La voce poetico-musicale di Fabrizio De Andrè: Analisi di due canzoni
Collaborazioni, traduzioni ed ispirazioni
A proposito delle sue collaborazioni sono palesi quelle sistematiche con alcuni autori e musicisti come: Paolo Villaggio (Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, Il fannullone), Gian Piero Reverberi (Tutti morimmo a stento, La buona novella, Gulliver e altri LP), i New Trolls (Senza orario senza bandiera), Giuseppe Bentivoglio (Ballata degli impiccati, Non al denaro non all'amore né al cielo, Storia di un impiegato), Nicola Piovani (Non al denaro non all'amore né al cielo, Storia di un impiegato), Francesco De Gregori (Volume 8°), Massimo Bubola (Rimini, «l'indiano», Don Raffae'), la PFM (due live), Mauro Pagani (Creuza de mà, Le nuvole), Ivano Fossati (Le nuvole, Anime salve), Piero Milesi (Le nuvole, Anime salve) e varie altre collaborazioni occasionali.
Questi sono tutti artisti con cui ha lavorato in tandem, però mettendoci sempre quel decisivo tocco personale in grado di creare il capolavoro.
Si trattava infatti di un lavoro il cui marchio finale era “De Andrè”, ma il contributo degli altri si rivelava spesso determinante; si creava, di volta in volta un’equipe adatta al progetto che aveva in mente e non si affidava ad incontri casuali, ma cercati e ben ragionati.
Ed è questo comporre in un’equipe a differenziarlo dai trovatori e dai poeti-cantori dell’antichità, creatori in genere solitari.
Per quanto riguarda i modelli di Fabrizio De Andrè è stato scritto tantissimo, quindi per non essere ripetitiva e noiosa, avrei pensato di citarne alcuni e di passare in rassegna quelli che sono stati i riferimenti letterari e musicali che Fabrizio ha spessissimo utilizzato nel suo repertorio, dividendoli in quattro categorie. Alcuni si conoscono bene, altri sono meno noti.
Ai due estremi ci sono da una parte, la semplice riproposta di una forma preesistente, un modello, o ancor più genericamente un'atmosfera, uno stile, un gusto, un tono; dall'altra l'esplicita trasposizione testuale di parole (o musiche) così come le ha trovate (eventualmente in traduzione se il testo non è in italiano).
In mezzo a questi due estremi, ci sono le altre due possibilità: le citazioni e le ispirazioni dichiarate e le ispirazioni e le citazioni non dichiarate, e quest'ultima è forse quella più curiosa e quella in cui si inseriscono le due canzoni che ho scelto di analizzare.
Per quanto riguarda la semplice riproposta di una forma, un gusto preesistente si tratta semplicemente di un tono, di un clima che genericamente si attinge e si riproduce.
Tanto per cominciare, il suo primissimo 45 giri del 1960 contiene due canzoni, Nuvole barocche e E fu la notte, che non hanno nulla a che fare con il repertorio abituale di De André.
Sono interessanti perché rivelano modi vocali alla Gilbert Bécaud, un francese che influenzò i nostri cantautori soprattutto nello stile canoro e interpretativo (del resto è anche questa una delle novità rivoluzionarie dei nostri cantautori): Domenico Modugno, Umberto Bindi, il primo Sergio Endrigo, il primissimo Piero Ciampi, e appunto il primissimo De André (ovvero il canto utilizzato non per virtuosismi tecnici ma per possibilità espressive, attraverso le caratteristiche naturali di timbro e di pronuncia, difetti compresi, visto che spesso la voce è poco ortodossa, nasale, strozzata).
Fabrizio ha sempre manifestato il suo gusto per la ballata popolare epico-narrativa con rimandi anche molto antichi il quale si manifesta in una delle primissime canzoni veramente «sue»: Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers (1962), scritta con Paolo Villaggio, la quale si rifà a un genere, quello della «pastorella» o «pastourelle» in francese, propria dei trovatori provenzali e poi dei trovieri (secoli XII- XIII), in cui vi è una prima conclamata citazione dell’inferno dantesco: «più che '1 dolor poté '1 digiuno» (dal racconto di Ugolino nel canto XXXIII dell'Inferno).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La voce poetico-musicale di Fabrizio De Andrè: Analisi di due canzoni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa Polizzotto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Musicologia |
Corso: | Musicologia |
Relatore: | Stefano La Via |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi