Il concetto di disoccupazione tecnologica da Ricardo ad oggi
Cosa comporta l'Industria 4.0
L'espressione "Industria 4.0" viene adoperato, originariamente, in Germania, ad indicare la nuova manifattura digitale; la quale presume l'implementazione, nella produzione manifatturiera: della robotica avanzata, dell'analisi dei big data, dei Cyber Physics Sistems e dell'addictive manifacturing.
L'introduzione di queste tecnologie fissa la data d'inizio della Quarta Rivoluzione Industriale e con essa anche l'inizio di fondamentali nuove sfide in campo tecnico, ma soprattutto sociale. Questo perché l'implementazione dell'AI nell'economia muta le prospettive del lavoro umano, portando un cambiamento, non solo del rapporto di lavoro e delle conoscenze richieste per svolgerlo, ma ha anche un'influenza sostanziale sulla redistribuzione della ricchezza e sul benessere sociale.
Sulle criticità riguardante i problemi sociali che sorgeranno, Harari (2017) sostiene che: "la classe di persone che sarà vittima della Quarta rivoluzione industriale sará useless, poiché composta da individui unemployed e unemployable. Evitare le problematiche sociali che deriveranno dalla, probabile, ma non inevitabile, creazione di questa nuova classe sociale dovrà essere quanto prima possibile, e dovrà essere fatto rivoluzionando lo stato sociale e il diritto del lavoro così come lo conosciamo ora".
Questa previsione appare fondata se consideriamo due aspetti di questa Rivoluzione che la fanno distaccare dalle precedenti.
Il primo riguarda i meccanismi compensativi del mercato, che nelle prime tre rivoluzioni hanno permesso un sufficientemente veloce riassorbimento di quei lavoratori disoccupati per colpa della meccanizzazione. Ciò accadde perché nel passaggio tra settori diversi non vi era una grande eterogeneità di competenze necessarie per svolgere un determinato lavoro. Fu così che i contadini andarono a lavorare nelle fabbriche e, successivamente, gli operai negli uffici, con discreta semplicità. Quindi, non fu necessario, per istituzioni pubbliche e imprese, dedicare molte risorse in formazione di neo-assunti e disoccupati. Ai giorni nostri, invece, le conseguenze delle tecnologie digitali sono completamente diverse.
Nell'ultimo ventennio si sta assistendo a un processo di polarizzazione e
de-routinizzazione del mercato del lavoro. Con polarizzazione intendiamo la progressiva perdita di lavoratori mediamente qualificati e un incremento delle altre due categorie.
Perdita causata dalla più probabile sostituzione, da parte delle macchine, dei lavori più routinari. Quindi, in futuro, sul mercato del lavoro saranno più presenti quelle occupazioni dove, da una parte, sono indispensabili le competenze logistico-gestionali e tecnico- operative e (ad esempio nei settori dei servizi alle imprese); mentre dall'altro le competenze socio-emozionali e interpersonali (ad esempio nei settori dei servizi alle persone).
Questo fenomeno, che sta cambiando il mercato del lavoro, avrà, inevitabilmente, un medesimo impatto sulla struttura retributiva; dato che verranno assegnati più alti salari ai lavoratori più qualificati, e viceversa a quelli meno qualificati, costringendo quest'ultimi, pur di permanere nel mercato del lavoro, a compiere lavori con un salario che li inquadra sotto la soglia di povertà.
Il secondo aspetto riguarda il beneficio riguardante l'evoluzione tecnologica nel lungo periodo. Beneficio che nelle precedenti Rivoluzioni Industriali ha riguardato sia produttori che consumatori, se si considera, nel contesto dell'attività iniziale della Ford e all'introduzione della linea d'assemblaggio, l'incremento nel potere d'acquisto dei primi operai della Model T. Nel caso della Rivoluzione Digitale, invece, questo duplice aspetto si è tradotto in un beneficio riguardante esclusivamente i consumatori.
È bene quindi far notare che, nonostante in passato, come abbiamo dimostrato, le paure collegate alla disoccupazione tecnologica sono risultate eccessive, questa Rivoluzione ha le peculiarità per rivelarsi l'eccezione alla regola. Come prevedono Goldin e Katz (2008) nel loro "Race Between Education and Technology": "Il capitale umano farà fatica a vincere la gara tra istruzione e tecnologia, essendo le capacità cognitive umane finite".
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il concetto di disoccupazione tecnologica da Ricardo ad oggi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Mammano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Paolo Paesani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi