Strategie e metodologie per lo studio e la mitigazione del rischio desertificazione
Convenzioni sulla Desertificazione
Fino alla seconda metà del ventesimo secolo il problema della desertificazione non era molto conosciuto. Dal 1994 la Comunità Internazionale ha rivolto la sua attenzione verso questo fenomeno che ha suscitato interesse per la sua consistenza e che risiede nelle interazioni complesse tra fattori fisici e biologici, socio-culturali, politici ed economici.
In particolare, i maggiori paesi afflitti dai problemi di desertificazione iniziarono a mettere in pratica delle linee guida delle varie Convenzioni attraverso l'identificazione e la messa in opera di programmi d'azione nazionali, sub-regionali e regionali.
Lo scopo delle Convenzioni era ed è attualmente quello di suscitare un interesse globale nel promuovere lo sviluppo e la tutela dell'ambiente, sottolineando che la desertificazione e il degrado dei suoli non rappresentano un problema puramente ambientale, ma si legano a strategie per lo sviluppo economico e sociale.
Il primo progetto, lanciato nel 1951, fu il Major Project on Scientific Research on Arid Lands, proposto dall'UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization). Il programma condusse alla pubblicazione di un bollettino, ad alcuni provvedimenti per la concessione di fondi agli istituti di ricerca sulle zone aride, all'organizzazione di conferenze ed alla pubblicazione di una serie di ricerche e rapporti speciali. Questo progetto si concluse nel 1962.
Nel 1977 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite convocò una Conferenza Internazionale sulla Desertificazione a Nairobi, Kenya (dopo la gravissima siccità che colpì l'Africa tra il 1969 ed il 1973), con la presenza di quasi 100 nazioni e molte organizzazioni internazionali, governative e non. Durante tale Conferenza, per la prima volta, venne data la definizione internazionale di desertificazione e la sensibilizzazione della comunità internazionale a tale problema.
Durante i lavori della conferenza fu elaborato ed approvato un Piano d'Azione per combattere la desertificazione e l'erosione dei terreni che si prefiggeva come obiettivi immediati "la prevenzione della degradazione delle terre ed il recupero delle aree compromesse per un utilizzo produttivo" al fine di "migliorare le condizione di vita delle popolazioni locali".
Successivamente, un punto di svolta nella lotta alla desertificazione fu rappresentato dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente e Sviluppo a Rio de Janeiro nel 1992 (UNCED).
Le priorità individuate nel documento del Summit Mondiale di Rio de Janeiro furono:
I. l'approfondimento delle conoscenze relative a processi di degradazione delle terre e lo sviluppo di sistemi di monitoraggio;
II. l'attività di forestazione come misura diretta di lotta;
III. l'attuazione di programmi di sviluppo finalizzati all'eradicazione della povertà e la promozione di sistemi di sussistenza alternativi in aree soggette a desertificazione;
IV. la realizzazione di programmi di lotta integrati nei piani di sviluppo e nella pianificazione ambientale;
V. l'incoraggiamento della partecipazione popolare nelle attività e la promozione di programmi di educazione ambientale. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Strategie e metodologie per lo studio e la mitigazione del rischio desertificazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Leonardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Ambientali |
Corso: | scienze ambientali |
Relatore: | Vincenzo Piccione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi