Il cibo nei racconti per l'infanzia
Disturbi alimentari e cibo nella letteratura per l’infanzia
Quante volte ci si lamenta delle abitudini alimentari dei bambini: mangiano poco o troppo, rifiutano le verdure e arricciano il naso davanti alla bistecca, mentre prediligono le merendine e le bevande zuccherate. Anche i dati al riguardo confermano che la dieta dei piccoli italiani è spesso squilibrata: si registra un eccesso di proteine, soprattutto di origine animale, di grassi, derivati principalmente dai salumi e di zuccheri a rapido assorbimento, a discapito di fibra, calcio e ferro, che risultano, di conseguenza, carenti. Considerato lo stretto legame tra alimentazione e salute è necessario favorire, fin dalla tenera età, un’alimentazione sana ed equilibrata anche attraverso specifici interventi educativi. Un punto di partenza, utile agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per introdurre un progetto di educazione alimentare, può essere l’utilizzo di uno strumento molto vicino alla realtà dei bambini: la fiaba. Storie e racconti, da quelle classiche come Hansel e Gretel, a quelle più recenti di Rodari e Piumini, forniscono spunti per attività di lettura, drammatizzazione, gioco, esplorazione di cibi e sapori, con un approccio che, partendo dalla loro esperienza quotidiana, coinvolge direttamente i bambini. Attraverso la fiaba il bambino ha la possibilità di elaborare delle fantasie che gli consentiranno di affrontare il proprio mondo interiore. Molte paure, tipiche dell’infan- zia, possono essere superate attraverso la lettura delle fiabe, permettendo al bambino di sedare l’ansia. Come già affermato in precedenza, sono molte le fiabe classiche che mettono in evidenza il linguaggio del cibo. In queste occasioni esso spesso è motivo di incidenti e punizioni, oppure, al contrario, di feste, convivialità, premi, strumento magico che risolve situazioni problematiche complesse. Nei racconti moderni invece possiamo ritrovare situazioni analoghe a quelle vissute dai bambini stessiUn punto di partenza, utile agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per introdurre un progetto di educazione alimentare, può essere l’utilizzo di uno strumento molto vicino alla realtà dei bambini: la fiaba. Storie e racconti, da quelle classiche come Hansel e Gretel, a quelle più recenti di Rodari e Piumini, forniscono spunti per attività di lettura, drammatizzazione, gioco, esplorazione di cibi e sapori, con un approccio che, partendo dalla loro esperienza quotidiana, coinvolge direttamente i bambini. Attraverso la fiaba il bambino ha la possibilità di elaborare delle fantasie che gli consentiranno di affrontare il proprio mondo interiore. Molte paure, tipiche dell’infanzia, possono essere superate attraverso la lettura delle fiabe, permettendo al bambino di sedare l’ansia. Come già affermato in precedenza, sono molte le fiabe classiche che mettono in evidenza il linguaggio del cibo. In queste occasioni esso spesso è motivo di incidenti e punizioni, oppure, al contrario, di feste, convivialità, premi, strumento magico che risolve situazioni problematiche complesse. Nei racconti moderni invece possiamo ritrovare situazioni analoghe a quelle vissute dai bambini stessi. Il cibo può, quindi, essere coinvolto in una manifestazione di amicizia: un racconto di Bertelle e Giraldo ha come protagonista Anna, una bambina alla quale non piacciono i cavoletti, ma che per amicizia nei confronti di una compagna, Marta, che non mangia nulla, decide di darle il buon esempio, iniziando a mangiare tutte le verdure. In breve tempo Marta e Anna diventano amiche e imparano a mangiare anche i cavolettigia nulla, decide di darle il buon esempio, iniziando a mangiare tutte le verdure. In breve tempo Marta e Anna diventano amiche e imparano a mangiare anche i cavoletti.
Le modalità con cui vengono presentati i racconti permettono di discutere e confrontare le situazioni con gli stessi bambini. Siamo di fronte a testi diversi, fiabe, filastrocche, racconti, dove il cibo e il mangiare vengono considerati non solo in rapporto all’alimentazione, ma in particolare come espressione di immagini, sogni, tabù, scelte e valori. In alcuni casi i protagonisti possono essere animali, generalmente molto amati dai bambini, e con i quali risulta naturale identificarsi. Un esempio lo costituisce il racconto I coniglietti e il minestrone: come ben si sa, quest’ultimo, molto spesso, non incontra il favore dei più piccoli, soprattutto se vi sono pezzetti di verdura che galleggiano nel brodo. Mamma coniglia decide quindi di organizzare una sorta di caccia al tesoro nell’orto, stimolando i suoi piccoli a cercare e trovare le verdure. La strategia utilizzata è semplice e divertente e questo vale anche per l’alimentazione: l’utilizzo del gioco dovrebbe, quindi, stimolare la curiosità e la scoperta. In altri casi, invece, i protagonisti dei racconti sono dei bambini. In queste circostanze, solitamente, il protagonista prova disgusto verso un alimento, accompagnato dal categorico rifiuto di assaggiarlo, tipico dei bambini e molto difficile da modificare.
Viene, quindi, utilizzata una strategia di gioco e di scoperta che, attraverso lo stupore, permetta l’insinuarsi del dubbio e di conseguenza induca il bambino a tentare l’assaggiodificare. Viene, quindi, utilizzata una strategia di gioco e di scoperta che, attraverso lo stupore, permetta l’insinuarsi del dubbio e di conseguenza induca il bambino a tentare l’assaggio. Diventa quindi immediato capire che la formazione degli insegnanti è un primo passo fondamentale; non di minor importanza rispetto alla famiglia essi devono essere consapevoli dell’importante ruolo educativo che rivestono che si traduce anche nella trasmissione di modelli comportamentali corretti. Spesso però, gli insegnanti, trovano difficoltà nell’applicazione di progetti di prevenzione, perché ritenuti troppo lontani dalla loro realtà e visti come un ulteriore carico di lavoro. Così, nella maggior parte dei casi, fare educazione alla salute nella scuola diventa scelta dell’insegnante che decide di dedicare tempo a qualcosa di diverso dalla routine.
Recenti ricerche dimostrano che molti bambini hanno scorrette abitudini alimentari e stili di vita sempre più sedentari, con preoccupanti percentuali di bambini e adolescenti obesi o in sovrappeso (Istat 2002). Vengono utilizzati sempre più prodotti confezionati, già pronti, che richiedono, di conseguenza, tempi di preparazione più brevi. Si fa sempre più uso di carne di maiale, latte e uova a discapito di frutta, verdura, pasta, pane e riso. I bambini di oggi sono sempre più sedentari, giocano poco all’aria aperta e passano molte ore davanti agli schermi digitaliagli schermi digitali. L’alimentazione dei più giovani deve essere sia equilibrata che variata: la prima colazione e le merende dovrebbero bilanciarsi con i pasti principali, dando il giusto apporto di vitamine, proteine e carboidrati. I bambini, però, prediligono non tanto i cibi sani, quanto quelli più saporiti, dolci o salati, ricchi di grassi e poco nutrienti. Il livello di zucchero che questi cibi introducono nel nostro organismo, inoltre, diminuisce in poco tempo, per cui, dopo poco, si prova ancora una sensazione di fame: nasce così un circolo vizioso dove, per compensare il senso di fame, si ritorna a mangiare con il rischio così di alimentarsi troppo, oltre che male. Sicuramente abituare i bambini a mangiare in maniera equilibrata è tutt’altro che facile, tuttavia esistono regole e strategie che possono risultare utili sia per i genitori che per gli insegnanti.
Innanzitutto, il momento del pasto deve essere visto come un importante occasione di socializzazione: i bambini, soprattutto se piccoli, non vanno lasciati mangiare come e quanto vogliono; è bene ridurre, durante il momento del pranzo, ma non solo, tutte le possibili distrazioni, a cominciare dalla televisione che dovrebbe essere spenta, mentre nella mensa scolastica è opportuno che le insegnanti mangino con i bambini. Bisognerebbe inoltre incoraggiare i bambini ad assaggiare i cibi nuovi, tenendo in considerazione due importanti aspetti: un contesto sociale favorevole e un’offerta variata e ripetuta. Potrebbe essere utile farsi aiutare dai bambini nella preparazione di una piccola ricetta, parlando della forma, del colore, del profumo degli ingredienti utilizzati, soddisfando, in questo modo, la loro curiosità e suscitando l’interesse ad assaggiare favorevole e un’offerta variata e ripetuta.
[...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il cibo nei racconti per l'infanzia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Moretti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Carla Boroni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi