Abilitazione motoria di una bambina affetta da tetraparesi spastica
Definizione ed eziopatogenesi della tetraplegia spastica
La tetraplegia spastica viene definita, secondo la classificazione di Michaelis, la sindrome tetraparetica in cui i quattro arti sono coinvolti dal deficit motorio in modo simmetrico e in cui sono inclusi anche casi con tratti distonici.
Essa corrisponde alla vecchia definizione secondo Freud di doppia emiplegia, che attualmente non è più utilizzata per la mancanza di un correlato neuroradiologico.
Eziopatogenesi nel neonato pretermine: la tetraplegia spastica del neonato pretermine è dovuta nella quasi totalità dei casi a fattori perinatali che, soprattutto nei bambini di basso peso ed età gestazionale inferiore alle 32 settimane, possono portare ad eventi neonatali drammatici. In questi neonati la grave sofferenza anossico-ischemica oltre a determinare gravi quadri di leucomalacia periventricolare estesi anche nelle zone frontali e con importante dilatazione dei ventricoli laterali, può portare a lesioni leucomalaciche cistiche estese alla sostanza bianca sottocorticale (leucomalacia cistica sottocorticale). In questi casi il quadro neuroradiologico evidenzia una grave riduzione generalizzata della sostanza bianca, che è scarsamente mie linizzata, la presenza di lesioni cistiche e un'atrofia corticale con ampliamento dei solchi. Il coinvolgimento della sostanza bianca sottocorticale occipitale è responsabile della frequente cecità corticale che si rileva frequentemente come esito in questi neonati.
Molto frequenti nei neonati molto prematuri sono le lesioni di tipo emorragico, sia periventricolari con le caratteristiche di infarti emorragici, che intraventricolari (emorragie intraventricolari di grado 3° con dilatazione ventricolare e di grado 4° con emorragia intraparenchimali); queste ultime spesso si complicano con un idrocefalo postemorragico, che accentua la sofferenza anossica delle aree cerebrali e spesso porta a lesioni del nervo ottico.
Eziopatogenesi nel neonato a termine: nel neonato a termine la tetraplegia spastica è correlata nel 36% dei casi a fattori eziologici che agiscono nel periodo perinatale, nel 36% dei casi a fattori prenatali, che invece sono assenti nel neonato pretermine e nel 28% dei casi a fattori non identificabili.
Fra i fattori prenatali vengono segnalate, anche se molto rare, forme familiari ad eredità Mendeliana associate a microcefalia, infezioni congenite e con maggior frequenza malformazioni congenite di vario tipo. Fra queste, le microcefalie congenite, l'idrocefalo fetale, le schizencefalie e i disordini della migrazione neuronale come la polimicrogiria bilaterale. Anche nelle forme di tetraplegia del nato a termine senza segni di sofferenza in epoca perinatale, le indagini neuroradiologiche hanno messo in evidenzia la presenza di lesioni leucomalaciche sia periventricolari estese, che sottocorticali con le caratteristiche della leucomalacia cistica. Ciò conferma che gravi danni cerebrali che si verificano in epoca fetale, nel 3° trimestre di gravidanza, e che determinano lesioni estese periventricolari e sottocorticali sono responsabili di molte forme di tetraparesi spastica nel nato a termine.
Il principale fattore eziopatogenetico perinatale responsabile della tetraplegia del nato a termine è costituito dalla encefalopatia ipossico-ischemica, indicata dalla presenza in epoca neonatale di almeno due dei seguenti segni clinici:
. Punteggio di Apgar basso;
. Intervento di resuscitazione/ventilazione;
. Presenza di convulsioni neonatali.
Molto spesso nella patogenesi della tetraplegia spastica del nato a termine si sovrappongono e coesistono fattori eziologici prenatali e fattori di sofferenza perinatale: la presenza di una sofferenza ischemica cronica nei bambini con ritardo dell'accrescimento fetale (piccoli per età gestazionale), o nei casi con manifestazioni pre.eclamptiche, nell'ultimo periodo di gravidanza, rappresenta un fattore che predispone e favorisce l'instaurarsi di sofferenza ipossico-ischemica durante il periodo neonatale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Abilitazione motoria di una bambina affetta da tetraparesi spastica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Addona |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Lucia Parente |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi