Skip to content

Studio petrografico e paleoecologico delle biocostruzioni carbonatiche carniche della zona di Cortina d'Ampezzo (Belluno)

Carbonati Microbiali

I carbonati microbiali sono quei carbonati formati da microbi (per lo più batteri o archeobatteri) che hanno indotto precipitazione di carbonato come un sottoprodotto del loro metabolismo o di carbonato la cui precipitazione è stata indotta attraverso materia organica che ha funto da modello per la nucleazione del minerale (Burne & Moore, 1987 ; Schlager, 2003; Preto, 2012). In tutte le sezioni sono presenti carbonati di origine micorbiale. Secondo la nomenclatura corrente è possibile suddividere questo tipo di carbonati in tre grandi famiglie: leioliti, se mancano di microstruttura interna e quindi si presentano in forma massiva; clotted peloidal micrite, se presentano strutture formate da agglomerati peloidali; stromatoliti, se è possibile identificare laminazione.

Le strutture microbiali identificate nei campioni studiati vengono ricondotte, in base alla loro microstruttura interna, a quattro sottocategie: micritic stromatolite, per le stromatoliti pure; pure clotted thrombolite, per le strutture clotted peloidal micrite, peloidal stromatolite per le microbialiti con tessitura trombolitica, ma laminate e layered thrombolite per le microbialiti a tessitura trombolitica con laminazione irregolare. Nel gruppo dei carbonati microbiali vengono inseriti anche i tubi agglutinanti ed i calcimicrobi. I primi rappresentano strutture tubulari rigide di organismi a corpo molle, probabilmente anellidi o altri "vermi". Gli organismi veri e propri non sono stati conservati. I tubi agglutinanti sono formati da agglomerati con struttura clotted peloidal micrite.
Si può supporre quindi che siano stati precipitati da comunità microbiali che vivenano in simbiosi o in associazione con gli animali costruttori (Preto, 2012). I secondi comprendono i resti riconducibili a microrganismi calcificanti. Vengono attribuiti a questa sottocategoria Tubiphytes, Cayeuxia e Girvanella. Tubiphytes è identificato per la classica forma a tubetto. Il resto del calcimicrobo è formato da una zona vuota centrale chiamata cavità interna, che viene ricoperta da una spessa struttura di carbonato microbiale fittamente laminato, chiamato cortex (Senowbari-Daryan, 2013). Sebbene secondo Senowbari-Daryan et alii (2008) e Senowbari-Daryan (2013) Tubiphytes sia spesso un consorzio simbiontico tra un foraminifero e una comunità microbiale, la porzione di carbonato microbiale è preponderante, pertanto Tubiphytes viene computato nel gruppo dei carbonati microbiali (Marangon et alii, 2011).

Col termine Cayeuxia vengono definiti i resti di cianobatteri fotosintetici. Formano agglomerati arborescenti con tracce di filamenti cianobatterici.
Il calcimicrobo Girvanella rappresenta anch'esso il fossile di cianobatteri fotosintetici. Questi, diversamente da Cayeuxia, formavano un feltro incrostante composto da filamenti microbiali intrecciati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Studio petrografico e paleoecologico delle biocostruzioni carbonatiche carniche della zona di Cortina d'Ampezzo (Belluno)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Casagrande
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze geologiche
  Relatore: Nereo Preto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campionatura
inquadramento geologico
biocostruzioni carbonatiche
studio petrofgrafico
successioni post-vulcaniche cassiane
bacini cassiani
formazione di travenanzes
morfologia delle strutture microbiali
tassi di crescita
coralli
spugne
conteggio
cortina d'ampezzo
carniche
indagine petrografica
reef carnici
carnico
fossili
strutture microbiali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi