Storia delle principali e più rappresentative associazioni di categoria italiane
Confindustria e il Fascismo
Nella fase iniziale del Fascismo, Confindustria non si schierò apertamente verso il movimento. Furono però diversi industriali a finanziare la campagna elettorale fascista e la discesa in campo di Mussolini.
Il movimento dei Fasci sembrava inizialmente essere molto più vicino al settore agricolo ed inoltre durante le rivolte operaie del 1920 Mussolini aveva espresso le sue simpatie verso gli scioperanti. Nel 1922 nacque ad opera di Mussolini la Confederazione sindacale fascista che aveva come obbiettivo quello di diventare un organismo unitario di rappresentanza dei lavoratori e datori di lavoro con il conseguente annullamento delle funzioni dei sindacati e di Confindustria. Nell'ottobre 1922 la dirigenza confindustriale riunita a Milano preoccupata dei problemi tra imprenditori e lavoratori divulgò un documento in cui si chiedeva a Giolitti di tornare al governo. Tale mossa non diede i risultati sperati e si risolse con un nulla di fatto, a questo punto la dirigenza iniziò una fase di consultazione con i fasci per capire la disponibilità del nuovo movimento ad adoperarsi per “frenare il movimento rivoluzionario”.
I primi atti operati dal governo Mussolini (1922) ed in particolare dal ministro delle finanze De Stefani, vennero accolti positivamente da Confindustria in quanto andavano a rafforzare il settore industriale con finanziamenti e promesse di agevolazioni fiscali per gli investimenti privati e di impresa. Nel 1923 il direttivo di Confindustria guidato da Benni, patron della Magneti Marelli, per evitare che il Partito Fascista provocasse una spaccatura nel gruppo imprenditoriale attaccando la piccola industria, costituì un comitato centrale e decise di creare una rete di servizi a livello territoriale di supporto all'attività dei piccoli industriali. Venne inoltre istituito nel medesimo anno un ufficio per il commercio con l'estero che avrebbe operato in concerto con il ministero degli Esteri.
Il sindacato fascista aveva più volte manifestato la necessità che i lavoratori e i datori di lavoro avessero un unico sindacato di riferimento. Nel corso del 1923 iniziarono a chiedere alle industrie, prime fra tutte la Fiat, di rendere l'unico sindacato abilitato a effettuare accordi di tipo contrattuale quello fascista. Agnelli in sintonia con quanto definito anche da Confindustria abilitò il sindacato fascista senza renderlo però l'unico riconosciuto dall'azienda. A metà novembre 1923 il presidente del sindacato fascista Rossoni venne indotto, sotto le spinte di Mussolini che in vista delle elezioni politiche non voleva creare dei nemici del partito, a sottoscrivere un accordo tramite cui si sanciva che il Gran Consiglio del Fascismo, riconoscendo la forte rappresentatività di Confindustria, non intendeva in alcun modo portare a scissioni o diminuzioni di efficacia della Confederazione. Si sancì inoltre che, in accordo di quanto stava perseguendo il governo centrale, le associazioni di lavoratori e datori di lavoro avrebbero dovuto perseguire lo scopo comune di crescita nazionale tramite il lavoro remunerato con il giusto corrispettivo.
Nel luglio 1925 Mussolini sostituì, sotto la spinta di Confindustria, il ministro alle finanze che diventò Giuseppe Volpi, figura molto vicina al mondo industriale che in passato aveva ricoperto anche ruoli dirigenziali nella confederazione.
Allo scopo di affermare il sindacato fascista dei lavoratori come l'unico rappresentante nelle fabbriche, Rossoni indusse uno sciopero generale a cui parteciparono anche Fiom e Cgdl (che trasformarono lo sciopero in uno sciopero verso il governo), Mussolini impose a Rossoni e a Confindustria di trovare un accordo celere e risolutivo e fu così che gli industriali furono costretti a accettare tutte le richieste della controparte sulle migliorie per i lavoratori. Inoltre il sindacato fascista ottenne l'estromissione dei consigli di fabbrica dei lavoratori, ultimo ostacolo alla loro entrata come unici rappresentanti dei lavoratori. L'estromissione non avvenne però nell'immediato. La Corporazione fascista chiedeva che questi consigli venissero sostituiti da dei rappresentanti scelti dalle Corporazioni stesse ma a questa richiesta la dirigenza confindustriale continuava a dire di no. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Storia delle principali e più rappresentative associazioni di categoria italiane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Passarotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | ECONOMIA E COMMERCIO |
Relatore: | Edoardo Demo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi