Skip to content

Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre

Danza Macabra a Clusone

Il motivo che sta alla base delle Danze Macabre francesi, tedesche, svizzere, inglesi, è quello di rappresentare il destino comune a tutti, ricco o povero, bambino o vecchio, sano o malato: il vivo scopre il suo doppio, quasi il suo sosia, nell’aspetto di un cadavere che preannuncia il destino finale. Il messaggio che deve cogliere lo spettatore è chiaro: inutile indulgere ai piaceri terreni poiché nessuno può sfuggire a una fine terribile; così il tema della satira sociale incontra il consenso di quella larga classe che soffre per le ingiustizie inflitte da ricchi e potenti. Inoltre, se l’Inferno, con l’installarsi del Purgatorio, si fa oggettivamente una remota possibilità, al fedele rimane comunque l’angoscia della morte improvvisa, di non essere riuscito in tempo a confessare i propri peccati; per questo la Chiesa accoglie il tema macabro sulle sue pareti. Questo terrore è, infatti, rappresentato visivamente dalla Danza Macabra, che non allude all’Inferno ma lo riporta alla memoria degli astanti nella crudele raffigurazione della fine imposta dagli scheletri che strappano i vivi alle loro occupazioni, all’improvviso e senza misericordia.

Del tutto diverso è invece il messaggio della Danza di Clusone: la lenta processione e i gesti pacati esprimono l’accettazione della morte come un destino comune a tutti i mortali; sono infatti appagati da una vita quieta e misurata coloro che si iscrivono alla confraternita dei Disciplini, dove non c’è posto per chi è povero o malato, salvo che non appartenga alla confraternita stessa. Per questo nell’affresco è assente la commiserazione dei miserabili, o l’attenzione alla loro sfortuna, perché mancano i rappresentanti degli strati più bassi della società: i mendicanti, i ciechi, gli storpi, i vecchi, ma anche le donne, sono assenti nella Danza clusonese. Nell’affresco si intravedono le donne solo nel loro accalcarsi dietro la porta da cui inizia la vera e propria Danza Macabra; una sola si mostra sulla soglia, bella, agghindata con uno specchio in mano orientato in modo da non riflettere il suo viso, ma lo scheletro vicino che la spinge ad iniziare la danza; essa però non ne fa parte, si presenta infatti molto più piccola degli altri personaggi.

Dopo la donna con lo specchio, segue il Disciplino con la divisa, personaggio del tutto eccezionale nella rappresentazione del tema, la cui presenza vuole dare visiva testimonianza della committenza e insieme sicura certezza di essere lui, insieme ai compagni della confraternita che guardano l’affresco, il destinatario della scritta soprastante: «O ti che serve a Dio del bon core, non havere pagura a questo ballo venire. Ma alegramente viene e non temere, poy chi nase e li convene morire». Il Disciplino è il servitore di Dio che per la sua condotta non teme l’ultimo ballo e nell’affresco apre la fila di personaggi che sembrano disposti in una linea ascendente di grado sociale: uomini e scheletri scorrono davanti a una lunga e bassa balaustra di marmo con un bordo delimitato da una doppia riga su cui compaiono teschi legati l’uno all’altro da una ghirlanda. Tra i personaggi della sfilata spiccano un lavoratore di umili condizioni, come mostrano le calze lacere sulle ginocchia, un garzone di osteria dall’espressione triste che impugna un bricco in legno per versare il vino, e un giovane biondo con uno scritto appena terminato in mano: l’innamorato al quale la morte impedisce per sempre di comporre e inviare poesie d’amore. Tutti i personaggi sfilano per mano al proprio scheletro in una danza quieta e dignitosa, accettando senza resistenza il proprio inesorabile destino.69


69 Chiara Frugoni, Simone Facchinetti, op. cit.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il senso della morte nel Medioevo: percezione dell’Aldilà, culto delle sepolture e Danze Macabre

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ludovica Migliorati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Alberto Ricciardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
morte
medioevo
giudizio
tesi
destino
medievale
sepolture
macabro
aldilà

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi