Il tempo delle nuvole: il cloud computing tra processi organizzativi e dimensione consumer
Comparazione tra le metafore tecnologico-culturali degli anni novanta e il cloud computing
Essenzialmente tutti gli argomenti trattati in precedenza sono serviti allo sviluppo di una concezione che ha portato alla creazione del cloud computing con il susseguirsi di varie esigenze delle nuove generazioni. L'intelligenza collettiva di cui parlava Levy, la cultura convergente di Jenkins, il crowdsourcing, la hypertext organization di Nonaka e Takeuchi e i sistemi sciame sono alcune delle basi che hanno portato allo sviluppo di questa nuova tecnologia che proprio negli ultimi due anni si sta espandendo moltissimo.
Il cloud computing non ha avuto un vero e proprio processo uniforme di creazione che inizia dall'intelligenza collettiva per terminare con i sistemi sciame. Tutti questi termini di paragone però hanno delle caratteristiche singolarmente fondamentali senza cui il cloud ora, forse, non sarebbe come lo troviamo oggi. Senza la necessità di condividere le informazioni con l'avvento di internet magari non si sarebbe raggiunta la potenza che ha ora il web come mezzo di comunicazione. Senza l'ipertesto non ci sarebbe un sistema per saltare da un contenuto all'altro e ci sarebbe soltanto un web "piano, piatto" e difficilmente fruibile. Il crowdsourcing è fondamentalmente il motivo per cui si può creare un vantaggio per le aziende, le informazioni inserite da loro sul web sono il parco informativo e relazionale legato al prodotto che alimenta l'interazione continua con il cliente (diventato anche co-creatore), le informazioni vengono costruite intorno all'opportunità di erogarle per l'interesse del destinatario che può portare vantaggio a sé (conoscenza o un futuro contatto lavorativo) e all'azienda (engagement dei destinatari e vantaggio competitivo grazie alla loro conoscenza). Il successo di Apple e Google, i due colossi dell'informatica, non casualmente sono tra i maggiori esponenti sul web per cui il cloud computing è più conosciuto, la loro conferma sul mercato come principali innovatori è avvenuta in misura continua grazie alla loro proattività per le nuove opportunità di contenuto distribuite ai clienti.I sistemi sciame e l'impresa policellulare sono i più simili al cloud computing, poiché hanno in comune una gestione delle informazioni e della conoscenza molto simili.In particolare, si manifestano due momenti evolutivi di massima importanza. Inizialmente, il luogo di gestione dell'innovazione è l'impresa e il ruolo era relegato a poche persone, e per quanto brave e creative sarebbero potute essere non sarebbero mai riuscite ad avere un impatto così grande come lo è nel mondo d'oggi. L'azienda, poiché non ha la possibilità di espandersi e crescere senza la potenza di internet e della cooperazione con i vari attori del web, usufruirà di parte della conoscenza presente nella rete. In questo modo l'azienda innovativa dovrà far fronte a competenze di integrazione esterna, essenziali per assorbire la conoscenza presente in rete.
Questo "sfruttamento" delle informazioni presenti su internet per avvantaggiare il processo di sviluppo delle aziende può portare all'affermazione della rete come contesto di evoluzione delle innovazioni. Si passa all'innovazione gestita quindi da imprese reticolari e da reti di imprese. In questo contesto serve l'azienda che sviluppi conoscenze in ambito di collaborazione esterna, estesa a ogni possibile partner aziendale. Alla base di questa modalità di innovazione delle organizzazioni c'è l'impossibilità di trovare tutte le informazioni necessarie con una semplice ricerca di mercato, viste le informazioni ben oltre il potenziale innovativo capace di ricevere solo internamente una semplice azienda media, che quindi ricerca in un altro modo l'informazione di cui necessita. Queste informazioni entrano in azienda grazie alla logica che ha portato a parlare di wisdom of crowds (la saggezza delle folle), il crowdsourcing. Ciò favorisce, quindi, l'attivazione di più progetti in parallelo, nella prospettiva della gestione parallela di informazioni di cui si avvale essenzialmente il cloud computing.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il tempo delle nuvole: il cloud computing tra processi organizzativi e dimensione consumer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Lucentini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Relazioni Pubbliche e comunicazione d'impresa |
Corso: | Comunicazione media e pubblicità |
Relatore: | Nello Barile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi