Progettazione di un Portale Web 2.0 per un Consorzio Agrario
Considerazioni su alcuni portali web di Consorzi Agrari italiani e esteri
Analizzando gli esempi di portali web sia italiani che esteri sui Consorzi Agrari possiamo notare di come ci sia un utilizzo diverso delle tecniche e delle strategie anche se entrambi mirano alla cura e all’attenzione dell’utente.
Negli esempi italiani, considerando che nel nostro paese siamo stati in grado di comprendere come viene gestito questo mondo, abbiamo potuto notare un forte interessamento all’utente finale con servizi che agevolano quest’ultimo alla navigazione ma soprattutto all’interazione con ciò che gli sviluppatori mettono a disposizione nel loro progetto cercando di ottenere un feed-back positivo.
Mentre, nell’analisi dei portali esteri, un’annotazione da fare è d’obbligo. Cercando tra i vari portali inglesi o americani ho trovato molti esempi che non valeva la pena riportare nello studio. Si trattava di progetti di siti che lasciavano a desiderare come layout, come grafica, e come organizzazione di contenuti. Molto spesso capitava che le dimensioni non fossero adattate alla dimensione della pagina e c’era lo scomodissimo metodo delle scroll bar anche per quanto riguarda l’orizzontalità del sito che è una variante più che scomoda e poco piacevole alla vista. Oppure abbiamo riscontrato delle scelte grafiche molto fastidiose come ad esempio scelte di caratteri del testo o di varianti cromatiche poco piacevoli o che infastidivano proprio la lettura.
Abbiamo preferito pensare che fossero siti ancora “work in progress” e di conseguenza non li abbiamo presi in analisi, sperando che vengano ultimati e sistemati. Questo problema non è stato riscontrato nella ricerca di esempi italiani. La spiegazione probabilmente è che per quanto possiamo avere dei siti in via di sviluppo, c’è stata sempre un minimo di attenzione al dettaglio che ha permesso agli sviluppatori di presentare un progetto di portale web approssimativo ma comunque presentabile.
Abbiamo inoltre preso in analisi molti altri portali anglo-americani ma ci è risultato difficile, soprattutto inizialmente, capire come funzionasse all’estero questo mondo dell’agricoltura, anche se, negli esempi proposti, possiamo notare di come ci sia anche in questi casi una cura notevole delle informazioni nonché dell’utente stesso e all’interazione che quest’ultimo potesse avere con i contenuti (come ad esempio la già citata presenza dei pulsanti di collegamento con i social network).
In Italia, ovviamente, gli esempi che potevo prendere in esame erano numerosi, ed i tre che alla fine sono stati scelti raffigurano ciò che di meglio c’è in rete ma allo stesso tempo ciò che è possibile migliorare e di conseguenza ciò che, a mio parere, era importante evidenziare per portarlo poi nel progetto finale. Questa presenza capillare ci fa comprendere quanto, nel nostro paese, questo settore sia fortemente sviluppato e questo perché l’Italia è mossa dall’agricoltura che è una delle principali forme di commercio che abbiamo e che è inoltre una delle poche attualmente a far muovere il nostro paese.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Progettazione di un Portale Web 2.0 per un Consorzio Agrario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Dario De Laurentiis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue nella Società dell'Informazione |
Relatore: | Luigi Laura |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi