Skip to content

L'interpretazione giuridica nel contesto mediatico: il caso Amanda Knox

Community interpreting o Public Service Interpreting

L'interpretazione per i servizi pubblici, anche conosciuta come Public Service Interpreting (PSI) o community interpreting nasce con l'obiettivo di garantire a ogni singolo individuo l'accesso ai servizi offerti all'interno di una comunità, in particolare a tutti coloro che non parlano la lingua maggioritaria di quest'ultima. Gli interpreti che operano in tale ambito permettono dunque la comunicazione fra istituzioni nazionali o regionali e rifugiati o persone provenienti da un contesto migratorio che non parlano o semplicemente non capiscono a sufficienza la lingua del paese in cui si trovano (Commissione Europea).

Il termine 'community interpreting' è per molti oggetto di discussione in quanto non esiste ancora una sua definizione comunemente accettata. Alcuni gli attribuiscono il significato di interpretazione effettuata da interpreti non professionisti (Gonzáles et. al., 1991), per altri indica qualsiasi forma di interpretazione diversa da quella di conferenza (Falbo, 2013), mentre per altri ancora fa riferimento soltanto alla fetta di interpreti appartenenti all'ambito socio-sanitario. Fra le definizioni che più sembrano soddisfare la maggioranza degli studiosi rientra quella offerta da Sandra Hale (2007), la quale descrive il community interpreting come una sorta di 'termine ombrello', al disotto del quale sono comprese numerose altre tipologie di interpretazione:

The two main specialisations that fall under the umbrella term Community Interpreting are medical interpreting and legal interpreting. The other types that take place under the name of Community Interpreting are too diverse to warrant specialized names. These include welfare, immigration, education, to name just a few. Sign Language and Aboriginal Language interpreting, although with specific particularities not shared by other languages, also fall under the umbrella term of Community Interpreting. (Hale, 2007)

L'interpretazione per i servizi pubblici presenza caratteristiche e requisiti diversi a seconda del paese o del servizio per cui viene effettuata. In linea generale, esistono principalmente due approcci alla professione in base al livello di coinvolgimento dell'interprete; nel primo, l'interprete si limita all'attività di traduzione del messaggio, mentre nel secondo, questi diventa un 'mediatore culturale' a tutti gli effetti, assistendo il fruitore del servizio a trecentosessanta gradi e risolvendo possibili incomprensioni dovute all'interazione fra culture differenti. Alcuni paesi hanno adottato delle linee guida per quanto riguarda il ruolo che l'interprete dovrebbe assumere, tuttavia

on the ground, most community interpreters make decisions about their role nearly by instinct, depending on their training, market pressures, emotional expectations brought to bear, the influence of their cultural communities and their personal values. (Bancroft, 2015)

Una delle maggiori difficoltà che gli interpreti per i servizi pubblici si ritrovano ad affrontare è legata proprio a questo aspetto del mestiere. Molto spesso, infatti, essere eccessivamente coinvolti in quanto interpreti potrebbe privare il fornitore del servizio del suo ruolo, oppure compromettere l'autonomia del fruitore (Davidson, 2001). Questo succede, per esempio, quando l'interprete finisce per esercitare la propria influenza sul potere decisionale dei partecipanti all'interazione.

Il problema opposto si presenta quando sulle spalle dell'interprete gravano le aspettative di chi lo ritiene responsabile di risolvere anche problematiche non legate alla lingua, sia durante che al di fuori della sessione lavorativa (Hsieh, 2006).
Quello dell'interprete per i servizi pubblici non è sicuramente un mestiere privo di insidie, soprattutto perché ancora sprovvisto di una vera e propria regolamentazione in quanto divenuto oggetto di studio soltanto di recente (e i dubbi sulla definizione del termine stesso ne sono la dimostrazione). La cosa certa è che il lavoro del community interpreter non è quello di prendere le veci di una o l'altra parte, bensì quello di dare voce a entrambe senza incorrere in condizionamenti di qualunque genere, preservando in questo modo l'autonomia di tutti i partecipanti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'interpretazione giuridica nel contesto mediatico: il caso Amanda Knox

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Servadio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Matteo Bugiolacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi