Il sistema previdenziale italiano nel 2013 dopo il decreto legge n. 201, del 6 Dicembre 2011 (convertito in legge 214/2011)
Considerazioni sull'attuale sistema previdenziale (post-riforma 2011)
La situazione attuale e prospettica stimata dagli Osservatori economici nazionali evidenzia che gli interventi adottati con l'ultima riforma previdenziale hanno soddisfatto gli obiettivi prefissati e che le modifiche apportate hanno consentito di rendere il sistema previdenziale italiano sostenibile sul piano economico nel lungo periodo senza aggravio di spesa pubblica (vero "driver" di intervento per i governi UE). Di contro le pesanti modifiche introdotte hanno dato avvio anche a dinamiche sociali ed economiche da valutare con attenzione. L'innalzamento dell'età pensionabile a 67 anni dal 2018 e, progressivamente fino a 70, ha permesso di allineare l'Italia all'età di pensionamento europeo (oggi l'età tra le più elevata), modificando in questo modo un sistema per anni molto favorevole, con pensionati di età particolarmente basse (anche sotto i cinquant'anni). Ritardare l'età della pensione di molti italiani ha consentito di ridurre, nei prossimi anni, le uscite previdenziali correnti (o meglio le ha spostate nel tempo) e dall'altro si è garantito flussi di contributi dai soggetti a fine carriera e quindi calcolati su redditi più alti. Tuttavia, l'uscita ritardata dal lavoro implica, in termini di occupazione, il fatto di non "liberare" posti per chi nel mondo del lavoro deve entrare o per chi deve crescere professionalmente e ciò renderà il Paese, tra pochi anni, costituito da una popolazione molto anziana, quindi, poco innovativa che non ha più un'elevata propensione all'investimento in attività e in nuove imprese. Tutto ciò andrà a discapito dell'occupazione dei giovani, di non poter disporre di un reddito prima dei 25 anni e della possibilità di costruirsi una pensione integrativa su un arco temporale lungo. E' poco probabile che un 63-65 enne decida a quell'età, dopo 40 anni di lavoro, di dare avvio ad nuova impresa che generi nuovi posti di lavoro. Non solo, pensiamo ad un altro fenomeno collegato all'allungamento dell'età pensionabile.
Se un 63 enne deciderà di restare al lavoro per far cresce la sua pensione, deve tenere conto anche della recente riforma del lavoro (modifica dell'art. 18). Essa consente al datore di lavoro di licenziarlo per giustificato motivo oggettivo (Es: crisi aziendale) offrendogli un indennizzo economico, pari a circa un anno di stipendio, a titolo di incentivo all'esodo (senza obbligo di reintegro) vanificando così il suo obiettivo previdenziale (da ciò si apre il tema dell'aumento, molto probabile, dei cosiddetti esodati e degli ammortizzatori sociali). Sono abbastanza certo che a 63 anni è molto, molto difficile trovare un altro posto di lavoro e poter così migliorare, lavorando per altri 6-7 anni, l'importo della propria pensione pubblica. Se si ipotizza che una persona di quest'età accetti un lavoro lontano dalla zona di residenza, magari in un'altra regione, credo ci sia un'anomalia di fondo. Pertanto ai soggetti di età 50-65 anni di oggi, ai quali mancano da 1 a 20 anni circa prima del diritto alla pensione, non resta che "sperare" che alle imprese per cui lavorano vada sempre tutto bene fino al giorno prima di andare in pensione. Lo stesso vale per un lavoratore autonomo che sarà "costretto" a lavorare fino a 70 anni e più, a rischiare quindi in proprio fino a quell'età (Esempio: un artigiano piastrellista, un agente di commercio internazionale, un trasportatore, ecc.) e affrontare il mondo che cambia velocemente (concorrenza e tecnologie), per ottenere una pensione pubblica molto bassa; probabilmente non sufficiente per vivere. Secondo l'attuale impostazione la pensione da lavoro sarà sempre di più, in futuro, dipendente da variabili "aleatorie" sulle quali l'individuo non potrà fare nulla se non "aspettare". Non si favoriscono, per ora, nuovi posti di lavoro ed i giovani sono già oggi costretti ad iniziare a lavorare tardi e ad ottenere un'occupazione stabile intorno ai 30 anni. Essi, per poter costruire una pensione vicina al 55%-60% del loro ultimo reddito (tasso di sostituzione atteso), dovranno lavorare per 45-50 anni (almeno fino a 75) e godersi la "quarta età" per circa 14 anni; che rappresenta la speranza di vita media di un 70 enne maschio (tra 20 anni sarà di 16 o 17 ma nel frattempo si sarà alzata l'età di pensionamento). In questo scenario è doveroso trovare idee nuove per rendere il sistema previdenziale più equo a favore di chi non è ancora vicino alla pensione. Ad oggi, quello che emerge, è che si dovrà lavorare per 50 anni e godersi, forse in buona salute, da pensionato gli ultimi 13-15 anni.
Lo Stato deve certamente sistemare vecchi problemi di un sistema previdenziale troppo generoso ma non può far gravare le soluzioni solo su chi non ha contribuito a generare questo sistema.
Si caricano le nuove generazioni per mantenere in essere i livelli attuali di pensione: oneri che esse non possono sostenere. Si tratta di soggetti che, al contrario, dovrebbero "poter scegliere" come gestire la propria fase di quiescenza: sicuramente peggiorativa rispetto ai loro genitori-nonni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il sistema previdenziale italiano nel 2013 dopo il decreto legge n. 201, del 6 Dicembre 2011 (convertito in legge 214/2011)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Morosi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica "E-Campus" |
Facoltà: | Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Francesco Vallacqua |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi