Skip to content

Performance Measurement in ambito Pubblico. La “Balanced Scorecard” come strumento per la Misurazione e Valutazione delle Performance

Case Study della Balanced Scorecard come SMVP nell’Amministrazione Pubblica

Lo scopo del presente Capitolo è quello di evidenziare alcuni casi di successo di implementazione della Balanced Scorecard all’interno di un articolato SMVP sviluppato da diverse tipologie di Amministrazioni Pubbliche, Enti Locali, Amministrazioni e quant’altro.
Nello specifico, andremo ad analizzare i casi inerenti a:
⁃ La Balanced Scorecard in una Pubblica Amministrazione, il caso Comune di Brugherio;
⁃ La Balanced Scorecard nella Camera di Commercio, il caso Unioncamere Toscana;
⁃ La Balanced Scorecard in ambito sanitario, il caso Ospedale San Martino.

L’analisi di casi così eterogenei tra loro è resa necessaria da quanto abbiamo anticipato nel precedente capitolo, ovvero che la Balanced Scorecard si presta molto bene ad essere adattata in diversi contesti ed ambiti, fermo restando naturalmente le proprie prerogative e struttura di base.
Nel proseguo dell’elaborato avremo modo di vedere come queste realtà abbiano tratto il meglio dalla BSC come strumento per poterlo implementare all’interno del proprio SMVP, sia come guida per la fase inerente alla misurazione, potendo quindi correlare gli obiettivi strategici contenuti nei piani di programmazione predisposti dall’amministrazione stessa con gli indicatori di riferimento, sia per quanto concerne la fase di valutazione. Quest’ultima è naturalmente facilitata dall’adozione della BSC in fase di misurazione, in quanto consente una completa e lineare analisi dei risultati indicati in fase di programmazione, con i risultati ottenuti dall’Ente di riferimento.
Naturalmente l’adozione della BSC in tipologie così differenti tra loro di Organizzazioni comporta necessariamente dei disallineamenti importanti, poiché, come vedremo, in alcuni casi si vanno a modificare in maniera profonda le prospettive tradizionali della Balanced, adattandole appunto alle esigenze strategiche dell’Ente che ne usufruisce.
Questa prima considerazione può consentirci già ora di anticipare come la trasversalità dell’utilizzo della BSC in ambito pubblico, e quindi andare a raffrontare i risultati e le metodologie tra enti pubblici diversi, anche se appartenenti allo stesso ente territoriale, può non essere immediato, proprio a causa di questi adattamenti così specifici.

Tuttavia, come vedremo l’implementazione della BSC all’interno del settore pubblico porta con sé diversi benefici in molti ambiti, come ad esempio:
⁃ Una migliore e più efficace comunicazione verso l’esterno dell’Amministrazione, in grado quindi di far recepire meglio ai cittadini l’indirizzo strategico intrapreso ed in che modo la strategia viene messa concretamente in atto dalla stessa.
⁃ La possibilità di connettere la strategia definita in ambito di programmazione attraverso il delineamento della Vision e della Mission dell’Ente, ovvero quali sono i programmi e le idee che si vogliono perseguire in futuro e come si intende raggiungere questi risultati, con quelli che sono gli obiettivi strategici che consentano appunto il perseguimento della strategia stessa. In tal senso, come dimostra l’esperienza applicativa in ambito privatistico, la BSC bene si presta nel ruolo di collante, poiché attraverso l’utilizzo dei Driver, dei KPI e delle mappe strategiche, consente all’Organizzazione che ne usufruisce di correlare in maniera efficace strategia ed obiettivi, consentendole anche di applicare una corretta comunicazione interna all’Ente stesso.
⁃ In ultima analisi, la BSC è in grado di fornire una serie di dati, scaturiti dall’analisi degli indicatori individuati dall’organizzazione all’interno di ogni obiettivo strategico e, dunque, di ogni prospettiva, in grado di fornire un’immediata lettura dell’andamento dell’Organizzazione stessa in qualsiasi momento. L’aspetto fondamentale di questa metodologia è che, a differenza di quanto viene svolto tradizionalmente dalle AP con i consueti sistemi di rilevazione, è quello di consentire alle stesse di analizzare i risultati conseguiti periodicamente e, eventualmente, apportare le necessarie modifiche affinché vengano raggiunti gli obiettivi prestabiliti, oppure di modificare la programmazione sulla base degli stessi risultati.
Nei successivi paragrafi vedremo quindi la Balanced Scorecard all’opera nelle diverse tipologie di Organizzazione sopra menzionate, come la BSC sia stata impiegata, quali sono i risultati ed i risvolti individuati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Performance Measurement in ambito Pubblico. La “Balanced Scorecard” come strumento per la Misurazione e Valutazione delle Performance

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Deligios
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia Manageriale
  Relatore: Patrizio Monfardini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 98

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi