Abuso, maltrattamento e genitorialità a rischio: studio sul lavoro di rete a livello territoriale
Conseguenze psichiche della violenza
Un corpus di prove scientifiche ogni giorno più ampio dimostra con maggiore fondatezza che condividere la propria vita con un partner violento può avere un impatto profondo sulla salute della donna. La violenza è stata collegata a una quantità di problemi di salute, sia immediati sia a lungo termine. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha individuato, tra questi, dal punto di vista psichico, abuso di alcool e droga, Disturbi dell’Umore e Disturbi d’Ansia, Disturbi del Comportamento Alimentare e del Sonno, Comportamenti sessuali a rischio e tentativi di suicidio o autolesionisti. Alla base di tutti questi quadri clinici vi è l’esposizione prolungata della vittima a una situazione di Stress o comunque fortemente traumatica, che rompe l’equilibrio psicofisico della persona, generando una serie di risposte a catena sia sul piano somatico che su quello psicologico. Infatti, Hans Selye, nel 1936, in seguito all’esposizione di alcuni animali a vari tipi di agenti dannosi, descrisse una Sindrome caratterizzata da ipertrofia della corticale del surrene, ipotrofia del timo e degli organi linfatici e da ulcere emorragiche nello stomaco. Il concetto di stress si basa sull’osservazione che “l’organismo reagisce agli stimoli con una risposta globale e integrata che può portare a un indebolimento delle difese organiche se è troppo intensa o eccessivamente protratta nel tempo.” Selye distinse una prima fase di allarme, mediata dall’attivazione del cortisolo da parte del corticosurrene a sua volta controllato dall’asse Ipotalamo-Ipofisi e del Sistema Neurovegetativo, definendola una fase in cui lo stressor suscita nell’organismo un senso di allerta, detto anche arousal, con conseguente attivazione dei processi psicofisiologici di attacco e fuga. Quando lo stimolo che genera tale reazione non si estingue interviene una situazione di stress cronico, ovvero una persistenza di tali condizioni fisiologiche che conduce l’organismo nell’area di rischio psicosomatico, creando modificazioni stabili e a livello profondo anche nel Sistema Immunitario. La seconda fase è la fase di resistenza, durante la quale l’organismo tenta di adattarsi alla situazione, elaborando strategie di coping che consistono sostanzialmente nel progettare e pianificare le soluzioni più efficaci relative alla problematicità. Gli stili di coping, inoltre, sono caratteri stabili dell’individuo e afferiscono a quella sfera soggettiva composta dalle esperienze personali pregresse in cui sono radicate determinate modalità di fronteggiamento dello stress. Nel caso in cui tali strategie risultino inefficaci si verifica la fase di esaurimento, in cui l’organismo non riesce più a difendersi e la naturale capacità di adattamento viene a mancare. In questa fase avviene eventualmente l’esacerbazione di disturbi mentali quali Depressione, Disturbi del sonno e dell’alimentazione, Attacchi di Panico, Fobie e Disturbo Post-Traumatico da Stress. La Depressione, in questo caso reattiva a situazioni di abuso e maltrattamento prolungati, è caratterizzata da una generale deflessione del tono dell’umore, rallentamento ideativo e motorio, dolore morale, presentificazione, colpa o rimorso, autosvalutazione e sentimenti di inferiorità che possono portare in ultima analisi ad un tentativo suicidario. A questi sintomi si aggiungono spesso Insonnia intermedia o terminale e Disturbi dell’Alimentazione, come per esempio l’Anoressia. Inoltre, in alcuni soggetti depressi, sono state rilevate alterazioni ormonali che comprendono la secrezione elevata di glucocorticoidi, come il cortisolo, che metterebbero in relazione la Depressione con la Sindrome da Stress teorizzata da Selye. In ogni caso, la maggior parte delle conseguenze cliniche dovute a violenze e maltrattamenti riguarda i Disturbi d’Ansia, nella fattispecie Attacchi di Panico, Fobie Specifiche e Disturbo Post-Traumatico da Stress. Gli Attacchi di Panico possono essere correlati alla situazione specifica e quindi verificarsi subito dopo un’aggressione, oppure essere sensibili alla situazione stessa e quindi manifestarsi in qualunque momento, scatenati di solito anche solo dal pensiero di un’aggressione. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Abuso, maltrattamento e genitorialità a rischio: studio sul lavoro di rete a livello territoriale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Orsetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Daniela Caporale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 313 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi