Evoluzione dell'italiano nell'era digitale
Il primo messaggio di posta elettronica fu inviato nel 1971 e la prima cosa che allora venne in mente fu di separare il nome utente dal nome della macchina con il segno @. Ancor oggi la posta elettronica permette di comporre messaggi anche di notevole lunghezza e d’inviarli dopo la loro completa compilazione. Quando s’inizia a comporre un nuovo messaggio, appare un'intestazione con più campi (destinatario, oggetto, allegati, ecc.) e uno spazio per inserire il testo del messaggio.
I campi nell'intestazione consentono di specificare:
- destinatario o destinatari (possono essere più di uno);
- eventuale destinatario o destinatari del messaggio "per conoscenza" (Cc);
- eventuali destinatari nascosti che riceveranno un messaggio "per riferimento" (Bcc o Ccn);
- possibilmente l'oggetto del messaggio (oggetto).
Si può inoltre aggiungere in allegato file di tipo diverso. La posta elettronica ricopre funzioni diverse che sono vicine in parte a quelle della lettera tradizionale e in parte nuove e collegabili al suo ruolo all’interno della rete. Rappresenta un formato aperto che può contenere file multimediali e link e che può pertanto associarsi a immagini e suoni, permettendo anche di passare dallo spazio privato della propria casella di posta alla navigazione in Internet.
L’e-mail ha una natura insieme sociale e testuale. Non si limita a coprire i tradizionali ambiti d’uso della corrispondenza cartacea, ma sicuramente include, almeno in parte, altre forme di scambio, dalla telefonata alla conversazione faccia a faccia, evocando nuovi scopi e nuove forme di comunicazione (Pistolesi, 2004). I tempi di trasmissione influenzano le modalità d’interazione proiettando sul messaggio le caratteristiche tecniche del mezzo. L’insistita tendenza al dialogo si deve anche alla distorta nozione della distanza che il sistema ingenera in chi lo usa.
Per le e-mail la mediazione fisica è svolta da macchine e da fibre ottiche che conducono il messaggio a destinazione in tempi brevissimi. Tale modalità di trasmissione non annulla la mediazione, semmai la renda più complessa e difficilmente interpretabile. Il problema del messaggero si articola in nuove forme: perché i latori si sono moltiplicati e la segretezza della corrispondenza non vige per la corrispondenza elettronica. Un messaggio non crittografato giunge al destinatario attraversando in media tre server, dove è registrato diventando potenzialmente leggibile e manipolabile. Né si può essere certi dell’identità dei mittenti, data la facilità con la quale si può usare l’indirizzo e-mail di un’altra persona o aprire un account a suo nome.
L’aspetto più importante dell’e-mail è che presenta delle somiglianze ma non è certo equivalente ad altre forme di comunicazione. È “a cross between a conversation and a letter, … a strange blend of writing and talking“ (Crystal, 2001). Tra la scrittura tradizionale e il parlato faccia a faccia, assunti come poli di uno spettro ideale, esiste un continuum. Le variabili che attraversano questo spettro sono quella fisica, quella linguistica e quella sociale. Nel percorso del parlato allo scritto, passando per gli stadi intermedi, si attenuano, fino a scomparire, la fisicità dell’interazione e la possibilità di feedback; parallelamente si riducono gli effetti della distanza sociale fra gli interlocutori. Sulla base di queste variabili, l’e-mail si colloca tra il telefono e la scrittura tradizionale (Pistolesi, 2004). Il parametro feedback si presenta ora più articolato e complesso poiché, in particolari condizioni, i tempi d’interazione della posta elettronica non si discostano troppo da quelli dei sistemi sincroni.
Molti studi sulla CMC indicano oggi l’insufficienza metodologica delle categorie sincrono-asincrono che sono state elaborate guardando alla comunicazione fra postazioni fisse collegate in rete, l’unica possibile in origine (Pistolesi, 2004); rispetto alla distinzione tradizionale fra sistemi sincroni e asincroni della CMC, si sono infatti aperte negli ultimi anni delle possibilità ibride, grazie alla convergenza di tecnologie e/o programmi in origine separati; si può chattare via SMS invece di chiamare il proprio interlocutore; ogni messaggio è così il frammento di un dialogo che è continuo e mediato ora dal PC ora dal telefono cellulare.
Su un piano diverso, l’asse sincrono-asincrono si può dire superato dalla disposizione psicologica degli scriventi, che di frequente interpretano la comunicazione come se il destinatario fosse in compresenza, sempre concentrato e ricettivo. La rapidità di stesura, la presunta disponibilità dell’altro e la pratica del quoting (o citazione) potenziano il carattere dialogico e informale della lettera elettronica. Anche per questo motivo l’email si avvicina al parlato dialogico.
L’opzione rispondi dei programmi di posta consente di manipolare il testo ricevuto, che può essere riprodotto integralmente nella replica, funzionando così da promemoria per il ricevente, oppure che può essere suddiviso in modo da rispondere punto per punto. Il quoting come forma di intertestualità è una tecnica argomentativa specifica dell’e-mail che inserisce il punto di vista dell’interlocutore come elemento strutturale della propria replica.
Al giorno d’oggi l’e-mail è il servizio più diffuso della rete e viene utilizzata per scopi aziendali (inviare CV o domande di lavoro) ma non ha che fare con questioni legate alla privacy, alla sicurezza e ad aspetti giuridici. A differenza della lettera standard, che era un testo sigillato e assumeva un carattere personale, la posta elettronica che conosciamo oggi è aperta e può essere associata a immagini, suoni, risultando la combinazione della scrittura epistolare con altri codici.
L’e-mail come qualsiasi altro mezzo di comunicazione presenta dei vantaggi e dei svantaggi; va sempre tenuto presente che la quantità di scambi elettronici non è compatibile con quella cartacea in considerazione del fatto che l’e-mail ha assimilato altre forme di scambio. Il vantaggio della posta elettronica risiede nella possibilità di rivolgersi a più destinatari, consentendo un risparmio di carta (almeno in parte) e garantendo una comunicazione immediata e veloce. Mentre per quanto riguarda gli svantaggi è obbligatorio una connessione Internet e device ed può essere soggetto di spam.
Anche le lettere tradizionali possono essere inviate a molte persone, ma ciò richiede più tempo rispetto all'invio di e-mail. Puoi archiviarlo in una cartella per mantenere l'ordine cronologico, anche se fa perdere tempo e occupa spazio fisico per l'archiviazione. Inoltre, il tempo di attesa per questo canale potrebbe essere lungo e potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che il messaggio raggiunga il destinatario. Questa lettera è meno invadente e più familiare, garantendo un tasso di restituzione più elevato rispetto alla posta elettronica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Evoluzione dell'italiano nell'era digitale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manisha Scalfi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Culture Digitali e della Comunicazione |
Relatore: | Pietro Maturi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi