Fiscalità ambientale e prelievi tributari sui rifiuti: Analisi storica e prospettive future dei tributi ambientali in relazione all’annoso problema della tassazione sui rifiuti
Definizione di tributo ambientale e analisi del concetto
Come visto nel precedente paragrafo, all’interno dell’approccio degli strumenti economici (c.d. market based approach), tra le categorie indicate dall’OCSE, rientrano i tributi ambientali (o ecotasse), rispetto ai quali si registra un’importante tendenza alla loro introduzione negli ordinamenti giuridici di tutto il mondo.
Da un punto di vista meramente economico, le c.d. ecotasse consentono, almeno teoricamente, di perseguire oltre alla tutela ambientale anche il duplice fine di incrementare il gettito fiscale.
Dunque molti stati hanno introdotto tali strumenti economici, per lo più riconducibili a tre categorie di prelievo impositivo:
i. tributi sull’energia (energy taxes), ossia prelievi tributari dovuti in aggiunta al prezzo di acquisto dei prodotti energetici;
ii. tributi sui trasporti (transport taxes), ovvero tariffe destinate a ridurre l’inquinamento causato dai velivoli e dagli veicoli impiegati per il trasporto urbano ed ex-traurbano;
iii. tributi sullo sfruttamento o sull’utilizzazione di risorse (pollution resources taxes), tale specie è ulteriormente scomponibile in due sottocategorie:
• prelievi tributari dovuti da soggetti che esercitano attività produttive inquinanti o ancora dai proprietari di immobili in relazione all’attività di gestione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani;
• imposte sulle emissioni che mirano a ridurre il consumo di quelle risorse energetiche che disperdono sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua o nel suolo e nell’atmosfera (e.g. le c.d. carbon taxes).
Orbene è difficile individuare una definizione univoca di tributo ambientale in questo mare magnum di strumenti economici contraddistinti da più o meno evidenti differenze tecnico – pratiche. «Se si vuol tentare di individuare una categoria tecnica di tributo ambientale, occorre definire la nozione riferendola soltanto alle misure che si esprimono nell’imposizione di prestazioni pecuniarie di carattere coattivo che non giustificare da un’espressione di capacità contributiva intesa come idoneità a concorrere alle spese pubbliche, espressa da forza economica del soggetto passivo, ma riferibili proprio e soltanto al principio chi inquina paghi» [F. Batistoni Ferrara].
In effetti, i tributi ambientali si sono sempre distinti in due grandi categorie: i tributi ambientali in senso ampio (lato sensu), ossia forme di imposizione fiscale il cui presupposto nulla riferisce alla tematica ambientale ma il cui gettito è diretto principalmente alla salvaguardia dell’ambiente; ed i tributi ambientali stricto sensu, ovvero forme impositive che prevedono un presupposto di carattere ambientale configurando quindi la fattispecie del tributo ambientale in senso proprio. Pertanto, in quest’ultimo caso, il tributo assume sicuramente una connotazione ambientale in quanto interna alla struttura della fattispecie è la relazione tra danno ambientale e consumo o produzione.
Analizziamo adesso la fattispecie dell’imposizione fiscale ambientale latu sensu distinguendola dai tributi ambientali in senso stretto.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fiscalità ambientale e prelievi tributari sui rifiuti: Analisi storica e prospettive future dei tributi ambientali in relazione all’annoso problema della tassazione sui rifiuti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonino Nastasi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | UKE - Università Kore di Enna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Filippo Cimino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi