Ti racconto ò tumore. Un'indagine etnografica condotta presso il dipartimento di oncologia addominale dell'istituto Nazionale Tumore di Napoli
Chemioterapia e rapporto con la malattia
«FAM: […] Io non credo che la chemioterapia faccia tutti gli effetti che i medici promettono. Tutte le persone che conosco che so che l'hanno fatta non hanno avuto grandi risultati, non è efficace al cento per cento» (Figlia di una paziente).
A differenza dell'atto chirurgico, l'azione farmacologica contro il cancro non è circoscritta alla massa tumorale, ma coinvolge l'intero organismo. Il mix di farmaci somministrati durante il trattamento chemioterapico, infatti, danneggia sia le cellule neoplastiche che le cellule sane, provocando con diversi gradi di intensità e tollerabilità sintomi quali: stanchezza cronica, nausea, vomito, dolore e caduta dei capelli. Si tratta di effetti in grado di incidere in maniera significativa sulla qualità della vita dei pazienti, determinando il loro modo di vivere e di affrontare la malattia.
La maggior parte dei pazienti intervistati ha dichiarato (prima di sottoporsi al trattamento) di sentirsi dubbioso sulla reale efficacia della terapia e di temere gli effetti collaterali più della malattia stessa. Nonostante i farmaci moderni siano più efficaci e molto meno tossici rispetto a quelli adoperati in passato, i malati da me intervistati considerano la chemioterapia un rimedio ancora troppo incerto, faticoso e debilitante.
Le attuali possibilità di cura non permettono di guarire in modo definitivo, ma soltanto di cronicizzare la malattia, di stabilizzarla. Il risultato auspicato è quello di prolungare la sopravvivenza dell'ammalato impedendo al tumore di progredire. Inoltre, grazie alla sperimentazione di molecole sempre più selettive e specifiche per le cellule tumorali, oggi si è in grado di ridurre notevolmente gli effetti collaterali causati dall'azione negativa dei farmaci sulle cellule sane, garantendo ai pazienti una migliore qualità di vita.
«Medico: […] I progressi ci sono stati. Prima o poi, non se tra dieci anni, trenta o cinquanta ma di tumore non si morirà più, questo è poco ma è sicuro! Io ho chiesto la tesi in oncologia nel duemila, quindi erano fine anni Novanta che ho cominciato a interessarmi di oncologia, ricordo che all'epoca l'aspettativa media di vita di un paziente con metastasi epatica del tumore del colon era di sei mesi, oggi la sopravvivenza è arrivata a trenta mesi. Portare questi pazienti a diventare dei lungo-sopravviventi è il primo passo per raggiungere la guarigione definitiva. La ricerca scientifica per forza di cose procede step by step, la bacchetta magica non ce l'ha nessuno, non esiste il coniglio che esce dal cilindro e risolviamo tutti i problemi dalla sera alla mattina» (Oncologo, 40 anni).
Il senso del cancro dunque è la sua persistenza nel tempo. Avere un tumore significa nella maggior parte dei casi riorganizzare la propria vita sociale e personale intorno alla consapevolezza di uno stato permanente. Le attuali opzioni terapeutiche sospendono l'esistenza della persona sofferente, costringendola a vivere in un limbo. Il paziente si ritrova imprigionato in un intervallo temporale dalla durata indefinita che non è né quello della guarigione né quello del pericolo di morte nell'immediato. Sul piano psicologico ciò si traduce in un atteggiamento di lotta perpetua, durante la quale gli individui oscillano tra la speranza della guarigione e l'incertezza di non riuscire a sopravvivere. In altre parole chi vive una condizione di malattia cronica come quella della malattia neoplastica non abbandonerà mai il suo status di malato: la paura di un ritorno della malattia, le conseguenze sul proprio fisico, i controlli periodici, le visite e gli esami a cui i pazienti si sottopongono anche dopo il completamento della terapia, costituiscono tutte situazioni in cui la malattia rivendica la sua presenza.
D'altra parte il tempo stesso svolge anche un'importante azione terapeutica per almeno quattro buone ragioni:
1. Col tempo il trauma iniziale provocato dalla comunicazione della diagnosi si attenua e avere un tumore entra a far parte della propria quotidianità.
2. La necessità di convivere con la cronicità che caratterizza la malattia permette al paziente di sviluppare con essa una relazione più intima e di riformulare le immagini che in genere vengono associate al cancro, il quale non viene più percepito come qualcosa di estraneo, ma come parte di sé.
3. I tempi lunghi del trattamento permettono un'incorporazione graduale della malattia, favorendo l'accettazione della propria condizione e la costruzione di un rapporto di convivenza con essa.
4. Il tempo permette di definire nuovi obiettivi di vita, stimolando un atteggiamento di lotta.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ti racconto ò tumore. Un'indagine etnografica condotta presso il dipartimento di oncologia addominale dell'istituto Nazionale Tumore di Napoli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tommaso Maglione |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Antropologia culturale ed etnologia |
Relatore: | Alessandro Lupo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi