Skip to content

La nuova revisione legale dei conti

Contenuto e periodicità della funzione di controllo contabile

Con l'art.14 è stata estesa a tutte le società di capitali, di conseguenza anche a quelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, la disciplina recata dal tuf per le società con azioni quotate in mercati regolamentati, compresa la rigorosa disciplina della responsabilità integrale relativa al giudizio sul bilancio consolidato di gruppo.
In particolare, come previsto dall'art. 155 del tuf per le società quotate, il revisore è tenuto a verificare "la regolare tenuta della contabilità sociale, e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione".
All'apparenza si tratta di una modificazione importante, in quanto il vecchio art. 2403 c.c., che pure prevedeva in capo ai sindaci "l'obbligo di accertare la regolare tenuta della contabilità sociale, la corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili", non menzionava fra i doveri del collegio la verifica della "corretta rilevazione dei fatti di gestione".
Tuttavia quanto esplicitato in sede di prima disciplina della revisione contabile, ossia che anche la documentazione di "primo grado" ed i fatti di gestione rientrassero nella nozione di contabilità oggetto del controllo contabile, doveva ritenersi già acquisito.
Poiché, se si dovesse escludere dal controllo contabile la verifica della documentazione degli eventi di gestione, il controllo di regolarità si ridurrebbe ad una mera verifica delle formalità estrinseche ed intrinseche di tenuta delle scritture contabili e alla corrispondenza fra le loro risultanze ed il bilancio.
Con la conseguenza che un bilancio, le cui risultanze corrispondano a quelle desumibili da scritture contabili che rispettano le formalità di tenuta della contabilità, sarebbe ineccepibile anche quando le menzionate risultanze siano totalmente fittizie, e che allora la certificazione sarebbe peggiore di "un'inutile farsa".
Compito del revisore, invece, è quello di verificare la rispondenza tra il fenomeno e la sua registrazione. Tale corrispondenza potrebbe mancare tra bilancio e scritture contabili o fra queste e documentazione di primo grado.
In sostanza, il bilancio e la contabilità rilevano anzitutto come mezzo, ossia in quanto strumenti di raccolta di quei dati rappresentati dagli eventi di gestione: oggetto ultimo della revisione sono allora gli eventi di gestione, giacché il controllo contabile cui è tenuto il revisore si esplica nella loro contabilizzazione.
Ciò non significa che il revisore contabile abbia il dovere di scoprire ogni fatto o atto non documentato, o di accertare qualunque possibile falsità della documentazione, anche perché i controlli vengono effettuati a campione; con la conseguenza che il revisore non risponde automaticamente delle eventuali falsità del bilancio. Il revisore non può garantire che il bilancio sia vero.
D'altra parte, il lavoro del revisore consiste anche nella ricerca del vero, vero che non può essere garantito, ma deve essere perseguito. Quindi, non la scoperta, ma la ricerca del falso, delle frodi e delle irregolarità del bilancio fa parte del contenuto della funzione del controllo contabile, nel senso che il revisore deve svolgere il proprio lavoro avendo presente l'eventualità che all'interno della società possano essere state commesse frodi o irregolarità.
Il fatto che il "prodotto" dell'opera del revisore sia un giudizio e non una garanzia, e che solo la ricerca, e non anche la scoperta, di frodi sia in obligatione, se da un lato non determinano automatismi di responsabilità, dall'altro lato non esonerano in partenza il revisore dalla responsabilità in ordine al bilancio esaminato e sul quale ha espresso il proprio giudizio.
Al revisore viene anche chiesto, come dice l'art. 14 secondo comma, di verificare nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili.
Con la nuova disciplina il controllo contabile diventa permanente, o se non altro periodico, sottolineando che il problema della responsabilità del revisore contabile inizia a porsi, non solo con il rilascio della certificazione, ma immediatamente, a partire dal momento in cui il revisore, nel corso dell'esercizio, avrebbe dovuto prendere atto del problema a seguito dei propri controlli periodici, e "reagire". La verifica deve essere effettuata con cadenza almeno trimestrale.
Mentre i principi di comportamento elaborati dalle professioni contabili con riguardo ai soggetti tenuti ad effettuare i controlli legali nelle società di capitali, chiedono al revisore di valutare " se non siano necessarie verifiche con maggiore frequenza in alcune tipologie di società o in presenza di situazioni particolari connesse all'attività svolta, a eventi straordinari o operazioni di particolare rischio o ai risultati delle verifiche precedenti". Possiamo concludere infatti che il termine del trimestre è dunque inteso in modo elastico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La nuova revisione legale dei conti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Cetroni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Giorgio Marasà
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

revisori
d.lgs. 39/2010
revisione legale
tesi economia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi