La dimensione etnica dell'identità sociale attraverso il contributo di Fethi Benslama
Definizione dell’ Identità Etnica
A questo punto è opportuno dare una definizione di identità etnica. Riprendendo quella che Tajfel dà dell’identità sociale, l’identità etnica può essere considerata come una componente dell’immagine di sé che deriva dalla consapevolezza di far parte di un gruppo etnico, unita al valore e al significato emotivo attribuito a tale appartenenza.
Tenendo sempre ben presente il contributo di Tajfel allo studio dell’identità vediamo come sia inadeguato, addirittura inutile, parlare di identità etnica senza tenere in considerazione la natura asimmetrica delle relazioni che si stabiliscono all’interno della società, tra vari gruppi etnici. Le minoranze etniche si trovano in una posizione subordinata rispetto ai vari gruppi etnici ed autoctoni dominanti all’interno dei nostri contesti socioculturali. Aggiungiamo a questo, e ci teniamo a sottolineare bene il fatto, che l’appartenenza etnica è un dato acquisito sin dalla nascita, facilmente individuabile e impossibile da modificare.
Perciò, la condizione di svantaggio nella quale si trovano le minoranze etniche all’interno della nostra società pone i membri di questi gruppi in condizione di adottare delle strategie che gli permettano di mantenere positiva la stima di sé. Tuttavia si è dimostrato che la posizione di minoranza all’interno di svariati contesti culturali non implica necessariamente un’immagine negativa di sé: questa immagine è piuttosto il riflesso che la classe dominante rimanda a queste minoranze, unito ad altri fattori.
È stato dimostrato (Phinney, 1990) che uno dei fattori protettivi, nei confronti di un’immagine negativa di sé, è la profonda comprensione ed apprezzamento della propria specificità etnica.
D’altronde non possiamo trascurare alcuni fattori soggettivi: dai progetti migratori delle persone, alle aspettative personali, al soddisfacimento dei propri bisogni psicologici. Centrali diventano i cambiamenti evolutivi di cui sono protagonisti i figli degli immigrati (seconde e terze generazioni).
Diverse ricerche hanno mostrato che sono proprio queste nuove generazioni ad avere maggiori problemi relativamente alla definizione della propria identità etnico-culturale.
Non possiamo infine trascurare la diversa importanza attribuita dai singoli soggetti alla dimensione etnica della propria identità. Risulta evidente che se non possiamo scegliere il gruppo etnico all’interno del quale nascere, possiamo almeno attribuire più o meno valore all’appartenenza etnica rispetto al più generale processo di definizione della nostra identità.
È quindi opportuno distinguere l’appartenenza oggettiva dalla rilevanza ad essa soggettivamente attribuita.
Con il termine di etnicità si indicano le componenti più oggettive ed ascritte delle appartenenze (etniche), esse vengono rilevate sulla base di caratteristiche quali la provenienza geografica, la lingua, la razza, i tratti fisici, la storia. L’ etnicità è materia privilegiata dagli studi sociologici mentre quelli di psicologia sociale sono maggiormente interessati a studiare l’identità etnica intesa come esito dell’interazione tra processi sociali e processi psicologici.
L’identità etnica viene rilevata, in numerosi studi, sulla base di:
- sentimenti di appartenenza e di orgoglio;
- atteggiamenti espressi sia nei confronti del proprio gruppo sia nei confronti dei gruppi di non appartenenza;
- partecipazione alla vita sociale e alle pratiche culturali;
- significati attribuiti alle proprie appartenenze;
- processi attraverso i quali la dimensione etnica delle appartenenze stesse diventa un elemento importante e centrale per la definizione della propria identità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La dimensione etnica dell'identità sociale attraverso il contributo di Fethi Benslama
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Salvia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Psicologia dei processi relazionali e di sviluppo |
Relatore: | Caterina Arcidiacono |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi