La coda lunga e l'industria musicale nell'epoca del web 2.0
Caratteristiche principali e trend di crescita
Spotify è un esempio di moderno aggregatore, un rivenditore digitale puro di musica lanciato nel 2008 dalla startup svedese Spotify AB, che mette a disposizione dei beni in funzione della sottoscrizione di un abbonamento. Chiunque volesse usufruire di questo servizio può scegliere fra due modalità di fruizione: quella gratuita scaricabile su qualsiasi dispositivo, che consente l’ascolto di canzoni unicamente online e con degli intermezzi pubblicitari o quella premium, che con 9.99 euro al mese (il primo è gratuito) permette di ascoltare i brani su tutti i dispositivi sia online che offline, con un audio ad alta qualità e senza pubblicità. L’ascolto di un brano dall’immenso catalogo a disposizione, pur essendo il core business di questo brand che può contare su più di 5 milioni di abbonati a pagamento a livello internazionale, non è l’unica cosa che viene offerta al consumatore.
Spotify è lo strumento perfetto per scoprire musica attraverso la funzione scopri e le migliaia di playlist create per ogni momento o stato d’umore della giornata, per ogni genere o strumento musicale. Ogni canzone ascoltata o playlist creata può essere condivisa con chiunque attraverso i social network e allo stesso tempo si possono seguire artisti e amici, che possono rivelarsi fonti di scoperta di nuovi brani mai ascoltati prima.
Per l’ascoltatore che ama mettersi le cuffie e ascoltare cosa gli viene proposto è stato creato Spotify Radio, la radio personale che a partire da un brano o un artista selezionato propone una lunga lista di altre tracce interessanti una dopo l’altra.
Per rispondere a tutti i bisogni dei propri consumatori e per aiutarli a muoversi all’interno di un archivio che conta più di 20 milioni di brani, l’azienda si è rivolta anche a degli sviluppatori esterni che hanno dato vita ad alcune applicazioni come ad esempio Jazzify, che permette di esplorare il mondo della musica jazz scegliendo tra gli artisti principali dei vari decenni, tra le hits dei suoi sottogeneri o tra i migliori interpeti a seconda dello strumento musicale.
La capacità di questa realtà di aggiornarsi continuamente e di avere un’offerta completa e a basso costo sono i principali fattori del suo incredibile trend di crescita e dei risultati conseguiti anche nel corso di quest’anno.
In un report annuale pubblicato a dicembre, l’azienda ha comunicato che solo nel 2013 sono stati ascoltati quattro miliardi e cinquecento milioni di ore di musica, più di un miliardo sono state le playlist create e circa ventimila le canzoni aggiunte ogni giorno.
Gli utenti registrati sono ventiquattro milioni e solo nella prima metà di quest’anno sono stati versati cinquecento milioni di dollari di diritti d’autore. Proprio su questo tema e sul pre-filtraggio che Spotify effettua sulle canzoni che vengono messe a disposizione del pubblico, sono state mosse critiche da parte di alcuni esponenti del mondo musicale.
Le cifre pagate agli autori che caricano le loro canzoni sul servizio sono state da alcuni definite irrisorie e l’obbligo di dover passare per una delle case discografiche associate per la pubblicazione del proprio materiale è considerato anti-democratico (soprattutto se paragonato alla libertà di pubblicazione di Youtube).
Le risposte date dagli amministratori stanno proprio nei dati: la cifra di diritti pagata e il numero di canzoni aggiunte ogni giorno, dimostrano quanto l’azienda stia facendo non solo per la musica ma anche per gli artisti e soprattutto chiariscono che il filtraggio effettuato, non vuole essere un ostacolo per i nuovi talenti, ma serve per evitare che nella coda si accumuli materiale di qualità scadente o non inerente al contenuto musicale del servizio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La coda lunga e l'industria musicale nell'epoca del web 2.0
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Corcelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Culture Straniere |
Relatore: | Fabio Forlani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi