Studio di un sistema per il recupero funzionale e prestazionale di tipologie edilizie con struttura in muratura mediante tecniche di svuotamento integrale e ricostruzione industrializzata con tecnologia CLT
Come studiare gli edifici in muratura dal punto di vista sismico
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, la valutazione della vulnerabilità, la redazione di metodi di calcolo e l’emanazione di un corpus normativo per gli edifici esistenti in muratura è stata principalmente legata a indagini di tipo visivo e comparativo. I numerosi e sofisticati codici di calcolo oggi disponibili richiedono l’adozione di parametri la cui determinazione è spesso problematica per questo tipo di edifici, come il valore del modulo elastico [I.23]. Inoltre, anche se conoscessimo puntualmente le caratteristiche meccaniche della muratura, ciò non renderebbe più affidabile il modello.
Infatti l’esperienza mostra che molto spesso nelle vecchie costruzioni in muratura il collasso è determinato, più che dalla resistenza ultima della muratura, dalla carenza dei vincoli, da difetti costruttivi o dalla presenza di discontinuità non sempre visibili. In più, le strutture in muratura sono difficili da schematizzare con un metodo agli elementi finiti. Per queste ragioni si è deciso di utilizzare un approccio basato sui meccanismi locali di collasso, il cui studio ha preso forma nel 1993 con Giuffrè Antonino. Infatti i danni rilevati sulle strutture murarie dopo gli eventi sismici mostrano che il sistema tende a selezionare le parti strutturali e le soluzioni tecnologiche più deboli.
A differenza di quanto avviene negli edifici con struttura a telaio, la carenza o la mancanza di connessione tra gli elementi strutturali delle costruzioni in muratura, realizzate in assenza di norme specifiche, permettono il verificarsi di collassi parziali; in generale il crollo della struttura muraria avviene per perdita dell’equilibrio di porzioni di essa.
Per questo motivo, la valutazione della sicurezza degli edifici in muratura esistenti va eseguita, oltre che con riferimento al comportamento sismico globale, anche considerando i possibili meccanismi locali di collasso. Questo approccio richiede un’osservazione accurata delle caratteristiche costruttive degli edifici per procedere a un’affidabile modellazione strutturale. Spesso gli edifici dei centri storici sono realizzati in aggregato e hanno subito trasformazioni successive nel tempo tali da rendere incerta e inadeguata un’analisi condotta in termini di risposta globale.
In tali edifici è necessario ricercare la presenza degli elementi caratteristici di vulnerabilità:
− Qualità della connessione tra pareti murarie e orizzontamenti;
− Qualità della tessitura muraria;
− Interazioni con gli altri elementi della costruzione e con gli edifici adiacenti.
Così è possibile ipotizzare, sulla base della conoscenza del comportamento sismico di strutture analoghe, i meccanismi locali ritenuti significativi. Inoltre la presenza di quadri fessurativi e di dissesti prodotti dai terremoti passati fornisce un’efficace indicazione per una corretta previsione degli incipienti meccanismi di collasso. Per quanto riguarda il corpus normativo in merito all’analisi dei meccanismi locali di collasso per gli edifici, si fa riferimento alla Circolare 617 del 2 febbraio 2009 relativa al D.M. 14 Gennaio 2008, che introduce sia una parte relativa al calcolo sismico, come l’analisi statica non lineare, sia una parte relativa all’analisi di strutture esistenti in muratura per cui definisce sia le proprietà meccaniche sia il metodo di calcolo dei meccanismi locali di collasso.
L’analisi dei meccanismi locali di collasso in edifici in muratura è descritta al paragrafo C8A.4 di tale circolare. Le norme propongono il metodo dell’analisi limite dell’equilibrio secondo l’approccio cinematico per la verifica obbligatoria della vulnerabilità alla formazione di meccanismi locali in parti dell’edificio. L'analisi deve essere eseguita su un numero limitato di meccanismi, riconosciuti tra i più probabili, in considerazione della tecnologia costruttiva o individuati, a seguito di un sisma, sul manufatto in oggetto o su altri edifici simili.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio di un sistema per il recupero funzionale e prestazionale di tipologie edilizie con struttura in muratura mediante tecniche di svuotamento integrale e ricostruzione industrializzata con tecnologia CLT
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Margherita Persello |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Edile |
Relatore: | Angelo Lucchini |
Coautore: | Sara Mangialardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 402 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi