Skip to content

Percezione dell’immagine corporea e sport in relazione ai fattori di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Disturbo dell'immagine corporea

Abbiamo visto nel capitolo precedente i caratteri dei DCA. Caratteristica di quasi tutti questi disturbi è l'alterazione dell'immagine corporea, in particolare gli individui con questi disturbi si vedono sempre più grassi di quelli che sono in realtà. Occorre distinguere bene il concetto di immagine corporea rispetto a quello di schema corporeo. Secondo una definizione moderna lo schema corporeo è la conoscenza immediata che ha l'individuo del proprio corpo in situazioni di stasi e di dinamica, in rapporto ai diversi segmenti che lo costituiscono, ed entro la relazione tra questi e lo spazio circostante. L'organizzazione dello schema corporeo è influenzata dall'attività percettiva, distinta in propriocettiva i ed esterocettiva. Si tratta quindi di "meccanica", in cui il cervello lavora e percepisce per adeguarsi al mondo esterno.

Tutta un'altra cosa è l'immagine corporea, la cui definizione, data nel 1935 dallo psichiatria e psicoanalista austriaco Paul Ferdinand Schindler e attualmente la più quotata, è la seguente:

"Con l'espressione immagine del corpo umano intendiamo il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi […]. Questo termine indica che non si tratta semplicemente di una sensazione o di un'immagine mentale: ma che il corpo assume un certo aspetto anche rispetto a sé stesso; esso implica inoltre che l'immagine non è semplicemente percezione, sebbene ci giunga attraverso i sensi, ma comporta schemi e rappresentazioni mentali, pur non essendo semplicemente una rappresentazione […]. La nostra immagine corporea e le immagini corporee degli altri sono dati primari di esperienza, ed esiste fin dall'inizio una relazione molto stretta tra l'immagine corporea di noi stessi e l'immagine corporea degli altri. Assumiamo parti dell'immagine corporea degli altri, e trasferiamo negli altri parti della nostra immagine corporea".

È chiaro che questo concetto non è stabile nel tempo, ma è un continuo variare a partire dalla tenera età e prosegue per tutta la vita. Una definizione più specifica e che meglio chiarisce il concetto di immagine corporea in relazione alla società moderna e all'argomento di questo elaborato è stata data nel 1988 da dottor. Peter D.Sladei: "l'immagine che abbiamo nella nostra mente della forma, dimensione, taglia del nostro corpo e i sentimenti che proviamo rispetto a queste caratteristiche e rispetto alle singole parti del nostro corpo".

Si tratta quindi dell'insieme di quello che l'individuo vede e i sentimenti che provoca questa visione. Questa visione è fortemente influenzata quindi dai sentimenti, che possono riportare anche fattori esterni che sono condizionati dall'esperienza e dal vissuto. Il continuo bombardamento mediatico relativo alla bellezza e alla perfezione del corpo sicuramente influiscono su questi sentimenti e non faranno altro che peggiorare la visione della propria immagine corporea, fino a raggiungere una sorta di cecità del cervello per quanto riguarda la propria immagine riflessa.

Ci sono due modelli di riferimento sul tema della costruzione e delle influenze dell'immagine corporea:

• modello tripartito di influenza: prende in considerazione tre principali aspetti che possono influenzare lo sviluppo di problemi circa l'immagine corporea ed i disturbi alimentari: il gruppo dei pari, i genitori ed i mass-media. Queste tre fonti consoliderebbero (come ampiamente detto) lo standard irrealistico della bellezza, che mette in primo piano un'eccessiva esaltazione della magrezza, attraverso esposizioni o azioni che servono ad alimentare e a perpetuare tale ideale immaginario, incidendo così sull'insoddisfazione corporea degli adolescenti;

• teoria del confronto sociale: esiste una motivazione umana universale che stimola l'individuo a valutare le proprie capacità e qualità attraverso il confronto con altre persone, preferibilmente simili a sé. L'individuo, mettendosi a confronto con gli altri, va alla ricerca di informazioni e prende in considerazione i giudizi emessi sul suo conto per acquisire sicurezza. L'autore indica due principali tipi di confronto sociale: "downward" e "upward", il primo favorisce il buon umore e sentimenti di valore personale, il secondo di solito mette di cattivo umore e minaccia la autovalutazione.
"Downward" paragona con persone percepite meno fortunate in qualche problema esistenziale, "upward" rapporta con persone considerate migliori in ambito sociale.

Se il confronto tra l'immagine corporea dell'individuo è solamente con i modelli proposti dalla società moderna non potrà che scaturire nell'adolescente un sentimento di insoddisfazione per il proprio corpo. L'insoddisfazione per l'immagine corporea si manifesta con il dispiacere personale per la forma del proprio corpo in generale o per la dimensione di alcune parti corporee. L'insoddisfazione per il proprio corpo, specialmente nell'età moderna, è un atteggiamento tipico tra le giovani donne, ma non tutte sviluppano un disturbo legato alla distorsione dell'immagine corporea anzi, in alcuni casi può essere utile come motivazione per intraprendere comportamenti salutari. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Percezione dell’immagine corporea e sport in relazione ai fattori di rischio per lo sviluppo dei Disturbi del Comportamento Alimentare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Vanini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università Telematica San Raffaele Roma
  Corso: Scienze della Nutrizione Umana
  Relatore: Massimiliano Caprio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anoressia
bulimia
disturbi del comportamento alimentare
immagine corporea
binge eating disorder
dca
but
disturbo dell'immagine corporea
sport e dca
body uneasiness test

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi