Il rilancio dei distretti industriali
Distrettualizzazione e Made in Italy
Il percorso e le cause che hanno condotto alla distrettualizzazione italiana, come ho avuto modo di accennare, sono stati controversi da un lato, e assolutamente naturali dall'altro.
L'Italia degli anni '60 era, sostanzialmente, divisa sulla base di due visioni ben distinte. Vi era la classe politica, seguita dai mass media, che promuoveva a gran voce di imitare pedissequamente il modello americano e c'era poi quella popolazione d'imprenditori, di imprese e artigiani che, fortemente legati alle proprie tradizioni, non voleva abbandonare la routine lavorativa per adottare un modello economico barbaro (nell'originale accezione del termine) che nulla aveva da spartire con la tradizione e la storia italiane. I primi, dunque, proponevano una completa ristrutturazione economica e sociale che, sebbene fosse possibile a causa della favorevole congiuntura storica (il boom dell'economia), avrebbe stravolto il volto del paese. Si chiedeva all'Italia di indossare abiti propri di culture lontane senza rendersi conto che, a latere di una così radicale modificazione, v'era la possibilità di percorrere un sentiero del tutto nuovo ma strettamente connesso con gli intrecci storico-culturali italiani. Si pretendeva di mettere da parte quella straordinaria varietà di conoscenze, sapere pratico e capacità individuali che il nostro popolo aveva faticosamente tramandato di padre in figlio per introdurre modelli che comprimevano ingegno e creatività. Politici e studiosi sembravano dimenticare, o peggio non comprendere, che l'applicazione di un simile modello mal si adattava a un territorio tanto diverso da quello in cui era stato creato.
È proprio mentre politica e letteratura economica cercano di applicare il nuovo modello che, in maniera tacita e spontanea, accordi, agglomerazioni e cooperazione danno vita ad un vasto numero di sistemi locali. Qui le imprese non sono disposte a "sostituire quelle reti locali di protezione con istituzioni di livello nazionale e/o settoriale (welfare state), le quali si allontanavano rapidamente dal cittadino-utente e si burocratizzavano" (Becattini, 2000, p. 157).
Si cerca piuttosto di valorizzare aspetti quali la cooperazione, la solidarietà e quei legami (lavorativi o amicali) che sono alla base dei rapporti economici tipici dei distretti industriali italiani. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il rilancio dei distretti industriali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Iuculano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università Carlo Cattaneo - LIUC |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Salvatore Sciascia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi