Credit crunch: come si manifesta l'irrazionalità nella gestione dei fenomeni di crisi
Crisi mondiale, situazione attuale e disamina episodi credit crunch nel mondo
I primi segnali della crisi si manifestarono dal 2007 proseguendo negli anni successivi in una fase di turbolenza, per poi giungere a una fase di collasso e contagio globale caratterizzata da una grave crisi di liquidità. Ai fattori tradizionali come i forti squilibri settoriali, la perdita di fiducia degli investitori e la rapida espansione del credito con formazione di bolle speculative, si aggiunsero fattori non tradizionali come la grave sottovalutazione del credito. A tutto questo si aggiungono le numerose falle nel contesto regolamentare e l’assenza di trasparenza nei meccanismi di trasferimento dei rischi, innescando una reazione a catena che ha interessato l’economia globale. Le imprese naturalmente a causa del difficile reperimento delle risorse necessarie al proprio funzionamento sono in grave difficoltà. La crisi finanziaria inoltre ha portato alla luce le carenze dei metodi e modelli utilizzati dalle agenzie di rating del credito, carenze dovute al carattere oligopolistico del mercato in cui queste agenzie operano. Gli investimenti delle imprese sono stagnanti, le esportazioni si sono contratte risentendo dell’indebolirsi della domanda mondiale e le banche, hanno operato un ulteriore irrigidimento dei criteri adottati per l’erogazione dei prestiti alle imprese. La redditività delle banche sta risentendo notevolmente della crisi, le probabilità di ripresa appaiono nulle schiacciate dalla crisi bancaria che rischia di avvitarsi in una pericolosa spirale con l’economia reale. Anche le banche europee stanno pagando la crisi economica.
L’intermediazione d’informazioni e risorse si è sempre accompagnata all’intermediazione dei rischi; e di rischi le banche se ne sono sobbarcati moltissimi, da tutte le provenienze. La tensione sui debiti sovrani ha scatenato un’ulteriore corsa al ribasso della fiducia dei mercati. Le banche italiane hanno accusato un impatto negativo sulla loro capacità di creare reddito ed hanno ridotto le loro esposizioni anche a fronte di notevoli difficoltà nell’attività di raccolta. Nonostante questo però non hanno gravato sulle casse dello Stato come invece necessario in altre economie europee. Durante il periodo della crisi economica dal 2009 in poi, i dati sui prestiti bancari hanno dato evidenti segnali di rallentamento che hanno preoccupato principalmente un’economia reale già afflitta dalla discesa della produttività. Domanda e offerta di credito si sono relazionate in modo da rendere precipitosa la diminuzione dei finanziamenti erogati sebbene abbia avuto una leggera ripresa solo verso la fine del 2010. Le motivazioni che hanno portato a una restrizione del credito in senso stretto, ossia dal lato dell’offerta, possono trovare maggiormente riscontro sulla base di analisi qualitative come l’aumento dell’avversione al rischio in un contesto in cui la crisi dei debiti sovrani da un lato e il deterioramento della qualità del credito dall’altro appesantisce i bilanci delle banche. A tutela delle operazioni di finanziamento dell’economia italiana le banche hanno adottato sistemi di valutazione per il merito al credito sempre più standardizzati e analitici, perdendo quindi la capacità di interagire con le necessità di un sistema produttivo che ha bisogno di un’analisi molto diversificata e settoriale.
L’allontanamento delle banche dal territorio, quindi, in un momento di forte fabbisogno finanziario, specialmente per le piccole-medie imprese (PMI), non è che una conferma di una cronica situazione di stretta creditizia. Stime e statistiche come vedremo hanno tuttavia confermato una decisiva correlazione negativa tra la bassa capitalizzazione e la propensione all’erogazione di mutui e finanziamenti. Perciò, dopo un consistente pacchetto di misure sul patrimonio bancario approvato dal Consiglio Europeo, la “Recommendation on the creation and supervisory oversight of temporary capital buffers to restore market confidence” (Raccomandazione per la creazione e vigilanza di un temporaneo buffer di capitale al fine di ripristinare la fiducia del mercato) dell’EBA ha evidenziato quali fossero i passi per un decisivo aumento degli indicatori di patrimonio di alcune banche, molte delle quali italiane.
Queste decisioni, dopotutto, anticipano in materia il futuro avvento delle normative di Basilea 3, viste nel precedente capitolo, che andranno a sostituire le correnti normative sul capitale bancario. Gli aumenti di capitale avrebbero dovuto riportare la stabilità al sistema finanziario incoraggiando l’attività di credito del sistema bancario al fine di favorire la crescita economica. La stretta creditizia non ha, tuttavia, smesso di affliggere l’economia e opinioni contrastanti hanno mosso diverse critiche proprio a quelle operazioni che invece di incentivare la crescita hanno avuto effetti di natura pro ciclica. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Credit crunch: come si manifesta l'irrazionalità nella gestione dei fenomeni di crisi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Gentileschi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Christian Cavazzoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi