Quanto sento il tuo dolore? Modulazione del grado di empatia per il dolore nei confronti di soggetti appartenenti ad altre etnie.
Emozioni ed espressioni facciali
Ancora prima della scoperta dei neuroni specchio i ricercatori hanno indagato sulla comunicazione di aree prettamente motorie, come quelle delle espressioni facciali (guidate dalle zone corticali responsabili del movimento dei muscoli facciali), con le aree sottocorticali responsabili nella risposta emotiva analoga all’espressione.
Gia alla fine dell’800 lo studioso Charles Darwin (1873) descrisse nel suo libro, intitolato “L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli altri animali”, come le espressioni facciali siano predeterminate biologicamente, osservando il coinvolgimento dei muscoli facciali relativi a vissuti emotivi di base (rabbia, stupore e paura) e come essi siano gli stessi in uomini appartenenti a culture e civiltà diverse e addirittura in alcuni primati. Darwin fu uno dei primi a dimostrare il collegamento vissuto emotivo/espressione facciale.
Per dimostrare quanto sia importante la mimica facciale per la percezione dello stato emotivo altrui, Ulf Dimberg chiese ai soggetti del suo studio di comprendere l’emozione espressa sul volto di persone raffigurate nelle immagini.
Lo studioso osservò come l’attività dei muscoli coinvolti nell’espressione osservata sia aumentata nei soggetti sperimentali, a testimoniare il fatto che alla semplice osservazione di una mimica facciale noi simuliamo quell’espressione sui propri piani motori così da comprendere ciò che prova l’altro ( Dimberg,1982).
Ancora più sorprendenti sono stati i risultati dello studio della psicologa sociale francese Paula Niedenthal. La ricercatrice chiese a due gruppi sperimentali di notare i cambiamenti delle espressioni facciali di altre persone. La differenza dei due gruppi era che in uno, i soggetti dovevano tenere fra i denti una matita che limitava l’attivazione dei muscoli relativi alle espressioni facciali.
L’ipotesi era che i soggetti con la matita fra i denti avessero più difficoltà a percepire i cambiamenti della mimica facciale perché non riuscivano a trasferirli sui propri piani motori che erano coinvolti nel mantenere la matita fra i denti. I risultati confermarono le ipotesi e rafforzarono il modello della simulazione incarnata (Niedenthal, Barsalou, Winkielmann, Krauth-Gruber e Ric, 2005).
“Per capire ciò che fa l’altro dobbiamo provarlo sulla nostra pelle”
Questo brano è tratto dalla tesi:
Quanto sento il tuo dolore? Modulazione del grado di empatia per il dolore nei confronti di soggetti appartenenti ad altre etnie.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudio Francesco Bivacqua |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Massimiliano Oliveri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi