebbe appunto occasione di veder con i propri occhi i prigionieri venir cucinati e poi mangiati:
“ Non appena portano a casa un prigioniero […] lo adornano con delle piume grigie, gli rasano le sopracciglia e prendono a danzargli intorno, dopo averlo accuratamente legato in modo che non possa fuggire. Gli assegnano quindi una donna che si prende cura di lui. […] Nutrono il prigioniero molto bene e lo intrattengono mentre preparano le scodelle nelle quali versano le loro bevande. Quando tutto è pronto, stabiliscono il giorno della sua morte e invitano a presenziarvi i selvaggi dei villaggi vicini. Una volta riuniti gli ospiti, il capo villaggio porge loro il benvenuto e esprime il desiderio che aiutino lui e la sua gente a mangiare il nemico […] dopo di che una donna reca la clava […] lanciando urli di gioia e correndo su e giù davanti al prigioniero in modo che questi possa ben vederla. […] Quindi il boia impugna la clava, lo colpisce da dietro e lo accoppa. Le donne s’impadroniscono del corpo all’istante e lo portano verso il fuoco dove lo scuoiano, scoprendo la carne viva e chiudendogli bene le natiche con un pezzo di legno in modo che nulla vada perduto.”
Questa testimonianza diretta diede un enorme contributo allo studio dei rituali utilizzati dai Tupinamba durante il banchetto antropofago. Lo smembramento del corpo dei prigionieri destinati al banchetto antropofago avveniva secondo tre grandi divisioni che comprendevano: le parti periferiche (arti e testa), quelle centrali (tronco) e quelle interne (cuore ed intestini). Le prime venivano separate dal resto della persona per mezzo di una lama di pietra, più volte descritta da Staden nella sua opera, successivamente il tronco della vittima veniva tagliato a metà, lungo la colonna vertebrale, per poi estrarre le parti interne. Seguivano due differenti modi di cottura della carne, le parti centrali venivano arrostite dagli uomini e offerte per primi agli ospiti o ai componenti più socialmente elevati del villaggio, mentre le parti interne venivano bollite, insieme alla testa, dalle donne che ne bevevano poi il brodo ottenuto (chiamato Mingao) insieme ai bambini. Gli arti, secondo le testimonianze di cui disponiamo, venivano arrostiti e consumati per intero, salvo una delle mani della vittima, generalmente la sinistra perché era quella con la quale i guerrieri erano soliti impugnare l’arco, che veniva riservata sempre ad un bambino di sesso maschile di modo che acquisisse, con la sua ingestione, la forza e il coraggio del nemico ucciso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Appetito cannibale: enigmi del gusto e ritualità impazzita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Sirri
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze per l'investigazione e la sicurezza
  Relatore: Alvaro Paolacci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

albert fish
aztechi
cannibali
cannibalismo
disturbi
endocannibalismo
esocannibalismo
jeffrey dahmer
psicologia
rituali
sacrifici
serial killer
sessualità
usi e costumi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi