Nutritional e-Health e m-Health: rischi ed opportunità dell’educazione alimentare nell’era digitale.
E-Health literacy e conoscenze nutrizionali dell’utente medio: una proposta di indagine online
L’esistenza dei Communication Bias non chiarisce del tutto alcune dinamiche alla base della diffusione, attraverso il web, di stili di vita potenzialmente dannosi.
E’ stato visto che un motivo di questa espansione potrebbe essere l’utilizzo di un approccio educativo generico, mirato al raggiungimento di grandi masse. L’uso di slogan, testi eccessivamente semplificati o, contrariamente, troppo complessi, fa leva non sulle credenze più profonde dell’individuo ma su meccanismi cognitivi più superficiali, come il Confirmation Bias (Brug, J.; Oenema, A.; Campbell, M.; 2003).
Nel Web 2.0 chiunque può creare contenuti accattivanti, generando così disinformazione se le nozioni vengono rilasciate da soggetti non esperti (Paragrafo 2.3.1.). Il citato tailored intervention potrebbe essere una soluzione a queste problematiche, ma il campo è ancora troppo giovane per poterlo affermare con certezza (Brug, J.; Oenema, A.; Kroeze, W.; Raat, H.; 2005). Troppi dubbi e poche certezze.
Dall’analisi fino ad ora effettuata emerge però un elemento fondamentale: il ruolo esercitato dal destinatario nella ricezione del messaggio. Ogni utente ha infatti conoscenze e credenze, legate prima di tutto al contesto culturale, che ne influenzano le capacità interpretative, di comprensione e di selezione delle informazioni; in pratica, la Literacy.
Una review del 2010 ha evidenziato come la valutazione della Literacy, in tutte le sue sfaccettature, sia una fase fondamentale della creazione di materiali per l’educazione alimentare (Clayton, L. 2010).
Se questo dato viene tenuto sufficientemente in considerazione nella produzione di documenti cartacei (Poster, Depliant...), nella Nutritional e-Health sembra sia completamente ignorato (Gibbs, H.D.; 2012). L’educazione alimentare online di oggi non tiene assolutamente conto del destinatario: è un’attività fine a se stessa. La dimostrazione sta nel fatto che il lavoro di ricerca sulle interazioni fra varie tipologie di alfabetizzazione e servizi circolanti in rete è ancora scarsissimo.
L’indagine esposta nel presente capitolo nasce proprio dalla necessità di iniziare ad esplorare questo aspetto oscuro della Nutrirional e-Health.
Lo studio si pone l’obiettivo di analizzare, attraverso un sondaggio online, il livello di e-Health Literacy e Nutritional Literacy caratterizzanti un campione casuale di utenti reclutati in rete. Sono state scelte queste due variabili in quanto la comprensione dei contenuti interattivi riguardanti la salute avviene grazie al primo parametro citato: la Nutritional Literacy determina invece la capacità che gli individui hanno di ottenere, processare e capire le informazioni nutrizionali, in modo da effettuare appropriate scelte per la propria salute (Gibbs, H.D.; 2012).
La ricerca si è interrogata sulla relazione fra queste due variabili, cercando di individuare la presenza di una corrispondenza.
In più, sono stati analizzati 50 siti web, di diversa natura, ospitanti contenuti riguardanti l’alimentazione e la nutrizione umana. I portali sono stati suggeriti direttamente dai partecipanti all’indagine online. Le caratteristiche dei 50 indirizzi sono state confrontate con quelle dei siti ufficiali delle Aziende Sanitarie nazionali italiane. Il tutto per effettuare delle ipotesi sulle motivazioni che portano gli utenti a prediligere siti non istituzionali – aggiuntive rispetto ai Communication Bias.
Essendo questo campo specifico praticamente inesplorato è stato ritenuto valido un intervento di ricerca con tendenze empiriche, da confermare in toto, in futuro, attraverso metodologie più spiccatamente sperimentali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nutritional e-Health e m-Health: rischi ed opportunità dell’educazione alimentare nell’era digitale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Rinaldi Miliani |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Farmaceutiche, Intervacoltà Medicina, Agraria |
Corso: | Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana |
Relatore: | Paolo Gresele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi