I cateteri venosi centrali: competenze infermieristiche per la gestione del PICC
Classificazione delle complicanze infettive secondarie all’utilizzo di cateteri venosi centrali
Le complicanze infettivologiche secondarie all’impiego dei presidi ad accesso venoso centrale possono essere locali o sistemiche. Le infezioni localizzate possono associarsi ad una manifestazione sistemica, ma possono anche esistere indipendentemente da essa, a differenza della batterimia che si accompagna sempre all’infezione del device.
Le infezioni locali comprendono:
1) infezione del punto di emergenza del device sulla cute; la cute entro 2 cm dal punto di emergenza si presenterà con arrossamento, indurimento e/o tumefazione; potrebbero associarsi altri segni e sintomi di infezione, come febbre o essudato purulento in corrispondenza del punto di inserzione cutanea.
2) l’infezione della tasca cutanea (per cateteri totalmente o parzialmente impiantati). È caratterizzata dalla presenza di essudato infetto nella tasca sottocutanea di allocamento di un dispositivo intravascolare; spesso si associa ad arrossamento, indurimento e tumefazione della cute sovrastante la tasca; possibile drenaggio spontaneo della raccolta mediante fistolizzazione della cute o necrosi della stessa.
3) infezione della porzione sottocutanea del catetere; si presenterà con arrossamento, indurimento e/o tumefazione della cute entro 2 cm dal punto di emergenza della cute e lungo il tratto sottocutaneo di un CVC tunnellizzato.
L’unica manifestazione sistemica è la batterimia (blood-stream-infection), che a sua volta si distingue in catetere-correlata o catetere-associata.
L’ infezione catetere-correlata prevede che il patogeno isolato dal torrente ematico sia identico a quello isolato dal catetere, per cui si documenta in maniera certa che la sorgente del processo infettivo sistemico è il catetere stesso.
La diagnosi si effettuerà avendo una emocoltura positiva ottenuta con prelievo effettuato contemporaneamente dal CVC e da una vena periferica. Altre manifestazioni cliniche di infezione possono essere febbre, brividi e/o ipotensione.
L’ infezione catetere-associata invece si ha quando non è possibile documentare con assoluta certezza questa correlazione, ovvero quando il patogeno isolato dal sangue non è il medesimo isolato dal catetere, anche se quest’ultimo costituisce l’unico focolaio sepsigeno plausibile. Un’infezione viene associata a catetere venoso centrale se la linea è stata utilizzata nelle 48 ore antecedenti lo sviluppo delle infezioni del torrente circolatorio.
La causa dell’infezione associata a CVC è l’ingresso di microrganismi nel sistema di infusione, con successiva colonizzazione del catetere, moltiplicazione microbica e disseminazione nel sangue con conseguente batteriemia. L’ingresso di microrganismi può avvenire in ogni punto “aperto” della linea di infusione e può essere favorito da una gestione errata del sistema, da una scorretta preparazione conservazione delle soluzioni infuse e dal tipo di catetere. La presenza di flebite aumenta il rischio di insorgenza di batteriemia; così come l’utilizzo di attrezzatura contaminata o l’infusione di soluzioni contaminate; un tempo di permanenza eccessivo dei presidi endovenosi; cambio non asettico del catetere endovenoso o della medicazione; contaminazione crociata da parte del paziente che presenta altri focolai di infezione. Inoltre, il paziente criticamente malato o immunodepresso presenta un rischio particolare di batteriemia.
Infine nella definizione delle complicanze infettive secondarie all’ impiego dei dispositivi endovascolari non si devono dimenticare i quadri complicati, ovvero la trombosi settica, l’endocardite infettiva ed altre infezioni a distanza, secondarie ad episodi di embolizzazione.
La necessità di documentare un’infezione a carico di un dispositivo endovascolare nasce sicuramente da un sospetto clinico. Ciononostante le manifestazioni che la caratterizzano, quali febbre, arrossamento cutaneo, presenza di essudato purulento, sono criteri clinici caratterizzati da una bassa specificità e sensibilità.
Per giungere ad una diagnosi più accurata è necessario anche il criterio microbiologico, ovvero l’isolamento dal torrente ematico e dalla punta del catetere di germi specifici di queste infezioni. Per effettuare ciò le emocolture costituiscono il gold standard e possono essere valutate sia mediante tecnica quantitativa che qualitativa; similmente la coltura della punta del catetere può essere effettuata usando tecniche semi-quantitative (permette di identificare i batteri adesi alla superficie esterna del catetere, indicata per CVC a breve termine) o quantitative (finalizzata a prelevare i batteri presenti sia sulla superficie esterna che su quella interna, indicata per i CVC a lungo termine).
Questo brano è tratto dalla tesi:
I cateteri venosi centrali: competenze infermieristiche per la gestione del PICC
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Iaconi Farina |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Massimo Aiuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi