Skip to content

Cyberwar: l’instabilità nelle relazione internazionali

Cyberwar come nuova strategia

In virtù di quanto esposto nei tre paragrafi precedenti, risulta evidente che la cyberwar è uno spazio in cui gli Stati e i militari devono escogitare nuove strategie di difesa e di attacco. Questo sistema innovativo di condurre le guerre è ormai entrato con prepotenza nell’ambiente militare: infatti, già in passato era accaduto che nuovi metodi e l’utilizzo di mezzi quali i carri armati o i velivoli da combattimento avessero riscontrato molta resistenza da parte dei governi ma anche dei gerarchi militari; nello specifico, nel 1919 un giovane stratega britannico, Liddell Hart, propose di modernizzare la fanteria inglese adottando dei cingolati. Numerosi furono gli ufficiali e gli uomini politici che non erano d’accordo con lui, sia per una questione prettamente economica, sia per motivi tattici. Dopo il 1930, però, successivamente alla guerra lampo condotta dai nazisti, ci fu un cambiamento di strategia nel pensiero militare inglese, che adottò i mezzi corazzati creando delle divisioni della “Royal Tank Corps”.

Un ulteriore sistema che fece fatica a essere concepito dagli strateghi e dai politici era costituito dall’aeronautica che cominciò a essere presente nelle battaglie dal 1908 grazie a Wells; all’inizio, risultava difficile capire che essa poteva rappresentare un valore aggiunto nella strategia, pertanto, in primis veniva impiegata soltanto per la ricognizione e per attività di inseguimento, solo verso la fine della Prima guerra mondiale si iniziò a pensare all’aeronautica come a una vera forza utile dal punto di vista tattico.

Come si può notare, lo stesso atteggiamento viene oggi tenuto nei confronti della cyberwar, poiché ancora non viene concepita come una nuova metodologia militare da adottare, e questo soprattutto negli ambienti dei policemaker, che hanno una visione limita della strategia bellica, visto che ormai le infrastrutture economiche e militari, che sono tutte connesse alla rete, sono diventate una parte fondamentale per la sicurezza nazionale di un Paese, presentando però una maggiore vulnerabilità; lo stesso ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva scritto che «La cyber minaccia alla nostra nazione è una delle più gravi per la sicurezza economica e nazionale».

In passato, le Nazioni intraprendevano guerre per tutelare i propri interessi contro gli altri Paesi, oggi tutto questo non è più necessario, visto che l’economia, il commercio e la finanza si sviluppano tramite la rete; pertanto, per uno Stato è più facile compiere un’azione aggressiva tramite il cyberspazio. Attaccare un’azienda o una società equivale a invadere direttamente uno Stato, poiché trafugare, rubare o spiare e appropriarsi dei brevetti va a ledere l’economia di una Nazione. Un esempio si può ritrovare nell’attacco informatico subito dalla Sony Pictures Entertainment (24 novembre 2014), che ha provocato all’azienda un danno economico di 100milioni di dollari rappresentando anche un danno per lo Stato – visto che il commercio è una voce del PIL di un Paese –, interessando di conseguenza anche la sua sicurezza nazionale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cyberwar: l’instabilità nelle relazione internazionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Settimo Vitanza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Corrado Stefanachi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

relazioni internazionali
estonia
instabilità
georgia
cyberwar
guerra cibernetica
guerra
cyberspazio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi