Usi ed effetti del telefono mobile in diverse culture
Connettività, sociabilità e telefono mobile
"Non avere il telefonino significa camminare ciechi, disconnessi dalle informazioni giusto-in-tempo su dove sei e quando sei nelle reti sociali di tempo e spazio" è il commento di Ito Misuko circa la dipendenza della popolazione. Nonostante il telefonino fosse introdotto come una tecnologia orientata verso il mondo del lavoro, sono le generazioni più giovani, specie gli studenti, a formare il gruppo di utenti più numerosi.
La penetrazione del telefonino è molto più alta nelle scuole superiori (76,8%) e nell'università (97,8%) rispetto alla popolazione generale (64,6%) [Ito e Daisuke 2003].
Anche il consumo mensile è più alto (in media JPY 7186 o USD 67,5) rispetto alla popolazione generale (JPY 5613 o USD 52,7).
A Tokyo, i giovani spendono in media circa USD 150 sui propri telefonini ogni mese, esercitando il loro potere da consumatori, risultato del fatto che "la generazione di nascite in calo ha riempito Tokyo di famiglie con un bambino" [McGray 2002, p.52]
"Oyayubisoku" - termine che letteralmente significa "La Tribù Pollice" - descrive i giovani giapponesi che scrivono i messaggi sul cellulare con velocità straordinaria, senza nemmeno guardare l'apparecchio. La pratica dei messaggi testuali si è sviluppata dai primi anni novanta, quando tra i giovani erano in uso i "pager". Queste pratiche riflettono le condizioni strutturali che restringono le attività sociali in Giappone, nonostante le nuove tecnologie le facilitino. Secondo Ito e Daisuke, "I giovani usano i telefoni mobili perchè gli permettono nuovi tipi di contatto sociale, ma anche perchè i giovani hanno un accesso limitato alle organizzazioni sociali degli adulti." In termini più precisi significa che "Mentre i giovani hanno grandi quantità di tempo, energia e mobilità discrezionali che fanno invidia ai lavoratori e ai genitori, sono limitati nelle loro attività a causa della debole posizione sociale e dell’accesso limitato alle risorse economiche. Le loro vite sono governate da certi assoluti strutturali, come la dipendenza dai genitori, requisiti nell’educazione, regolazioni in luoghi pubblici."
Oltre a queste, si trovano altre limitazioni strutturali come le minuscole dimensioni delle tipiche abitazioni che obbligano i giovani a socializzare negli spazi pubblici; altissimo costo della fornitura di una linea telefonica fissa (da USD 600 in su, due volte il costo di un cellulare); la tradizione dei genitori nell'uso del telefono fisso per monitorare le relazioni dei figli. [Ito e Daisuke]
[…]
La cultura giapponese, tendenzialmente orientata verso la collettività, gioca un ruolo importante nell'espansione della rete wireless. Molti servizi in rete sono orientati verso il potenziamento delle relazioni sociali. I cellulari giapponesi sono adatti a scrivere e-mail in caratteri giapponesi e la maggior parte di persone si scambia e-mail di natura intima (amici e famiglia). La rapida crescita di internet mobile e dovuta alle norme e credenze della società giapponese che attribuisce alti valori alle relazioni interpersonali.
[…]
La trasformazione della socializzazione con la diffusione della tecnologia mobile è probabilmente costituita da multipli processi che indicano diverse configurazioni tra l'individuale e il personale. Seguendo questa teoria, Ito conclude: "I cellulari sono implicati in un set di cambiamenti eterogenei, legati alla differenziazione sociale e culturale, che crescono da forme di pratica precedenti. In altre parole, noi vediamo la ragione per essere scettici circa le proclamazioni di uno spostamento sulla nuova "società mobile" caratterizzata dal crescente predominio di reti disperse e frammentate rispetto alle reti localizzate e integrate [...] Mentre vediamo il rafforzamento dei discorsi e legami intimi e del relazionamento selettivo, le forme che questi prendono in pratiche quotidiane sono talmente varie che non possono essere ridotti in una marcia verso un modello singolare di socievolezza"
Questo brano è tratto dalla tesi:
Usi ed effetti del telefono mobile in diverse culture
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrej Agacevic |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Valentino Zurloni |
Lingua: | |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi