Distribuzione on-line e off-line dei contenuti multimediali.
Diritti sull’opera multimediale
Il titolo originario dell’acquisto del diritti di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale dell’autore (art. 6 l.d.a.). Nei casi in cui l’attività creativa, estrinsecatasi in un’opera multimediale, sia riconducibile ad un unico soggetto, il multimedia potrà definirsi un’opera monosoggettiva, cioè l’opera sarà attribuibile in via esclusiva ad un unico autore. In questo caso l’inquadramento giuridico dell’opera multimediale non porrà, allora, particolari difficoltà: al singolo autore spetteranno tutti i diritti patrimoniali e morali sull’opera realizzata. In realtà il caso di un opera multimediale realizzata unicamente da un unico soggetto, seppure astrattamente possibile, è del tutto improbabile; infatti la complessità legata alle componenti e alle caratteristiche del multimedia, richiedono normalmente la collaborazione di più soggetti nelle diverse fasi della progettazione e realizzazione dell’opera. Considerando, ad esempio, i due elementi fondamentali del multimedia: il contenuto informativo e il software gestionale, risulta evidente che i soggetti chiamati a sovrintendere alla loro rispettiva creazione debbano avere competenze affatto diverse e dunque corrispondano a profili professionali distinti. Non è da escludere, comunque, che in determinati casi (seppure sporadici) il multimedia possa essere creato da un unico soggetto.
Nella quasi totalità dei casi, dunque, alla creazione dell’opera multimediale partecipano normalmente più soggetti che cooperano.
La definizione di opera comune, o opera in collaborazione è rivenibile all’art 10, comma 1 l.d.a., in virtù del quale si considera tale l’opera creata con il contributo indistinguibile e inscindibile di più persone. In questo caso il diritto d’autore appartiene in comune a tutti i coautori secondo parti che si presumono uguali, salvo una prova scritta che deponga diversamente. Il secondo comma del medesimo articolo aggiunge che all’opera comune sono applicabili le norme generali sulla comunione (quindi, in particolare, gli artt. da 1100 a 1116 c.c.) mentre le azioni di difesa del diritto morale sono esercitabili individualmente da ciascun coautore.
Per quanto concerne il lato soggettivo, ossia l’attività necessaria affinché un soggetto possa vantare la titolarità dell’opera, gli artt. 6 e 7 l.d.a. dispongono che il diritto d’autore si acquisisca a titolo originale con la creazione dell’opera, la quale va intesa come particolare espressione del lavoro intellettuale dell’autore ( ex art. 6, l.d.a.).
Un altro tipo di opere attribuibili a più autori è rappresentata dalle opere collettive, alle quali sono dedicati gli artt. 3 e 7 l.d.a., oltre al capo IV, sezione II della l.d.a. contenente norme particolari per i diritti di utilizzazione economica per le opere collettive costituite da riviste e giornali. Dalle norme citate si evince che le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o da parti di opere, hanno carattere di creazione autonoma come risultato della scelta e del coordinamento delle porzioni di opere preesistenti ad un determinato fine letterario, scientifico, didattico, religioso, politico o artistico (ex art. 3, prima parte). Esse godono della protezione prevista per le opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti d’autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte (ex art. 3, seconda parte), tra la tipologia delle opere collettive, l’art. 3 l.d.a. assume, a titolo esemplificativo, le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Distribuzione on-line e off-line dei contenuti multimediali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alfredo Lombardi Satriani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Sartor |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi