La comunicazione pedagogica come prassi di comunicazione autentica
Comunicazione ed educazione
L’esigenza di rivalutare i processi di interazione sociale trova nella comunicazione l’elemento adatto a dare nuova spinta ed opportunità alla vita sociale per cercare di risolvere i problemi esistenziali e soddisfare i bisogni individuali. Esigenza dell’attuale società è quella di educare l’uomo a conoscere il mondo delle persone, delle cose, dei valori, per capirlo e vivere bene in esso.
Per fare ciò è necessario “orientare” la comunicazione sulla base di rapporti interpersonali intrecciati e vissuti all’insegna della solidarietà e della cooperazione.
“La comunicazione in ambito pedagogico non si esaurisce nei contenuti trasmessi. Essa si mostra come un sistema di rapporti interpersonali palesemente orientati verso il conseguimento intenzionale di precise finalità atte a garantire la formazione integrale della persona”.
L’essere umano , per realizzarsi ha bisogno di entrare in rapporto con gli altri, di aprirsi agli altri; tende a ricercare sempre nuovi campi di esperienza e di stabilire con gli altri legami di reciprocità senza i quali è impossibile effettuare scambi interpersonali che favoriscano la crescita individuale e sociale.
Con la reciprocità di interazione si attiva una collaborazione spontanea e sincera, un dialogo, una comunicazione costruttiva in cui l’adulto, in modo consapevole, manifesta modalità comportamentali positive che, nel rispetto della personalità e della libertà del minore, facilitano l’evoluzione delle potenzialità.
L’adulto educa il minore a stabilire legami con creatività ed originalità, a cogliere i significati delle varie situazioni, la novità, il cambiamento, a rivedere il proprio modo di interagire nei vari contesti, a prendere posizioni sia “contro“ sia “verso“ con coscienza e responsabilità, ad operare feed-back educativo. Sin dalla prima infanzia è opportuno abituare il minore ad assumersi le responsabilità del suo agire, a fargli comprendere gli errori usando un linguaggio positivo; vedere gli errori come occasione per la crescita emotiva e morale, incoraggiarlo, farlo sentire sicuro e protetto, ascoltarlo, dialogare per capire il perché del suo agire.
La comunicazione, in questo modo, non diventerà mai neutrale ed impersonale quale è diventata quella che , per effetto del progresso nel campo elettronico e telematico, si è diffusa tra i giovani e che ha reso critico il rapporto interpersonale.
Per riuscire a comprendersi e comprendere la comunicazione, è necessario per Durand un notevole impegno soprattutto da parte dell’educatore. Egli afferma che in ogni tempo e luogo: “per comprendere la comunicazione, ciò di cui si ha bisogno non sono piccole ricette, ma un profondo impegno: saper parlare, ma anche saper ascoltare e saper tacere; saper pensare e saper essere; sapere che si è, dove si è, quando si è; saper esistere e saper morire”; quindi bisogna riuscire ad acquisire capacità di riflessione critica, di ascolto attento, di coerenza nell’agire, di coscienza e consapevolezza di sé e delle proprie azioni.
L’educazione nell’infanzia si configura come organizzazione di esperienze che educatori ed educando devono vivere attraverso la messa in gioco personale dei propri vissuti; questi, con l’azione attenta, cosciente, responsabile dell’educatore attiveranno forme di autoeducazione ed un lento, ma graduale, dispiegarsi delle potenzialità. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La comunicazione pedagogica come prassi di comunicazione autentica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Pizzo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Antonio Bellingreri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi