Studio della stabilità primaria di perni dentali innovativi inseriti con tecnologia Piezosurgery
Complicanze biologiche
Negli ultimi anni si è cercato di fare il punto sull'affidabilità e sull'efficacia clinica della riabilitazione implanto-protesica, effettuando studi a lungo termine che rivelassero quali fossero e con quale incidenza si manifestassero complicanze cliniche a carico degli impianti.
A tal proposito, sono state distinte le complicanze in due categorie: complicanze tecniche e complicanze biologiche. Le prime hanno a che fare con la componentistica da cui è costituita una riabilitazione implanto-protesica (frattura della vite di serraggio, frattura dell'impianto etc.); le seconde sono identificabili invece con le perimplantiti, sono quindi a carico dell'apparato anatomico strutturale che supporta l'impianto.
Un fenomeno strettamente inerente alle complicanze biologiche è quello dell'osteointegrazione, definita come un processo tramite il quale si ottiene e si mantiene un fissaggio rigido clinicamente asintomatico di materiali alloplastici (impianti) nell'osso durante il carico funzionale.
Le regole principali, codificate da Bränemark nei primi anni ottanta, che devono essere rispettate per garantire un'efficace osteointegrazione sono:
• biocompatibilità del materiale dell'impianto
• forma dell'impianto
• caratteristiche superficiali dell'impianto
• condizioni di carico applicate successivamente
• stato del sito implantare
• tecnica chirurgica d'inserimento
Tra i fattori determinanti l'osteointegrazione, il primo è rappresentato dal materiale utilizzato. Il secondo fattore, estremamente importante, è la geometria del sistema implantare. Il disegno dell'impianto deve essere tale da favorire la stabilità primaria dell'impianto nella fase di guarigione, ovvero la stabilità al momento dell'inserimento dello stesso.
La distanza alla quale il tessuto osseo conserva un'elevata attività osteoblastica è di 200 micron. Uno spazio eccessivo tra la superficie dell'impianto e il tessuto osseo può consentire la migrazione di tessuto molle di proliferazione.
La conseguenza è la osteofibrointegrazione, ovvero, la guarigione per mezzo dell'interposizione di tessuto fibroso all'interfaccia fra osso e impianto. Gli impianti osteofibrointegrati, quando sottoposti all'azione di carichi masticatori, sviluppano una reazione infiammatoria perimplantare. La presenza di questo stato di infiammazione determina un successivo riassorbimento osseo, responsabile della diminuzione della funzionalità dell'impianto ed in seguito della sua perdita.
Il terzo è rappresentato dal trattamento superficiale sull'impianto: le proprietà meccaniche del sistema osso-impianto dipendono dall'incremento del volume osseo intorno all'impianto. Per ottenere tale incremento la superficie dell'impianto viene lavorata per aumentarne la rugosità, aumentando quindi la superficie di contatto con l'osso a parità di volume dell'impianto. Il quarto fattore è costituito dall'impiego di una tecnica chirurgica di preparazione del sito implantare, definita gentile, che non vada a danneggiare drasticamente la struttura interna dell'osso.
Da quanto detto si comprende perché gli sviluppi tecnologici degli impianti dentali sono incentrati sulla capacità di ottenere una buona stabilità primaria dell'impianto, diminuendo il volume dell'impianto stesso, un trattamento superficiale ed una tecnica chirurgica adeguati.
Grazie a tali accorgimenti è possibile quindi accelerare i tempi di osteointegrazione e ridurre i tempi di recupero post-operatorio del paziente.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio della stabilità primaria di perni dentali innovativi inseriti con tecnologia Piezosurgery
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Santangelo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria biomedica |
Relatore: | Fabrizio Barberis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi