Evasione fiscale ed economia comportamentale: perchè un contribuente decide di pagare le tasse?
Dati generali sull'evasione fiscale in Italia
Il problema dell'evasione fiscale è da sempre uno dei grandi mali del nostro Paese, in quanto riduce la quantità di denaro destinata agli investimenti pubblici che si traduce in una quantità e qualità minore di servizi resi ai cittadini. Inoltre, provoca un aumento della pressione fiscale, che si ripercuote negativamente soprattutto sugli onesti cittadini che adempiono regolarmente ai propri doveri fiscali. Dalle analisi fornite dalla Corte dei Conti si desume che l'Italia occupa il triste primato, riguardo frodi fiscali, all'interno dell'Unione Europea e risulta sempre tra i primi posti anche a livello internazionale.
Secondo i dati resi noti da ISTAT ed EURES si manifesta che annualmente viene sottratta al fisco una cifra che si aggira attorno ai 120-150 miliardi di euro, che corrisponde a circa il 27% del PIL (Prodotto Interno Lordo), più del doppio della media europea. Anche la pressione fiscale, nel corso degli ultimi anni, è stata incrementata sensibilmente, passando da un valore di 38,2% nell'anno 1990 per giungere al 42,3% nel 2010, per finire ad una cifra record prevista per il 2013, del quasi 45%, tutto ciò in maniera sempre superiore alle medie dell'UE27 che raggiungono il 39,5% (Eures,2012). Si può notare come, nonostante nei paesi nordici la pressione fiscale sia anche superiore alla media italiana, essa è compensata da livelli di welfare notevolmente migliori rispetto agli standard italiani, sia in termini di efficienza sia di qualità.
L'imposta maggiormente evasa dai contribuenti è l'IVA, il cui ammontare calcolato nel 2011, sempre secondo fonti Eures, corrisponde a 8,2 miliardi di euro, quota che ha subito un incremento, rispetto all'anno precedente, del 28,5%. Anche l'assunzione di lavoratori in nero contribuisce ad aggravare il fenomeno dell'evasione fiscale; secondo l'ultimo rapporto dell'Eurispes, tale attività provoca una perdita di circa 280 miliardi di euro, destinati anche ad aumentare a causa del protrarsi della crisi. Il settore che spicca in questo fenomeno, è sicuramente quello dell'agricoltura, con il 24,9% di lavoratori assunti irregolarmente, segue il settore dei servizi ed infine il settore industriale. In Italia è possibile contrassegnare anche una differenza della propensione all'evasione sulla base delle differenze regionali.
In particolare il "Sole 24 ore" ha pubblicato un indice di rischio-evasione, a sua volta elaborato dal Centro Studi Sintesi, che permette di identificare la differente attitudine al sommerso delle regioni italiane valutando il reddito disponibile e il tenore di vita delle famiglie misurato grazie a degli indicatori standard di benessere. I risultati hanno dimostrato che le regioni meridionali sono caratterizzate dal fatto di essere superiormente esposte al rischio evasione, soprattutto ai primi posti si possono trovare la Sicilia, seguita da Sardegna, Calabria e Campania; mentre il Nord risulta meno colpito da questo fenomeno, con l'Emilia Romagna considerata la regione più virtuosa.
È stato anche osservato che le zone con livelli più alti di criminalità e di disoccupazione, sono caratterizzate da dati più allarmanti riguardo l'evasione fiscale.
Analizzando il fenomeno da un punto di vista più individualizzato, dal rapporto della Banca d'Italia (2007), emerge che i lavoratori autonomi (artigiani, professionisti, piccoli e medi imprenditori) possiedono un valore di propensione al rischio e, di conseguenza, all'evasione superiore rispetto ai lavoratori dipendenti, anche perché in tali lavori risulta più facile dichiarare un ammontare di livello inferiore rispetto a quelli effettivamente realizzati. Inoltre la propensione all'evasione, generalmente è indirettamente proporzionale al livello di istruzione più alto conseguito, cioè le persone con un livello culturale maggiore tendono ad evadere meno. È stato anche dimostrato che una maggiore conoscenza del sistema fiscale porta ad una considerazione dell'atto evasivo come ingiusto.
Da un punto di vista dell'età, i giovani sono maggiormente favorevoli ad azioni di evasione fiscale rispetto alle persone più anziane così come gli uomini, statisticamente, lo sono più delle donne. Tutto ciò è in linea con quanto era già stato esaminato da Kirchler nel 2007, a livello tuttavia internazionale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Evasione fiscale ed economia comportamentale: perchè un contribuente decide di pagare le tasse?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Genovese |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Internazionale |
Relatore: | Luca Corazzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi