Analisi sperimentale di un armamento innovativo per linee metropolitane
Confronto misure profilo con le accelerazioni
Le misure del profilo della rotaia “Pandrol”, che coprono un periodo tra una molatura e la successiva, sono state utilizzate per verificare la possibilità di realizzare un sistema diagnostico. Ossia il desiderio sarebbe quello di relazionare il rilievo delle accelerazioni alla causa scatenante, la marezzatura. Più precisamente ci si aspetta di correlare il livello della accelerazione della medesima banda alla quale si verifica la marezzatura stessa. Tuttavia nel capitolo precedente abbiamo notato come anche livelli bassi di marezzatura possono generare accelerazioni elevate, perciò abbiamo verificato se ci fosse un certo legame tra la marezzatura e le bande alle quali ci sono i più alti livelli di accelerazione. In linea di principio saranno queste bande le responsabili dei maggiori disagi o al comfort acustico dei passeggeri o da parte del rumore strutturale.
Per effettuare un confronto diretto ci siamo comportati analogamente a quanto fatto per le accelerazioni. Abbiamo trasformato gli spettri della marezzatura funzione della lunghezza d’onda, in spettri funzione della frequenza ai quali è stata applicata la procedura a bande di 50 Hz. per ottenere dei più sinceri abbiamo mediato i due spettri ottenuti dalle misure di due tratti di rotaia. Come già accennato questo passaggio è stato reso possibile dalla stima della velocità media dei convogli. Siccome i rilievi cadono con una frequenza settimanale, ci siamo preoccupati di infittire l’elaborazione sulle misure delle accelerazioni, in modo da ottenere un riferimento diretto tra le date dei rispettivi rilevamenti.
Tralasciando le informazioni della banda a 80 Hz che molto probabilmente risente dell’effetto leakage, il grafico illustra una particolare attitudine da parte dell’armamento a sviluppare una marezzatura centrata intorno la banda dei 480 Hz. L’idea di prendere in considerazione la singola banda è scaturita dal fatto che i livelli totali si prestano male a questo scopo. Visto le diverse unità di misura dei due fenomeni abbiamo trasformato i millimetri della marezzatura in decibel attraverso un valore di comodo di riferimento tale che uguagliasse i livelli delle accelerazioni delle prima data considerata. Di seguito verranno rappresentate le relazioni tra i livelli totali, tra i livelli della banda a 480 Hz, dove si verifica la marezzatura e i livelli delle bande a 380 e 680 alle quali si notano delle crescite accentuate di livelli di accelerazioni (vedi figure 4.2-4.5).
A riprova di quanto detto prima, notiamo una bassa correlazione dei livelli totali, anche la banda dei 380 Hz sembra dipendere poco dalla marezzatura. Decisamente più soddisfacente sono le relazioni, molto prossime al lineare, che intercorrono per le bande a 480 e 680 Hz. Per meglio accreditare questa ipotesi, per quanto riguarda la banda a 480 Hz, sarebbe auspicabile infittire le date di analisi. Tra il primo ed il secondo punto, purtroppo sono trascorsi ben quindici giorni e non una settimana come tra gli altri punti. Tuttavia dato il grande salto di livelli, sarebbe opportuno aumentare la frequenza dei rilievi a ben due volte la settimana.
Lo stesso lavoro è stato svolto per l’armamento Icosit. Problemi che sono subentrati nel corso della campagna all’accelerometro in parete ha costretto l’uso di quello sul camino. Di seguito riportiamo l’analisi in bande di 50 Hz della marezzatura (vedi figura 4.6), avevamo già illustrato tuttavia come questa risoluzione fosse poco efficace nel distinguere le diverse lunghezze d’onda.
Le frequenze interessate dalla più alta crescita della marezzatura sono le bande di 130 e 180 Hz. Mentre dalla figura 4.7, che si riferisce alle misure dello stesso periodo rilevate sulla parete della bocca di lupo, si notano dei picchi energetici alle bande 80, 130 e 480 Hz.
Decisamente la banda a 80 Hz risulta completamente scorrelata con le misure di marezzatura, mentre può attribuirsi all’interazione sala+armamento. Anche qui il solo livello complessivo di tutta la storia risulta un cattivo indice dell’usura. Siamo rimasti sorpresi dall’efficacia delle bande a 130 e 180 Hz, in concomitanza con le lunghezze d’onda delle marezzatura più accentuate. Infatti ci aspettavamo che la banda di 50 Hz non fosse adatta a questo scopo, non riuscendo a distinguere le due lunghezze d’onda vicine tipiche dell’armamento Icosit.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi sperimentale di un armamento innovativo per linee metropolitane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristian Noseda |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Meccanica |
Relatore: | Marco Bocciolone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi