MEMEVERTISING - Il linguaggio dei meme nella comunicazione pubblicitaria online
Dal visual al meme
Lo sfruttamento dei canali digitali per una comunicazione al passo con gli elementi distintivi dei nuovi media porta con sé un necessario aggiornamento e adeguamento dei contenuti pubblicitari ai linguaggi del web.
Non ci dovrebbe stupire, quindi, se oltre a un processo di innovazione volto a ricalcare i modelli di partecipazione, istantaneità, multimedialità di internet, le agenzie di marketing si siano interessate alle produzioni spontanee e ai fenomeni virali della rete.
In quest’ottica, il meme rispetta pienamente le caratteristiche utili allo sviluppo di una strategia di comunicazione digitale. E, come vedremo negli esempi del prossimo capitolo, l’utilizzo dei meme come advertising non è più prerogativa dei social network, ma può valicare le mura informatiche per riadattarsi a forme di pubblicità più tradizionale, generando un interessante contrasto tra l’immaginario del web e i modelli più statici delle inserzioni analogiche.
Questo dimostra poi, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che non è più possibile (lo è mai stato?) pensare a internet come a un universo rinchiuso nei nostri dispositivi elettronici, perché genera una cultura pervasiva e suggerisce un nuovo modo di guardare la realtà e l’irrealtà a cui non si può rimanere indifferenti.
I meme, dicevamo. Ancora loro. Verrebbe quasi da chiedersi perché non siano presenti all’interno di ogni campagna pubblicitaria online. La struttura base di questo linguaggio, la più diffusa, si compone infatti di un visual e di un copy, di un’immagine accompagnata da un testo. E questo è, senza bisogno di rifletterci troppo, la forma di quasi tutte le pubblicità.
Nell’esempio (2), Solvi Stubing regge una pinta di birra Peroni. In alto, capeggia l’headline “chiamami PERONI sarò la tua birra”. Immagine più testo. Ma è evidente che non si tratti di un meme. Che cosa manca? Basandoci su una frettolosa definizione di questo linguaggio, il meme deve essere divertente. Non è sempre vero, ma sicuramente l’umorismo, a tratti black e dissacrante, è una caratteristica piuttosto rilevante.
Nella seconda immagine (3) invece, le cose si complicano. Il noto marchio Ferrarelle si posiziona sul mercato delle acque in bottiglia come via di mezzo alternativa tra liscia e gassata. Il concept è abbastanza chiaro: la Monnalisa, simbolo per eccellenza dell’opera d’arte e del fascino inimitabile, della perfezione, non hai capelli né lisci né gassati (mossi), ma Ferrarelle.
Ora, ricollegandoci ai tentativi di descrizione del fenomeno meme dei capitoli precedenti, apparirà evidente come alcune caratteristiche di questa pubblicità siano simili. Innanzitutto, la réclame di Ferrarelle impiega, al contrario di Peroni, un linguaggio scanzonato e ironico. Non si ride a crepapelle, ma si apprezza un divertito tono di voce che non si allontana neanche troppo dal tipo di umorismo memetico. Inoltre, il riutilizzo di un’icona come la Gioconda, già sfregiata da una cultura
beffarda come quella dadaista, rientra in pieno nella strategia di appropriazione pop tipica dei meme. Così come la suddivisione dell’immagine in quattro vignette, cara ai fumetti, e la preparazione di una battuta che si risolve e si comprende solo nel finale.
Pare pertanto che questo tipo di comunicazione abbia, se non tutte le carte in regola, abbastanza da trasformarsi in un meme simpatico. Anche in questo caso, tuttavia, difficilmente verrà considerata come tale. E non solo per l’evidente natura analogica della pagina su cui è stampata. Ma piuttosto per l’essenza statica di questo tipo di comunicazione, offerta dall’alto verso il basso attraverso un broadcasting a senso unico. La risata che può scatenare non è poi frutto di un meccanismo di rielaborazione e partecipazione, ma è propria del significante stesso.
Se questa pubblicità fosse però apparsa oggi, magari come post su un social network, le cose sarebbero diverse. Lo spazio digitale non la trasformerebbe automaticamente in meme, ma permetterebbe al pubblico di consumatori e utenti della rete di impossessarsene per ricalcare nuove forme visive e soluzioni comiche.
Questo significa che potrebbe diventare un meme. L’immagine di partenza rimarrebbe tuttavia una semplice pubblicità composta da visual più testo, assumendo però adesso la funzione di cornice memetica.
Diverso è invece il caso di un’agenzia che decida di sfruttare il linguaggio dei trend memetici, entrando così a far parte del processo di reinvenzione di contenuti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
MEMEVERTISING - Il linguaggio dei meme nella comunicazione pubblicitaria online
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Niccolò Cazzola |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Civica Scuola di Cinema "Luchino Visconti" |
Facoltà: | Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo |
Corso: | Sceneggiatura |
Relatore: | Ira Rubini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi