Stereotipi e pregiudizi nei confronti dei pazienti psichiatrici: gli effetti della riforma psichiatrica
Comportamento pregiudiziale e ricerche in merito
Essendo il pregiudizio un fenomeno proprio dell’essere umano, e considerando il fatto che in Italia è scarsa la ricerca dedicata a questo tema, sarà d’obbligo, e comunque utile, analizzare brevemente alcuni articoli che se ne occupano, comparsi negli ultimi 6 anni su riviste di spessore straniere, europee e non solo.
La considerazione che oggi si ha comunemente del malato mentale ricorda quella che cinquanta anni fa veniva riservata ai “negri” in America: sebbene si stiano facendo progressi in questo senso (per i pazienti delle comunità psichiatriche i contatti con l’esterno aumentano ed essi sono sempre più coinvolti nella vita in società), sono ancora presenti delle vere e proprie ingiustizie nei confronti di alcuni di essi. E il fatto è che queste persone lo percepiscono perfettamente, di conseguenza la loro sofferenza raddoppia; assai esplicativa è la dicitura coniata da James Glass, “stati dell’essere costretti”: dall’interno confusione e dubbi sul sé, intensificati dalla mancanza di senso di appartenenza, dall’esterno la sospettosità di un mondo sociale che guarda ai disturbi mentali con paura e ansia (Glass, 1989; p. 195). Mentre questo peso pare incomprensibile ai non afflitti spettatori, che non capiscono ancora che le persone più discriminate ed emarginate sono anche le più vulnerabili.
Portano avanti un’intensa lotta per sopravvivere e per trovare il modo di tornare ad una relazione umana, fatta di intimità e identità condivisa, assieme alla difficoltà di farsi sentire nel gridare il bisogno di aiuto. Il paziente psichiatrico trova enormemente difficile compiere azioni che agli altri paiono quasi naturali, come farsi degli amici, instaurare relazioni intime e perseguire comuni obiettivi. Sono imprese che troppo spesso rimangono nel silenzio.
Già è notevole la sofferenza causata dal disturbo mentale, se ci si aggiungono i problemi dovuti a stereotipi e pregiudizi la situazione non può altro che peggiorare. A sostenere questa affermazione è M. Johnstone, ricercatrice della RMIT University di Bundoora (Australia), in un articolo apparso nel 2001. Nel 1993 un’inchiesta australiana a proposito dei diritti umani delle persone affette da disturbo mentale concluse che queste si vedono frequentemente “negare diritti e servizi a cui sono autorizzati” (Burdekin et al., 1993; p. 870). Dall’inchiesta emerse che la discriminazione era particolarmente manifesta nella società tradizionale, in praticamente ogni aspetto della loro vita, variando dalle limitazioni per le assicurazioni, all’impiego lavorativo, alla formazione e istruzione. A rinforzare tale discriminazione sono risultati essere profondamente radicati atteggiamenti sociali di paura, ignoranza e intolleranza per la malattia mentale. Vediamo alcuni esempi, riportati dalla Johnstone.
Nel 1999, ad una professoressa universitaria australiana fu negata l’assicurazione sul reddito a causa della sua storia di depressione. E questo nonostante lei si fosse costruita un’ottima carriera e fosse considerata una leader nel suo campo. I 4 mesi di congedo per disturbi mentali furono decisivi per la compagnia assicurativa. Fu poi confermato che la compagnia mai contattò il suo medico o il suo psicoterapeuta per un chiarimento sulle sue condizioni. Alla docente fu semplicemente spiegato che era una politica della compagnia rifiutare in ogni caso richiedenti con storie di depressione. Dopo questa comunicazione decise di citare la politica contro la depressione della compagnia, con l’intento di presentarsi di fronte alla Commissione per i Diritti Umani; invece ricevette una lettera che declinava la sua richiesta, a causa dei suoi “dettagli medici”. La professoressa raccontò successivamente come si sentisse: un sentimento di profonda rabbia per l’ingiustizia subita, rabbia che lasciò poi il posto al senso di vulnerabilità per non aver accesso ai mezzi di protezione del suo reddito in caso di incapacità dovuta ad una qualche improvvisa malattia. Si può chiaramente considerare questa una situazione ansiogena per lei come per chiunque.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Stereotipi e pregiudizi nei confronti dei pazienti psichiatrici: gli effetti della riforma psichiatrica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annarita Felisatti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Alberto Voci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi