Skip to content

Mimmo Paladino, la Transavangardia e Don Chisciotte

Confronto tra il Quijote di Paladino e il romanzo di Cervantes

“In Don Chisciotte la peripezia inizia dalla posizione alta dell’aristocrazia e dalla nostalgia. Per Paladino, invece, il peregrinare inizia dalla posizione bassa dell’artista felicemente subalterno alla materia dell’arte, come si desume dai quadri e dalle sculture. La posizione alta di Don Chisciotte ha una struttura circolare, nella quale ogni segno e movimento finiscono col chiudersi in un disegno speculare”.

Al contrario la posizione bassa di Mimmo Paladino si muove lungo gli imprevisti della vita, da cui egli non può essere protetto poiché nessuna condizione sociale lo può assolvere dai suoi doveri. Don Chisciotte vive soltanto il tempo al passato o nel vagheggiamento del futuro, Paladino invece aderisce perfettamente a tutti i piani della vita. Il Chisciotte di Paladino configura una vera e propria ri-scrittura emozionale del testo, fatta questa volta con gli specifici strumenti dell’arte figurativa e cinematografica.

Altri grandi artisti si sono cimentati nel passato con il “Don Chisciotte “di Cervantes, tutti evidentemente affascinati, come Paladino” da un personaggio letterario mai realmente esistito l’unico di cui oggi si celebrano gli anniversari, forse perché modello simbolico dell’uomo ribelle alle convenzioni, alla piattezza del quotidiano, teso alla ricerca dell’amore ideale, sempre in difesa degli umili, e perciò inevitabilmente votato alla “nobiltà della sconfitta”.

Eppure l’universo citazionista ricreato al suo interno da Paladino, abbracciando congiuntamente gli ambiti artistico, letterario, cinematografico, avrebbe potuto ravvivare il dibattito sul rapporto tra arti figurative e nuovi media, che fino al decennio precedente ha goduto di particolare attenzione. L’operazione di Mimmo Paladino, interessato ad esplorare le possibilità del mezzo cinematografico, si introduce a metà strada tra il “cinema d’avanguardia”, lontano dalle logiche di mercato del cinema commerciale, e il “cinema d’artista”. Non a caso anche quando cita consapevolmente altri film li sceglie all’interno di un cinema autoriale: evidenti sono i richiami a “Il settimo sigillo” (Det sjunde inseglet, Quijote. La terra desolata 1957) di Ingmar Bergman e al “Che cosa sono le nuvole?” (Episodio del film collettivo Capriccio all’italiana, 1967) di Pier Paolo Pasolini.

Il modello principale che Paladino intende seguire è, però, quello di Andrej Tarkovskij e del cinema come “scultura di luce”. Con l’aiuto di Cesare Accetta, già lighting designer per l’illuminazione delle sue opere artistiche in musei e gallerie e per le scenografie di spettacoli teatrali, Paladino gira il film con la tecnica di ripresa video-digitale nei tre colori primari RGB, in modo da ricreare le profondità e i volumi su un piano bidimensionale. Ne viene fuori un “poema visivo”, come lo ha giustamente definito Enzo Di Martino.

Nelle note di regia Paladino ha precisato l’intenzione pittorico-visiva della sua trasposizione: Ho sempre pensato che un film non si sostituisca alla pittura, non vi si sovrapponga, è semplicemente un’altra cosa. Nello stesso tempo però se guardi nell’obiettivo, nel rettangolo della macchina da presa puoi immaginare che quello sia lo spazio della tela.

Lo spettatore assiste allo svolgersi di una storia, si trova a decodificare un pastiche di citazioni e stratificazioni culturali e, nello stesso tempo, si trova davanti a delle immagini in un certo senso concluse, dei quadri entro cui si muovono i personaggi.

Malgrado certe differenze, Cervantes e Paladino hanno in comune la trasgressione fondamentale della norma, l’uno attraverso la follia l’altro attraverso l’avventura del linguaggio. Ai tempi delle avanguardie, il teatro utilizzava scenografie di pittori e scultori illustri e tutte le arti si incontravano armonicamente; oggi queste si sono divise e questo non è sempre un bene, bisognerebbe cercare di riunirle” e Quijote e un tentativo riuscito di questa unione.

“Il confronto con la figura di Cervantes - spiega Mimmo Paladino - con i tratti sincronicamente confusi che l’Idalgo riunisce in se, ovvero utopia, sogno, fantasia, sentimento, nobiltà, fierezza, coraggio, mi ha convinto ha sceglierlo quale soggetto del mio primo film.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Mimmo Paladino, la Transavangardia e Don Chisciotte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Innocenti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'Arte
  Relatore: Rossana Buono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi