La Forza: caratteristiche e sviluppo
Classificazione della forza
La forza è la componente fondamentale nel complesso delle capacità motorie che determinano ed influenzano qualsiasi tipo di prestazione.
L'allenamento della forza, essendo un fattore specifico di ogni prestazione, è fondamentale e viene applicato con metodologie molto differenti. Il suo sviluppo può avvenire seguendo un percorso legato all’allenamento della forza generale o su un altro legato all’allenamento della forza specifica, il primo consente di sviluppare in maniera globale tutta la muscolatura mentre il secondo ha come obiettivo lo sviluppo della forza legata al gesto tecnico specifico della competizione.
E’ necessario quindi prendere in considerazione i suoi rapporti con la resistenza e con la rapidità-velocità nei vari tipi di movimenti ciclici (ripetuti in modo sempre uguale) ed aciclici, con grandi variazioni nella sequenza dei gesti sportivi.
L’allenamento della forza fa aumentare la sezione trasversa del muscolo e quindi il diametro delle singole fibre muscolari. In seguito, ci si allena per la resistenza con carichi più ridotti, non occorre impiegare contemporaneamente tutta la potenza del muscolo: viene attivata solo una parte delle unità motorie, mentre le restanti fibre riposano, impegnandosi nella contrazione solo quando le prime sono affaticate (turnover); questa riserva di forza consente ai muscoli di lavorare in modo più efficace.
Nel corso degli anni, vari studiosi della scienza dell’allenamento si sono prodigati per definire le varie tipologie di forza; la classificazione a cui tutti fanno riferimento è quella di Harre (1972).
Harre ha distinto la forza in:
- Forza massimale (o pura), ovvero la forza più elevata che il sistema neuromuscolare è in grado di sviluppare con una contrazione muscolare volontaria. Prevale la componente carico a scapito della velocità di esecuzione;
- Forza veloce, ovvero la capacità del sistema neuromuscolare di superare delle resistenze con una elevata rapidità di contrazione. Prevale la componente velocità a scapito del carico;
- Forza resistente (o resistenza alla forza), ovvero la capacità dell’organismo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza di lunga durata. La componente carico e la componente velocità mantengono valori medi e costanti per un arco di tempo relativamente lungo. E’ necessario inoltre un supporto organico di sostegno, funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria.
Questa classificazione è la più conosciuta ed utilizzata da tutti anche se, ai giorni nostri, appare limitata non prevedendo alcuni importanti tipologie di forza che altri autori hanno poi evidenziato; Kusnesov (1984), per esempio, ha classificato la forza in:
- Forza statica, utilizza contrazioni isometriche;
- Forza dinamica, prevede movimento, distinta in funzione della velocità di esecuzione in Forza dinamica esplosiva (massima velocità), Forza dinamica veloce (alta velocità) e Forza dinamica lenta;
Molto articolata e completa è invece la classificazione di Verchoshanskij (1984) che distingue la forza in:
- Forza tonica, elevate tensioni muscolari con carichi massimali o sub-massimali;
- Forza fasica, prestazione protratta nel tempo con carichi che lo consentano;
- Forza fasico-tonica, momenti con intensità elevata e altri con intensità minore;
- Forza esplosiva tonica, carichi elevati e massima velocità di esecuzione possibile;
- Forza esplosiva balistica, carichi leggeri mossi alla massima velocità di esecuzione;
- Forza esplosiva reattivo-balistica, con contrazioni pliometriche a carico naturale;
- Forza veloce, velocità di esecuzione alta ma non massimale e si divide in aciclica (il movimento è singolo) e ciclica (movimento protratto nel tempo).
L’ultimo studioso che vediamo è Hatfield (1997) che a sua volta fa una diversa distinzione della forza, classificandola in questo modo:
- Forza massimale, ovvero la massima espressione di forza che un atleta può esprimere, distinguendola ancora in Forza limite e Forza assoluta;
- Forza iniziale, ovvero quella che prevede l’attivazione simultanea del maggior numero di fibre (coordinazione intramuscolare);
- Forza esplosiva, è conseguente alla Forza iniziale e consente di continuare il movimento ad intensità massimale;
- Forza anaerobica, ovvero quella che, utilizzando carichi ridotti, può essere protratta per molto tempo utilizzando il sistema aerobico. Si distingue a sua volta in aciclica e ciclica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Forza: caratteristiche e sviluppo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lotrecchiano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze Motorie |
Relatore: | Flavio Alberto Faure-Rolland |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 35 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi