La leadership carismatica. Il caso di Vincenzo Muccioli nella rappresentazione stampa
Comunità e carisma
Nel nostro Paese le comunità terapeutiche per tossicodipendenti conosceranno il loro primo sviluppo sull’onda della liberazione culturale che aveva portato all’evidenza, e ad una sorta di massificazione, il problema della droga: alla fine degli anni Sessanta.
Anche in Italia l’iniziativa sarà presa da gruppi di privati, con una motivazione religiosa o sociale; naturalmente, il panorama delle differenti esperienze riconducibili alla denominazione di comunità per il recupero dei tossicodipendenti era, ed è tuttora, molto vasto e diversificato: non può esistere una definizione univoca in cui vengano collocate tutte le oltre 200 comunità esistenti ad oggi nel nostro Paese; allora, soprattutto dall’inizio degli anni Ottanta, siccome il problema di fare chiarezza tra le varie esperienze sviluppatesi disordinatamente degli anni Settanta era divenuto pressante, si è tentato di censire e mappare queste diverse, multiformi, attività, nonché di irreggimentarle in classificazioni che tenessero conto delle loro caratteristiche.
Tre sono le ricerche principali che, in quegli anni hanno dato un contributo significativo alla comprensione del fenomeno: la prima di queste indagini, commissionata dalla Provincia di Milano nel 1983, consisteva in un censimento di 168 strutture presenti nell’Italia settentrionale, segnalate come possibili comunità terapeutiche per tossicodipendenti: in realtà, di queste, solo 68 risultarono avere le caratteristiche ricercate di essere, contemporaneamente, completamente funzionanti, dedite al recupero delle tossicomanie, residenziali e indipendenti da altre comunità; il primo tentativo di mappatura comprendente tutto il territorio nazionale è, sempre in quegli anni, del Gruppo Abele che, tramite un questionario inviato direttamente alle comunità, ha creato una classificazione basata, tra le altre cose, sul contesto di vita, economico e delle attività legato alle dimensioni della comunità stessa; sulle risposte provenienti dagli 87 questionari ricevuti in risposta, il gruppo ha tracciato una distinzione tra comunità terapeutiche e non terapeutiche catalogando, inoltre, le varie definizioni a cui si rifacevano le comunità intervistate; il questionario è anche il mezzo utilizzato nell’ultima ricerca importante, quella del Censis del 1983, alla quale risposero 106 comunità e che tentava di ricostruire la diffusione delle comunità per aree geografiche sull’intero territorio nazionale, nonché il loro ordine di grandezza.
Dai dati ricavati in queste indagini, come da altri studi compiuti parallelamente in quel periodo, presero le mosse tutta una serie di lavori, con l’obiettivo di classificare in modo definitivo le comunità terapeutiche esistenti in Italia. Luigi Cancrini, ad esempio, propose nel 1982 una classificazione delle comunità in “implicitamente terapeutiche” ed “esplicitamente terapeutiche”:
Non tutte le comunità si definiscono apertamente come terapeutiche. Alcune di esse (le definiremo esplicitamente terapeutiche) si propongono al tossicodipendente come una struttura utile alla liberazione di forze esistenti all’interno della sua personalità e allo sviluppo di un suo personale progetto di vita, ma tendono a raggiungere un simile scopo in tempi più o meno rigidamente stabili, all’interno di un programma terapeutico che prepara ad un’ipotesi di rientro nella società circostante.
Organizzate in modo diverso, altre comunità (le definiremo qui implicitamente terapeutiche) non prevedono programmi o fasi e rifiutano apertamente, a volte, la definizione normalizzante che sottolinea il carattere “terapeutico” della loro attività. Presentandosi come proposta di vita alternativa alla società rifiutata dal tossicodipendente, questo tipo di comunità richiede a chi vi entra, una vera e propria scelta di vita: venire a farne parte significa accettare l’idea di vivere e lavorare insieme, all’interno di una microsocietà che contrappone i suoi valori a quelli prevalenti all’esterno e che non programma (in coerenza con questa filosofia) rientri vissuti come scopo del lavoro comunitario. (Luigi Cancrini, La comunità per tossicodipendenti. Storia, modelli, stress lavorativo)
Tra le comunità implicitamente terapeutiche Cancrini analizza la comunità di San Patrignano, ponendola in contrapposizione con la comunità Progetto Uomo, esplicitamente terapeutica e sottolineandone le differenze per ciò che concerne la struttura organizzativa, la durata ed altre caratteristiche ma anche, requisito di particolare rilevanza per questo lavoro, il ruolo all’interno della comunità del leader carismatico, la cui presenza ed importanza sono qualità distintive di un’esperienza comunitaria di tipo implicitamente terapeutico.
Tra le innumerevoli proposte di classificazione successive a quella di Cancrini è particolarmente importante anche quella proposta da Bruno e Maselli nel 1985 che, pur non essendo considerata esaustiva di tutte le esperienze comunitarie esistenti, costituisce un buon esempio di quadro sinottico: essa prevede, ad un primo livello, la distinzione tra comunità “non residenziali” e “residenziali”: all’interno di queste ultime è interessante la classificazione tra comunità “aperte” e “chiuse” ed anche tra comunità “autoritarie”, “carismatiche” e “democratiche”: secondo questa schema la comunità di San Patrignano, in quel periodo, poteva essere definita una comunità chiusa e carismatica.
Infine, in un lavoro di Cagossi, Ciocca e Boccalon ritroviamo, a grandi linee, la stessa distinzione (riproponendo anche, più o meno, la stessa classificazione delle comunità italiane) ma specificandone le caratteristiche in maniera più approfondita; per quanto riguarda, ad esempio, le “comunità chiuse” esse sono, secondo gli autori:
quelle esperienze all’interno delle quali vengono utilizzati tutti i mezzi, a volte anche coercitivi, per impedire e bloccare la libertà dell’utente a qualsiasi livello voglia esprimersi. [Esse] si basano sul concetto che il tossicomane è una persona irresponsabile, che deve essere gradualmente rieducata alla capacità di prendere iniziative positive: egli viene quindi trattato come un bambino […]. Per questo motivo tutte le attività sono rigidamente predisposte e l’utente non può prendere alcuna iniziativa spontanea né per quanto riguarda la vita in comunità né per quanto riguarda i contatti con l’esterno. […] Ogni trasgressione viene punita piuttosto severamente, e non esiste alcuna possibilità di giustificarsi ;
le “comunità carismatiche”, invece, sempre secondo Cagossi, Ciocca e Boccalon, sono quelle nelle quali viene rappresentato “un sistema microsociale scarsamente gerarchizzato, dominato dalla presenza di un leader e fortemente penetrato di ideali naturistici e familistici.”Abbiamo dunque mostrato, in un rapido excursus, alcune delle caratteristiche che definiscono una comunità terapeutica per tossicodipendenti, così come abbiamo ricordato gli autori che hanno cercato di inserire San Patrignano in una specifica classe di comunità.
Noi, al contrario, non tenteremo di includere la comunità di Muccioli in una categoria piuttosto che in un’altr in quanto tale lavoro, oltre a non rivestire alcuna importanza nella nostra trattazione, non renderebbe conto della complessità del fenomeno rappresentato dall’esperienza comunitaria di San Patrignano: essa è la più grande comunità d’Europa ed ha, in più, subito molti cambiamenti nell’arco del suo sviluppo che ne hanno ridimensionato le aspirazioni settarie; inoltre, in questa maniera, verremmo meno ai propositi di avalutatività a cui vogliamo ispirarci, correndo il rischio di oscurare anche le caratteristiche che abbiamo visto essere certamente rintracciabili nella comunità di San Patrignano: essa è stata dichiarata, desideriamo ricordarlo, come una comunità “implicitamente terapeutica”, “chiusa” e “carismatica”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La leadership carismatica. Il caso di Vincenzo Muccioli nella rappresentazione stampa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Lombardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia Politico-Istituzionale |
Relatore: | Enrico Pozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi