Skip to content

La Ketamina: stili di consumo e analisi dei significati

Consumo, ergo sum

Osserviamo come, nella società dei consumi, si vada sempre più consolidando la necessità, per ciascuno, di soddisfare ogni desiderio in modo tale che non possa che dare vita ad uno nuovo. In questo modo, ciò che nasce come bisogno deve finire come coazione o dipendenza. Gli attori sociali, vengono incentivati ad approcciarsi alla realtà secondo meccanismi che li vedono attivi in una routine dedita al consumo e imperniata al principio etico della fallacia del rimanere soddisfatti.
Scrive Bouman: “Consumo, dunque sono”.
Queste considerazioni ci mostrano come sia facile trovare nelle sostanze quell’artefatto funzionale alle richieste sistemiche citate, portando alla luce quello che va configurandosi come un circolo vizioso che si autoalimenta.
Cerchiamo di chiarire questo punto: da un lato troviamo una società che fa della coazione consumistica fine a se stessa il suo baluardo, e dall’altro lato, il mondo delle droghe, pronto a costruirsi in funzione dei significati che la società stessa gli richiede di veicolare, sia in senso costruttivo rispetto all’ordine dato, sia in senso distruttivo - innovativo.
Questo particolare rapporto fra società e droghe lo si può rinvenire in ogni epoca storica in cui le diverse sostanze sono andate a posizionarsi secondo precisi schemi e funzioni all’interno del quadro sistemico, fornendo al singolo delle alternative per rispondere alle richieste della società. La differenza, torno a ribadire, rispetto al passato, consiste nel fatto che nell’epoca moderna manca quella regolamentazione che una volta rientrava nei dettami del rito e quindi il consumo resta slegato e privo di freni se non quelli che il singolo si autoimpone.
Si va, così, a costituire quello che è stato definito il “supermercato delle sostanze”, all’interno del quale gli individui scelgono l’esperienza che intendono intraprendere e attraverso quale sostanza.
Il mercato della droga, così come gli altri mercati, rilancia il mito del consumatore consapevole che sceglie perché sa cosa vuole: l’uso e l’abuso di droghe lecite ed illecite viene concepito come un comportamento che deve trovare soluzioni individuali oppure deve essere controllato così come si controllano altre trasgressioni. Si va progressivamente a perdere il legame con i contenuti sottoculturali così come lo potevamo trovare negli anni passati: la religione degli stupefacenti si è, ormai, secolarizzata, da veicolo istituzionale di trascendenza collettiva si è evoluta in attrezzatura poliedrica, assai più organica ad un assetto sociale fortemente differenziato quale quello contemporaneo. Da un lato troviamo, quindi, un’ampia diversificazione sociale e dall’altro lato, in risposta, osserviamo una pluralizzazione sul piano dell’offerta e del consumo di droghe.
Questo legame di continuità fra società e sostanze è tale anche in relazione al fatto che il prodotto-droga è in grado di rispondere efficacemente ad alcune delle caratteristiche che il sistema ha sviluppato. Si possono, ad esempio, rinvenire delle proprietà peculiari al prodotto droga che possono andare a rinforzare quella che è la struttura stessa della società. In primo luogo si pensi al concetto di “bisogno di appagamento immediato”, condizione che possiamo trovare sia come “estremizzazione del comportamento quotidiano dell’abitante della città capitalista” sia come una delle caratteristiche ancestrali dello stile di vita tossicomanico. Ulteriore aspetto riguarda il concetto di ripetizione: “la droga è una cosa alla quale si torna sempre proprio perché in essa non si riesca a trovare nulla che resti”. A ben vedere questa sua caratteristica ben si coniuga con l’economia dello spreco, dell’eccesso e dell’inganno della società odierna all’interno della quale, la promessa di soddisfare ogni desiderio rimane seducente fintanto che tali desideri restano insoddisfatti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Ketamina: stili di consumo e analisi dei significati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Matuella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Luca Mori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

droga
rave
consumo giovanile
nuove droghe
stili di vita
stati alterati di coscienza
ketamina
abuso di sostanze
allucinogeni
psichedelia
malinconia
analisi dei significati
storia della droga
cloridrato di ketamina
ketalar
special k
near death experiences

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi