Identificazione e riconoscimento del professionista infermiere nella società: aspettative e prospettive attraverso un'indagine conoscitiva
Cause ed effetti del demansionamento sulla professione infermieristica
La tematica del demansionamento ha ormai investito pienamente la professione infermieristica risucchiandola in una dimensione quasi "mistica", in cui il dottore infermiere si identifica − nello svolgimento della propria attività − più come un ibrido di mestieri piuttosto che il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica generale.
Ma al di fuori di queste supposizioni soggettive, oggi è pienamente agli occhi di tutti che tale questione costituisce di fatto un punto vitale nella considerazione e valutazione della condizione infermieristica, senza contare le difficoltà che causa relativamente alla progettazione della sanità italiana moderna. Se da un lato risulta amara la verità che in Italia il riconoscimento sociale verso la nostra professione risulta essere ancora pieno di misteri (nonostante l'infermiere oggi sia un professionista laureato), dall'altro bisognerebbe sottolineare come probabilmente questo riconoscimento possa anche passare da alcune mansioni che continuiamo purtroppo a svolgere, come il disfacimento e il rifacimento di letti rivolto a pazienti autosufficienti, la risposta ai campanelli suonati dai pazienti, la sanificazione di pappagalli e padelle, il trasporto del malato in carrozzina ecc.
Facile dunque capire come la percezione che la popolazione ha e continua ad avere dell'infermiere è condizionata dal notare un tipo di lavoro esecutivo, domestico/alberghiero che inevitabilmente dequalificano il nostro titolo e il nostro percorso universitario, non identificandosi con i principi, le competenze e l'autonomia professionale che tanto − e che invece troppo poco − dovrebbe essere presente nello svolgimento della nostra attività lavorativa.
Forse qualcuno ancora oggi dimentica che l'infermiere (per divenire tale) deve iscriversi e completare un percorso triennale all'università; che a fine di suddetto percorso può frequentare dei master che gli serviranno ad implementare e acquisire competenze specifiche; che può iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale (previa acquisizione del titolo di laurea triennale o titolo equipollente dei diplomi, quest'ultimo ai sensi del D.M. del 27 luglio 2000, n. 191) per aspirare ad incarichi dirigenziali o alla docenza universitaria, ed inoltre a Laurea Magistrale conseguita può anche diventare un ricercatore frequentando uno dei svariati Dottorati di Ricerca presenti in Italia.
Tutto quanto appena detto, si traduce poi invece nella continua mancanza di valorizzazione e considerazione nei posti di lavoro e anche purtroppo all'interno delle istituzioni che ci rappresentano. Inoltre a questo va aggiunta l’aggravante che sempre più spesso i pazienti, i familiari o l'intera comunità non ci riconosce, considerando come ondeggi l'idea che tutte le figure presenti nelle corsie siano infermieri e i social media che ci accostano sempre di più in maniera impropria e pericolosa ai fini informativi e di decoro della nostra professione con qualsiasi altra figura di supporto (ausiliaria o socio sanitaria che essa sia).
Dovremmo sicuramente ricordare come la visibilità della professione infermieristica sia generata spesso e volentieri dai nostri comportamenti e modi di lavorare nei contesti clinico-assistenziali, comunicando al pubblico quello che siamo, che in realtà dovrebbe coincidere ad una visione di una classe intellettuale scientifica della professione ma che invece spesso e volentieri viene intravista come una classe tecnico-alberghiera.
Quindi in base a ciò, il demansionamento potrebbe essere vista come una problematica che vede nell'approccio lavorativo degli infermieri l'unica motivazione dell'esistenza di tale fenomeno, con la conseguenza che il concetto di lavoro demansionante debba riguardare la competenza dei sindacati del lavoro e non del Collegio. Sembrerebbe quasi un discorso che fila, ma in realtà è proprio nel Codice Deontologico del 2009 che negli articoli 49-50-51 vi è una chiara espressione di come l'infermiere non sia tanto "destituito" dal non fare determinate mansioni non di sua competenza.
Ma il demansionamento non da soltanto influenze negative sul riconoscimento professionale della categoria infermieristica, ma si riversa anche su problematiche serie, come ad esempio la salute del professionista. Infatti nel diritto del lavoro, il concetto viene valutato come "un atto consistente nell'assegnazione del lavoratore a mansioni inferiori rispetto alla sua qualifica di appartenenza, o anche nel non assegnare alcuna mansione".
Esso costituirebbe una violazione della legge, intesa come diritto a svolgere un'attività lavorativa che risponda ad un'esigenza imprescindibile della personalità del lavoratore in termini di salute che possono tradursi in termini di burnout, stress occupazionale e mobbing, senza contare il danno economico/sociale poiché lo svolgimento di mansioni inferiori a quella di appartenenza o la mancata attribuzione di una mansione determina l'impoverimento delle capacità professionali del lavoratore, comportando ripercussioni negative sui futuri rapporti sia sociali che all'interno del contesto lavorativo stesso.[40]
In alcune realtà l'abuso è perenne, quindi l'infermiere deve costantemente mostrare flessibilità e capacità funzionale rispetto l'organizzazione in cui opera. Prendendo l'esempio del rifacimento dei letti dei pazienti autonomi ed auto- sufficienti, ci pare abbastanza evidente come questo intervento non possa mai essere paragonato ad un comportamento o processo scientifico/intellettuale che la nostra professione richiede nell'erogazione di prestazione d'assistenza verso il cliente. Al contrario sarebbe auspicabile e scientificamente logico in ottica assistenziale una corrente di pensiero e di azioni che spingano il paziente autonomo al rifacimento del letto, indirizzandolo così all'indipendenza e non alla dipendenza che rischierebbe di compromettere l'intero piano assistenziale- terapeutico.
Quindi la questione non gira tutta attorno al fatto di fare qualcosa di "umiliante" o qualcosa di "indecoroso" ma di fare ciò che ci compete; più che altro questo piccolo esempio rappresenta la dimostrazione di come determinati modi di agire e di pensare possono essere veramente indirizzati al recupero o ripristino della condizione di salute del paziente, che deve assolutamente rappresentare il primo obiettivo per un professionista della salute quale risulta essere l'infermiere. Si tratta di prendere consapevolezza di una cosa molto semplice, ossia che tutte le figure devono lavorare insieme per un efficace prestazione assistenziale rispettando il campo di applicazione altrui. Altrimenti potrebbero venire fuori quesiti sul "perchè in mancanza di un OSS debba essere per forza l'infermiere a compiere il suo lavoro e non il medico" oppure sulla "motivazione per la quale un OSA può astenersi dal fare un qualcosa che non rientra tra le sue competenze mentre l'infermiere ciò non lo possa dire".
40 Cosa è il demansionamento professionale? - https://www.arealavoro.org/cosa-e-il- demansionamento.htm.
Articolo aggiornato il 13-05-2016.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Identificazione e riconoscimento del professionista infermiere nella società: aspettative e prospettive attraverso un'indagine conoscitiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Ciscardi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale |
Corso: | Scienze Infermieristiche ed Ostetriche |
Relatore: | Angelo Antonio Gambera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi