Skip to content

Gli accordi di Bretton Woods - Origini e funzionamento

Diritti speciali di prelievo

Ulteriore funzione del Fondo Monetario, come detto in precedenza, era quella creditizia, che iniziò ad essere svolta a partire dagli anni Sessanta. Essa consisteva in finanziamenti a bassi tassi di interesse (1,5%): il cosiddetto “diritto speciale di prelievo”, basata su una riserva supplementare (svincolata dall’oro o da ogni valuta nazionale anche se espressa in unità di conto pari a 0,888671 grammi di oro fino), in aggiunta al dollaro, in virtù della sempre più inadeguata liquidità internazionale, causata dalle maggiori richieste di riserve da parte degli altri paesi, al fine di garantire l’equilibrio di bilancia soprattutto in caso di tensioni.
L’amministrazione di tali diritti (e quindi delle nuove risorse) si doveva tenere separata da quella ordinaria del Fondo in termine di origine e destinazione. Ciò per evitare confusioni tra i problemi di liquidità del Fondo e quelli delle risorse riferite al nuovo sistema, nonché tra l’uso dei tradizionali diritti e quello dei nuovi.
Per quanto concerne la partecipazione, essa era aperta a tutti i membri del Fondo che rispettassero i relativi obblighi; la distribuzione avveniva in proporzione alle loro quote nel Fondo.
I diritti speciali avevano una natura creditizia tali da poter essere assimilati a delle aperture di credito proprie di una banca, dove si può trarre su di essa e pagare i creditori entro il limite del deposito effettuato o del credito concesso.
I diritti potevano essere esercitati automaticamente nella misura in cui il paese richiedente dimostrasse la sua solvibilità e una sana politica.
Erano "incondizionali", cioè usati su iniziativa di quei paesi in disavanzo, senza fornire giustificazioni e con il divieto di uso ai soli fini di modificare la composizione delle riserve.
Erano ”trasferibili”, perché tramite addebiti o accrediti sui conti del Fondo, potevano essere addebitati o accreditati da un conto all’altro.
Erano “spendibili”, perché con tali diritti si poteva comprare moneta nazionale tramite la quale saldare un disavanzo, ed infine erano “ricostituibili”, in quanto esisteva un obbligo di rimborso o riacquisto da parte del paese usufruente, che li ricostituiva grazie all’inversione nella posizione di bilancia (da quella di disavanzo a quella di avanzo), lasciando nello stesso tempo invariata la composizione delle sue riserve.
Tali diritti, in definitiva, non erano così distanti dal «bancor» immaginato da Keynes. Di fatto, essi potevano essere usati solo per i pagamenti tra le banche centrali, in particolare come fonte di riserva o copertura in caso di paese in disavanzo, e non come strumento di pagamento per operazioni commerciali o finanziarie. Inoltre, non potevano essere scambiati con l’oro ma solo per ottenere monete; infine il loro uso era limitato in quanto sottoposto a restrizioni.
Per quanto concerne il suo uso, due erano le modalità di accesso: mediante accordo diretto tra i partecipanti o per designazione di un partecipante tramite il Fondo. In quest’ultimo caso, il Fondo Monetario chiamava in causa un altro paese aderente (con una bilancia di pagamenti attiva tale da non necessitare di incasso immediato), che avrebbe accettato tali diritti in cambio della valuta estera. Un paese che avesse prelevato una parte della propria dotazione di diritti speciali di prelievo, continuava a pagare interessi passivi sull’intera dotazione iniziale, ma riceveva interessi attivi in base alla porzione che aveva consumato. All’opposto il paese che accettava diritti speciali di prelievo, percepiva interessi attivi in base alle sue accresciute riserve e pagava interessi passivi solo sulla dotazione iniziale.
Per concludere, tutto accadeva come se i saldi avvenissero in oro, ma in realtà tali diritti non prevedevano una copertura aurea; da qui, l’ulteriore definizione di “oro-carta”. Dietro l’“oro-carta” stava un rapporto fisso con l’oro, ma non una copertura in oro, bensì solo l’obbligo delle banche centrali di considerare i diritti speciali di prelievo equivalenti all’oro vero; i DPS circolavano quindi solo tra le banche centrali e le istituzioni internazionali, ma non tra banche private, imprese o individui.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Gli accordi di Bretton Woods - Origini e funzionamento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Calicchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Ennio De Simone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fondo monetario internazionale
bretton woods
diritti speciali di prelievo
storia della banca
storia della moneta
la birs
i piani keynes-white-ilsey
i cambi fluttuanti
il gold standard
il gold exchange standard
i sistemi monetari tra stabilità e crisi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi