Quando muoio sarò un bambino. Eutanasia per i minori in Belgio.
Chi mi aiuta a morire, il ruolo dell’infermiere
Nell’articolo 35 del Codice Deontologico dell’Infermiere si legge che egli “presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita all’assistito, riconoscendo l'importanza della palliazione e del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale, spirituale”.[41]
Tutto questo è possibile grazie alla Rete Locale di Cure Palliative, definita nel 2012 quale “aggregazione funzionale e integrata delle attività di cure palliative erogate in ospedale, in Hospice, a domicilio e in altre Strutture Residenziali, in un ambito territoriale definito a livello regionale”.[40]
L’infermiere, ed anche il paziente, sono i protagonisti di questa rete, tra loro si instaura un rapporto continuo di assistenza caratterizzata dallo scambio di emozioni, sensazioni, percezioni, scaturite dalla reale capacità di comprensione degli stati d’animo altrui, l’empatia.
Nel bambino l’empatia agisce in modo importantissimo e duale sia di confronto con un altra vita, non esiste io senza tu, sia di strumento attraverso il quale avviene l’evoluzione psichica fino all’individualità matura.
I passaggi di questo percorso di crescita consapevole, si possono riassumere nelle osservazioni seguenti.
Già nel neonato, il neuro scienziato Giacomo Rizzolatti, parla di mente dialogica presente tra il sé corporeo e un altro “essere virtuale, complementarietà registrata dai neuroni viso-motori, i neuroni a specchio”. (Rizzolatti G. La mente relazionale. 2001)[30]
Secondo la psicologa Nancy Eisenberg il contagio emotivo, empatia, che differisce da ogni altra emozione, si può presentare in bambini molto piccoli come risposta ancora non cognitiva. (Eisenberg N. Contagio emotivo. 1986)[31]
Manifesta il loro o altrui disagio in cui si esplicita la percezione del bisogno di una delle parti.[31]
In tutte le espressioni del volto, nella mimica, e nella gestualità il psicobiologo Colwyn Traverthen individua, attraverso i neuroni a specchio, la possibilità di “rispecchiamento empatico”. (Traverthen C. Le emozioni nell’infanzia: regolatrici del controllo e delle relazioni interpersonali. 1993)[32]
E' correlato soprattutto al movimento ed alla capacità espressiva non verbale, tipica umana.[32] Negli sguardi e nel tocco, il bambino sviluppa le percezioni corporee.
Egli procede così acquisendo la capacità meta cognitiva tipica dell'adulto, l'autoriflessività basata su sensazioni, sentimenti, credenze.
“L'intersoggettività è correlata alla regolazione emotiva del bambino e allo sviluppo del Sé. Avviene nel primo anno di vita e si può parlare di intelligenza sociale, di matrice innata che gli permette di vivere un 'contatto mentale' con l'altro”.[32]
Fondamentale però è la possibile identificazione con un modello positivo. Una sicurezza affettiva ed empatica che per gli psicologi sociali John Latané e Bibb Darley permette lo sviluppo della psico socialità fondata sulla reciprocità della relazione. (Latané B., Darley J. Pro-social and Anti-social Behaviour. 2003)[33]
Lo psicologo Martin Hoffman considera l'empatia il mezzo con cui si “attiva la risposta affettiva appropriata alla situazione dell'altro”. (Hoffman M. L. A comprehensive theory of prosocial moral development. 2001)[34]
Avviene gradualmente il superamento dell'egocentrismo attraverso la comprensione degli stati mentali altrui e propri, e come agire su quest'ultimi.
Si raggiunge definitivamente lo sviluppo cognitivo quando si giunge alla comprensione del contenuto delle emozioni ed il loro significato metabletico, dal greco meta-ballein ovvero cambio, mi trasformo.[34]
Cosicché nella relazione il bambino cambia e si trasforma, ma anche l’operatore si arricchisce di esperienza e sensibilità.
Importante è differenziare lo stato emotivo tra i soggetti.
Si favorisce solo in questo modo lo sviluppo di sentimenti di compassione e compartecipazione emotiva tipici del comportamento pro sociale.
Dall’insegnamento dello psichiatra Alberto Romitti osserviamo che “cura ha il significato di sollecitudine, interesse e curiosità, oltre che partecipazione”. (Romitti A., colleghi. I miti che curano. 2011)[35]
L'Infermiere nell'acquisizione del comportamento professionale volge le proprie esperienze personali, il vissuto emotivo, all'identificazione dei bisogni e delle risorse del piccolo assistito.
Dal canto suo il bambino vive la malattia manifestando le debolezze e le fragilità, attraverso i sintomi ed i disagi di adattamento a condizioni fisiche che purtroppo evolvono verso la morte, in una regressione corporea inevitabile.
E' sempre fondamentale un atteggiamento dinamico, strutturato intorno al bambino, in un clima assistenziale aperto e sereno, che favorisca la comunicazione spontanea, immediata ed empatica.
Per entrambi la contestualizzazione relazionale presuppone la condivisione partecipativa del tempo e del luogo, in cui avvengono contemporaneamente giochi e procedure tecniche, nell'incessante ricerca di una soluzione efficace alla sofferenza.
Ma ciò che non è realmente possibile, diventa immaginazione e desiderio.
Un superamento continuo della realtà in cui si svelano sentimenti quali rabbia, dolore, paura ed ansia.
Il bambino riesce ad andare oltre l'oggettivazione convenzionale del percepito ed è qui il ruolo importante dell'Infermiere, saperlo comprendere, sostenere e facilitare nelle sue manifestazioni: non ostacolarlo ma intuirlo.
Saper raccogliere i pensieri confidati e viverli in una relazione stabile volta a colmare i disequilibri emotivi, scaturiti dal confronto con il reale.
La competenza di relazione terapeutica è imprescindibile nella professione assistenziale, deve arricchirsi continuamente attraverso la formazione e la capacità di accettazione comprensiva.
Come la madre sufficientemente buona, non perfetta di Winnicott, così l'infermiere nel suo lavoro.
Di fatto lo psichiatra Paul-Claud Recamier nel 1956 introduce il termine di maternage psicoterapico, con riferimento ad una tecnica riparativa ispirata al rapporto privilegiato tra madre e bambino in cui avviene scambio emozionale.[46]
E' attualmente in uso quest'intervento terapeutico negli stati frammentativi e dispercettivi dell'Io, tipici della malattia terminale, al fine di modulare con le emozioni l'aderenza alla realtà.[46]
Consapevolmente, nel qui ed ora, siamo divenuti infermieri per professione di aiuto.
Intesa come reale stato cognitivo dei bisogni dell'altro, diretta ad adottare il corrispondente comportamento congruo ed a realizzare l'azione più appropriata, per alleviare il bisogno altrui.
Ricordando sempre le infinite possibilità psichiche e fisiche, che consentono agli individui di progredire continuamente, inesorabilmente verso il loro futuro.
31. Eisenberg N. Contagio emotivo. 1986
32. Traverthen C. Le emozioni nell’infanzia: regolatrici del controllo e delle relazioni interpersonali. 1993
33. Latané B., Darley J. Pro-social and Anti-social Behaviour. 2003
40. www.treccani.it
41. www.ipasvi.it
46. www.aipsimed.org/maternage
Questo brano è tratto dalla tesi:
Quando muoio sarò un bambino. Eutanasia per i minori in Belgio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Gregoratto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Sede di Ivrea |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Silvana Faccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi