La comunicazione politica tra old e new media. Un caso di studio: Antonio Di Pietro online.
Esiste la democraticità nella rete?
Molti critici hanno messo in evidenza come le potenzialità democratiche del Web possano in realtà trasformarsi in limiti, generando effetti totalmente diversi da quelli palesati in maniera ottimistica dai più grandi sostenitori delle nuove tecnologie di comunicazione. In particolare, è stato riscontrato come l‟esposizione ad una quantità eccessiva di informazione, come quella presente sul Web, possa in qualche modo generare confusione nell‟utente, il quale, al posto di trarre agevolazioni e vantaggi, rimarrebbe incolpevolmente disorientato e smarrito; in più, tali critici hanno sottolineato come disorientamento e smarrimento dell‟utente nascerebbero anche dal fatto che (data la possibilità offerta a chiunque di produrre informazione) vi è grande difficoltà a riconoscere la veridicità e l‟attendibilità delle migliaia di fonti e di voci presenti sul Web.
Relativamente a questo aspetto, è bene precisare che chi va alla ricerca di informazioni sul Web (presupponiamo, nel nostro caso, di informazioni specificatamente politiche) sia assolutamente accompagnato da una forte motivazione e da un acceso interesse nei confronti, appunto, della politica e del suo mondo. Ciò presuppone, dunque, che l‟utente alla ricerca di informazioni politiche abbia a priori una cultura e un grado di conoscenza sufficiente, che gli consente di elaborare le stesse informazioni in modo corretto, accantonando quelle ritenute poco credibili e privilegiando, invece, quelle maggiormente degne di fede. La previsione apocalittica della confusione e dello smarrimento, che delinea un utente sovrastato dall‟oceano di informazioni presenti sul Web, si rivela, dunque, poco attendibile.
Altro aspetto ampiamente criticato, che metterebbe in dubbio l‟effettiva democraticità della rete, è che il raggiungimento di una concreta parità tra soggetti politici e cittadini si traduca più che altro in un„insperata utopia. I critici, infatti, sottolineano che nel Web, così come nel mondo reale, il politico tende comunque a mantenere lo stesso grado di importanza, di considerazione e di autonomia: è lui, nel processo di comunicazione, il vero mittente. Ciò, dunque, spiega come in realtà il concetto di “parità” sul Web, trasferito in ambito politico, non presupponga affatto che la stessa politica debba instaurare un rapporto alla pari con i cittadini-elettori; tale concetto, semmai, si riferisce più che altro, come già detto, al fatto che, grazie ai servizi offerti dalla rete, il cittadino è in grado diinteragire efficacemente con il mondo della politica, riacquistando un certo grado di partecipazione che negli anni aveva perduto.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La comunicazione politica tra old e new media. Un caso di studio: Antonio Di Pietro online.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Simoncelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Francesca Giordano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi