La devianza giovanile di gruppo
Dal gruppo dei pari al gruppo di adolescenti devianti
[…]
Il gruppo dà senso allo "stare assieme" ponendosi l’obiettivo costante del divertimento. Pertanto, l’appartenenza a gruppi primari fa parte del normale processo di socializzazione dell’adolescente ed è una delle esperienze che più contano nella formazione dell’identità personali dei giovani. E’ anche vero, però, che l’adesione al gruppo può avvenire secondo varie modalità e capita spesso che si attribuisca ad esso un certo tipo di comportamento o atteggiamento che non sarebbe mai stato realizzato dall’adolescente singolo. Simili attribuzioni riguardano talvolta aspetti positivi dell’aggregazione, ma riguardano anche fenomeni inquietanti, come le esplosioni di violenza che possono manifestarsi in differenti e molteplici forme.
Una prima forma si esprime nella "violenza contro la proprietà", nella fattispecie di furti, scippi, vandalismi e danneggiamenti a cose private. "E’ questa la violenza caratteristica delle aree metropolitane, che si associa spesso ai comportamenti giovanili e che si presenta senza obiettivi sociali e rivendicazioni precise".
Altra forma di violenza, sempre di gruppo, è quella cosiddetta "espressiva", che si manifesta dopo incontri sportivi, dopo concerti, dopo cortei politici. Tra queste vi è l’hooliganisme, ovvero la violenza praticata all’interno degli stadi. "E’ anche una delle forme più spettacolari di violenza espressiva finalizzata al conseguimento di visibilità e riconoscimento da parte di gruppi giovanili che vivono la condizione di marginalità"1.
E, infine, la tipologia di violenza che, negli ultimi anni, in Italia, sta producendo una rilevante risonanza sociale è quella "organizzata in gruppi", nella fattispecie del cosiddetto "branco", con un occhio al fenomeno americano della "gang".
Bisogna riconoscere che "gli adolescenti, in generale, hanno una spiccata tendenza alla trasgressione. Infatti, la psicoanalisi ci ha insegnato che la storia personale di ogni individuo è costellata di divieti e prescrizioni che vengono interiorizzati fin dalle fasi più precoci della vita. La trasgressione è un frutto proibito che attira tutti indistintamente" e, in particolar modo i giovani, che viene spesso utilizzata come bisogno per prendere le distanze dal mondo degli adulti e dalle sue regole per superare la dipendenza infantile e per dimostrare il proprio coraggio nell’affrontare la prova della separazione; molto meglio se affrontati in collettività.
E’ importante stabilire quando il gruppo adolescenziale si trasforma in gruppo deviante e quali i meccanismi che soggiacciono al comportamento delinquenziale. A tale proposito, a partire dal secolo scorso, varie interpretazioni teoriche del comportamento deviante giovanile hanno cercato di individuare le cause della delinquenza: da quelle centrate sull’individuo che tentano di spiegare perché un soggetto con determinate caratteristiche o in determinate situazioni diventa delinquente, per arrivare a quelle che considerano la devianza come una caratteristica del sistema sociale.
Gli studi più recenti sulla delinquenza di gruppo sono legati alla psicologia, ovvero alle dinamiche psichiche che regolano la condotta dell’uomo. Le teorie psicologiche si sono rivolte alla tesi di derivazione freudiana secondo la quale gli uomini sono dotati di impulsi o istinti aggressivi, distruttivi e antisociali, e che gli atti criminali sono determinati da carenze strutturali del controllo della colpa, o da un eccesso di frustrazione (Dollard), oppure sono meccanismi di difesa con cui la persona si difende dall’ansia o dal senso di colpa (Alexander e Staub). Inoltre, avvicinandosi sempre più alla sociologia, uno dei contributi più significativi in tal senso è quello proposto da Erik Erikson, che si è particolarmente interessato all’identità nella fase cruciale dell’adolescenza in riferimento al gruppo dei pari. Infatti, come argomentato dallo stesso autore, nell’adolescenza il giovane si distacca dalla famiglia e il gruppo dei pari diventa il gruppo di riferimento.
E’ la fase tipica dove si comincia a strutturare una propria identità personale e sociale e, sulla base di questo comportamento adolescenziale (di sfida e di reversibilità), è evidente che all’interno del gruppo dei coetanei si sviluppino aspettative positive o negative. Nel momento in cui vi sono delle iterate aspettative negative si può verificare la cosiddetta "profezia che si auto adempie", ovvero l’adeguamento del soggetto all’immagine negativa che gli altri si aspettano da lui. Di conseguenza, si viene a costruire una "identità negativa".
Questo brano è tratto dalla tesi:
La devianza giovanile di gruppo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Bernadetta Cecilia Ranieri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Bruno Bertelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi