La dipendenza affettiva - Possibili origini ed implicazioni di un amore malato
Caratteristiche della relazione di dipendenza
Considerando che nel DSM-5 non vi sia ancora una definizione annunciata di questo tipo di disturbo e considerando i possibili fattori di origine di una dipendenza affettiva, si rende necessario vedere nel concreto in cosa essa consista e che cosa essa comporti nella relazione di coppia. Posto il fatto che l'oggetto della dipendenza in questo disturbo sia proprio la persona, e che nella fase di innamoramento sia normale una dipendenza reciproca tra i partner che si estingue man mano che la relazione si stabilizza, si può definire la condizione di dipendenza affettiva come una situazione che non consente l'autonomia e l'indipendenza dei soggetti della coppia, i quali rimarrebbero invischiati e ipercoinvolti nella relazione. Questo tipo di rapporto si instaurerebbe, in genere, tra un partner ambivalente con uno spiccato senso di insicurezza, bassa autostima e continuo bisogno di riconoscimento e protezione ed uno evitante che mostra la propria esitazione nel coinvolgimento affettivo attraverso il bisogno di indipendenza, autonomia e ritiro emotivo dalla relazione (Guerreschi, 2011). Sembrerebbe, dunque, che tale situazione affettiva sia sentita dai soggetti della coppia come precaria, non sicura, come una protrazione della fase di innamoramento e quindi di amore immaturo in cui si inseriscono ossessioni sulla figura del partner, incertezze sulla disponibilità dell'altro e la durata della relazione e ansie ad esse correlate (Acevedo, Aron, 2009). I soggetti, spesso, tentano di riprodurre nella relazione di coppia il rapporto precedentemente vissuto con la figura di attaccamento e qualora questo rapporto fosse stato disturbato (estremamente severo, conflittuale, abusante, violento, ecc.), la relazione di coppia offrirebbe loro una possibilità di riscatto, un'opportunità per cambiare le risposte affettive pressoché inesistenti nella loro infanzia (Norwood, 2004). Sia la relazione di attaccamento che la dipendenza affettiva hanno in comune, infatti, la capacità da parte di due persone di stabilire legami con un altro individuo ma mentre l'attaccamento infantile presuppone un successivo distacco e formazione di una propria personalità con modelli operativi interni ben definiti rispetto se stessi, gli altri e la relazione tra se stesso e l'altro (Bowlby, 1989), la dipendenza affettiva nega la possibilità di separarsi dalla persona "amata", costringe il soggetto a vivere una relazione insoddisfacente, umiliante e distruttiva (Reynaud et al., 2010). Le persone coinvolte in questo tipo di relazione in genere sono donne, con bassa autostima in cui il partner diviene il fulcro della propria esistenza. Esse sono invischiate in un rapporto che non consente, nella loro visione, possibilità di distacco. Infatti, la relazione di dipendenza affettiva si basa sull'idea dell'altro come oggetto nutriente esclusivo e su un'idea di sé come soggetto bisognoso, incapace di provvedere al proprio sostentamento. Ciò comporterebbe un'estrema dipendenza dal partner che inciderebbe sull'individuo a livello comportamentale (nella reiterazione di comportamenti disadattivi) e psicologico (il soggetto sarebbe eccessivamente concentrato sul mantenere la vicinanza col partner e trascurerebbe tutto il resto: amici, lavoro, passioni ecc.) (Caretti, La Barbera, 2004). Rigliano (1998) per spiegare la dipendenza affettiva prende in considerazione l'esperienza soggettiva: sarebbe proprio l'interpretazione distorta su un'esperienza vissuta soggettivamente che porterebbe la persona a vedere come centro del suo mondo e risoluzione di tutti i suoi problemi e desideri un unico partner (Rigliano, 1998). Il partner, i sentimenti e la relazione in sé sarebbero vissuti, quindi, come oggetti di piacere immediato attraverso cui superare un'insicurezza o alleviare le tensioni. Una caratteristica dei dipendenti affettivi è, infatti, una bassa autostima e senso di inferiorità: spesso queste persone hanno avuto genitori che costringono i figli a limitare i loro bisogni e ad adattarsi ai propri sviluppando la sensazione in loro di non essere abbastanza importanti, di essere sbagliati così come sono e di meritare l'amore del partner solo impegnandosi praticamente in qualcosa (offrendogli un posto in cui abitare, sottomettendosi alle loro volontà sessuali, lavorative, casalinghe, trovandogli un impiego, ecc.) (Norwood, 2004). Questi soggetti, dunque, non riuscendo ad esprimere nemmeno a sé stessi i propri desideri e vivendo in funzione dell'altra persona saranno avversivi verso qualunque tipo di cambiamento e quindi anche verso qualsiasi possibilità di crescita personale restando, talvolta, imbrigliati in una relazione malsana. La persona affettivamente dipendente non è capace di uscire da questa relazione anche se ha la consapevolezza che essa è denigrante, ingiusta e autodistruttiva proprio perché si ritiene indegna di avere dei bisogni e ha paura che l'espressione degli stessi la renda egoista agli occhi della persona amata e la allontani da lei realizzando l'aspettativa paurosa che alimenta la sua relazione di dipendenza: l'abbandono (Guerreschi, 2011). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La dipendenza affettiva - Possibili origini ed implicazioni di un amore malato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Marchionni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Elena Acquarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi