Turismi e turisti a Sanremo: patrimonio e prodotti
Enogastronomia a Sanremo e nei borghi
Mangiare a Sanremo non è per nulla difficile dato il notevole numero di ristoranti, pizzerie, bar, trattorie e tavole calde che si trovano in città: se ne contano 156 su una superficie di poco più di 56 km quadrati. I migliori locali sono ubicati nella centrale Piazza Bresca e offrono piatti raffinati e specialità a base di pesce, se si opta invece per una cucina tipica si può scegliere una trattoria o una tavola calda nelle vie principali.
Quasi tutti gli esercizi offrono menù a prezzo fisso a pranzo e talvolta anche a cena, nel complesso però i costi risultano piuttosto elevati, non facendo riferimento solo ai locali rinomati ma anche alle comuni pizzerie, motivo che porta il turista a mangiare nei ristoranti non più di una o due volte durante il suo soggiorno.
La gastronomia di Sanremo e in generale del suo territorio circostante comprende piatti semplici e rustici dove le verdure, le erbe aromatiche e l’olio d’oliva rivestono un ruolo dominante. I piatti tipici della città sono: lo stoccafisso, la sardenaira e il coniglio alla sanremasca.
Oltre alle minestre, tra i primi piatti si annovera una grande varietà di paste fatte in casa, come ravioli, tagliatelle e pansotti; i secondi piatti propongono sia la cacciagione, tra cui coniglio e cinghiale, soprattutto nell’entroterra, mentre avvicinandoci alla costa abbiamo i prodotti ittici, pesci e crostacei sono presenti in numerose ricette e le specie che si trovano nel Mar Ligure sono molteplici e prelibate.
Tra l’altro il gambero rosso di Sanremo, prelibato crostaceo che si pesca solo in una piccola porzione di mare, ha da pochi anni ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta.
La cucina del luogo è dunque ricca e varia, non vi è una stretta predominanza di determinati cibi su altri, per quanto alcuni ingredienti e condimenti si usino molto spesso in diverse specialità. Le ricette caratteristiche della zona sono, partendo dalla costa, lo stoccafisso: con patate, olive taggiasche, aglio e prezzemolo; la sardenaira: una pizza con pomodoro, acciughe e capperi; il coniglio alla sanremasca: preparato in pentole di terracotta utilizzando aromi locali, come rosmarino, alloro, timo.
Nell’immediato entroterra abbiamo i canestrelli di Taggia, la salsiccia di Ceriana, per la quale viene fatta una sagra a tema nel periodo estivo, i fiori di zucca ripieni e la torta verde, con verdure di stagione e pasta sfoglia. I fagioli di Badalucco sono un prodotto rinomato e il piatto tipico del borgo è lo stoccafisso alla baucogna, cotto due volte con sugo di pomodoro, funghi, verdure, noci, nocciole, aromi, vino bianco e abbondante olio d’oliva.
Il pane è un altro importante alimento, ricordiamo quello di Carpasio, fatto con l’orzo e quello di Triora, che tra l’altro è uno dei 37 pani d’Italia. Anche i formaggi sono pressappoco prodotti in questi due paesi: diverse tome, ricotte e il bruzzo, un formaggio spalmabile e leggermente piccante, famoso fino a qualche anno fa per la caratteristica di essere gustato al momento della formazione dei vermi.
Altri prodotti caratteristici sono le lumache, i pomodori secchi, i funghi sott’olio e la pasta di olive. Il castagnaccio, una torta fatta con farina di castagne e pinoli, un tempo assai comune, è oggi raramente prodotta e si può gustare occasionalmente solo in alcune sagre.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Turismi e turisti a Sanremo: patrimonio e prodotti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Teccarelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze geografiche |
Relatore: | Gavino Maresu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi